La stima dell'errore di sollecitazione si basa sul principio di continuità del campo di sollecitazione. Grafico di sollecitazione ERR: errore norm energia fornisce una stima della discontinuità del campo di sollecitazione da un elemento all'altro.
Le sollecitazioni nodali di ciascun elemento vengono calcolate in media per uniformare la discontinuità nelle sollecitazioni dell'elemento attraverso i limiti dell'elemento. Ad esempio, per gli elementi N che condividono un nodo comune, Simulation somma i valori di sollecitazione da tutti gli elementi e li divide per N per calcolare i valori di sollecitazione medi in quel nodo. Le funzioni di forma di spostamento (lineare o polinomiale di ordine superiore) vengono utilizzate per interpolare il nuovo campo di sollecitazione.
La stima dell'errore di sollecitazione in ciascun elemento è definita come la differenza tra la sollecitazione dell'elemento e la media delle sollecitazioni nodali corrette utilizzando le funzioni di forma. Questo errore di sollecitazione viene utilizzato per calcolare l'errore in norma dell'energia per ciascun elemento.
Selezionare il componente di sollecitazione ERR: errore norm energia per tracciare l'errore in norma dell'energia per ciascun elemento. Il grafico ERR: errore norm energia è disponibile solo per gli studi statici e i test di caduta.
La tabella riassume le definizioni e le formule per le stime degli errori di sollecitazione.
Definizioni |
Formule |
Vettore di errore di sollecitazione |
 : vettore di sollecitazione medio in corrispondenza di un nodo. In presenza di N elementi che condividono un nodo comune, i valori di sollecitazione di tutti gli elementi vengono sommati e divisi per N.
: vettore di sollecitazione dell'elemento in un nodo (media tra i punti Gauss all'interno di ciascun elemento).
|
Stima dell'errore di sollecitazione dell'elemento i in base all'energia norma |
 - D: matrice di rigidità del materiale o matrice costituiva
- w: volume elemento
|
Stima dell'errore di sollecitazione globale (energia di errore totale) |

|
Stima errore percentuale di elementi (ERR: errore norm energia) |

|
Energia di deformazione totale |
 : vettore di deformazione dell'elemento
|
Errore percentuale medio (APE, Average Percentage Error) |
 |
- Il file di output, *.out, riporta l'energia di deformazione totale (TSE), l'energia di errore totale (TEE) e l'errore percentuale medio (APE).
- Se la mesh è sottile al punto che due componenti adiacenti hanno contorni di sollecitazione perfettamente continui, l'errore di sollecitazione in ciascun nodo corrisponderà a zero. Per ridurre l'errore di sollecitazione, affinare la mesh nelle aree con valori elevati di errore in norma dell'energia.
Riferimenti
- A Simple Error Estimator and Adaptive Procedure for Practical Engineering Analysis, di O. C. Zienkiewicz e J. Z. Zhu, International Journal for Numerical Methods in Engineering, vol. 24, 337-357 (1987)
- An error analysis and mesh adaptation method for shape design of structural components, di K.-H. Chang e K. Choi (1991), Computers, and Structures Vol. 44. No. 6. pp. 1275-1289, 1992 Pergamon Press Ltd.