|
Curve
|
Determina le curve utilizzate per creare la superficie di delimitazione in questa direzione. Selezionare le curve di schizzo, le facce o i bordi da connettere. Le superfici di delimitazione vengono create in base all'ordine di selezione delle curve. Per ogni curva, selezionare il punto dal quale deve partire il percorso della superficie di delimitazione.
Se i connettori della superficie di delimitazione non sono corretti, fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area grafica e selezionare Capovolgi connettori per tentare di correggerli.
|
Connettori errati |
|
Capovolgi connettori selezionato |
|
|
Sposta in alto e Sposta in basso
|
Regola l'ordine delle curve. Selezionare un Curva e regolare l'ordine. Se l'anteprima mostra una superficie di delimitazione non appropriata, selezionare nuovamente o riordinare gli schizzi per connettere i punti diversi sulle curve.
|
|
Influenza curve dir1
|
Selezionare una delle seguenti:
Globale
|
Estende l'influenza della curva all'intera superficie di delimitazione.
|
Alla prossima curva
|
Estende l'influenza della curva guida solo fino alla curva successiva.
|
Allo spigolo successivo
|
Estende l'influenza della curva guida solo fino allo spigolo vivo successivo. Uno spigolo è un angolo vivo del profilo. Uno spigolo lo si definisce come due entità di schizzo contigue che non hanno una relazione di curvatura equa o tangente l'una all'altra. Vedere Curve guida nel PropertyManager Loft.
|
Al bordo successivo
|
Estende l'influenza della curva solo fino al bordo successivo.
|
Lineare
|
Estende l'influenza della curva in modo uniforme sopra l'intera superficie con delimitazione, simile ad una superficie rigata. Questa opzione aiuta ad evitare gli effetti di una curvatura eccessiva (pocketing) tramite una curva guida fortemente rientrata sulle superfici in cui le curve in una sola direzione sono coincidenti l'una all'altra.
|
L'opzione di influenza curva selezionata per una direzione viene applicata a tutte le selezioni effettuate per tale direzione. Si può sperimentare modificando l'opzione di influenza curva in una o entrambe le direzioni per controllare la superficie con delimitazione del progetto.
Esempio: Opzioni di influenza curva La disponibilità di opzioni di influenza curve dipende dalla geometria della curva selezionata per una specifica direzione.
|
|
Tipo tangente
|
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Default
|
(Disponibile con un minimo di tre curve in una direzione). Approssima una parabola inscritta tra il primo e l'ultimo profilo. Vedere Vincoli inizio/fine nel PropertyManager Loft. La tangenza da questa parabola guida la superficie con loft generando una superficie con loft più prevedibile e naturale quando le condizioni di corrispondenza non sono specificate.
|
Nessuno
|
Nessun vincolo di tangenza (curvatura zero) applicato.
|
Normale al profilo
|
(Disponibile quando le curve are non fissano una superficie di delimitazione alla geometria esistente.) Applica un vincolo di tangenza in direzione normale alla curva. Impostare l'Angolo di sformo e l'Influenza tangente (%).
|
Vettore di direzione
|
Applica un vincolo di tangenza in base ad un'entità selezionata usata come vettore di direzione. Selezionare un Vettore di direzione
, quindi impostare l'Angolo di sformo e la Influenza tangente (%).
|
Tangenza alla faccia
|
(Disponibile all'attacco di una superficie di delimitazione alla geometria esistente). Rende le facce adiacenti tangenti rispetto alla curva selezionata. Impostare l'Influenza tangente (%).
|
Curvatura rispetto alla faccia
|
(Disponibile all'attacco di una superficie di delimitazione alla geometria esistente). Applica una superficie a curvatura continua uniforme ed esteticamente piacevole alla curva selezionata. Impostare l'Influenza tangente (%).
|
|
|
Allineamento
|
(disponibile solo nei casi unidirezionali). Controlla l'allineamento degli isoparametri, che determinano il flusso della superficie. |
|
Vettore di direzione
|
(Disponibile con Vettore di direzione selezionato per Tipo di tangenza). Applica un vincolo di tangenza in base ad un'entità selezionata usata come vettore di direzione. La superficie di delimitazione è tangente ad un bordo o un asse lineare selezionato o alla normale di una faccia o piano selezionato. Si può inoltre selezionare un paio di vertici per impostare il vettore di direzione. |
|
Angolo di sformo
|
Applica un angolo di sformo all'inizio o fine della curva. Se necessario, fare clic su Direzione contraria . Per superfici di delimitazione unidirezionali, l'angolo di sformo è disponibile per tutti i Tipi di tangenza. Per superfici di delimitazione bidirezionali, se l'entità per il collegamento ha uno sformo, l'Angolo di sformo non è disponibile perché il sistema applica automaticamente lo stesso sformo alla superficie di delimitazione in corrispondenza della curva intersecante. |
|
Influenza tangente (%)
|
(Disponibile solo con Globale o Al successivo selezionato per l'Influenza delle curve e con le curve in entrambe le direzioni. Non disponibile con Tipo tangente impostato su Nessuno o su Default). Estende l'influenza della curva fino alla curva successiva. I valori più alti estendono la distanza effettiva della tangenza. Questa opzione è utile per forme molto arrotondate. Ad esempio: Opzione di influenza tangente (%)
|
|
Lunghezza tangente
|
(Non disponibile con Nessuno selezionato per Tipo tangente per qualunque curva). Controlla l'entità di influenza sulla superficie di delimitazione. L'effetto della lunghezza tangente è limitato alla sezione successiva. Se necessario, fare clic su Inverti direzione tangente
. |
|
Applica a tutti
|
(disponibile solo nei casi unidirezionali). Visualizza un quadratino che controlla tutti i vincoli per l'intero profilo. Deselezionare questa opzione per visualizzare più maniglie che consentono il controllo del segmento individuale. Trascinare le maniglie per modificare la lunghezza tangente. Vedere Vincoli inizio/fine nel PropertyManager Loft. |