| VON |
sollecitazione von Mises |
| VONDC: von Mises [componenti direzionali] |
Disponibile solo per gli studi dinamici lineari - armonici. Il solutore esegue calcoli più precisi della sollecitazione von Mises tenendo conto dei segni appropriati (positivi o negativi) dei sei componenti di sollecitazione.
VON: il grafico di sollecitazione von Mises calcola la sollecitazione von Mises da sei componenti di sollecitazione. La stessa cosa è vera per VONDC: grafico di sollecitazione von Mises [componenti direzionali]. Tuttavia, poiché i risultati degli studi dinamici lineari - armonici derivano da un'ampiezza di oscillazione stazionaria stabile massima, il metodo di calcolo tradizionale per i risultati della sollecitazione von Mises considera solo i valori positivi dei componenti di sollecitazione. Gli offset della fase di sollecitazione possono verificarsi quando un determinato componente di sollecitazione è positivo mentre un altro è negativo. VONDC: il grafico di sollecitazione von Mises [componenti direzionali] prende in considerazione l'influenza degli offset della fase di sollecitazione. L'equazione von Mises prevede che il quadrato della differenza tra un componente di sollecitazione positivo e negativo possa essere maggiore quando confrontata con la differenza tra i valori del componente di sollecitazione positivo. Pertanto, il VONDC: si prevede che i valori di sollecitazione von Mises [componenti direzionali] siano più conservativi di quelli del VON: valori di sollecitazione von Mises.
|
| P1 |
sollecitazione normale nella prima direzione principale |
| P2 |
sollecitazione normale nella seconda direzione principale |
| P3 |
sollecitazione normale nella terza direzione principale |
| INT |
Intensità di sollecitazione = P1-P3 (a)
con P1: massima sollecitazione normale assoluta e P3: minima sollecitazione normale assoluta.
|
| TRI |
Sollecitazione triassiale = P1 + P2 + P3 (somma dei principali componenti di sollecitazione. Anche chiamata prima invariante di sollecitazione poiché il valore resta uguale indipendentemente dalla trasformazione delle coordinate applicata al tensore di sollecitazione). |
| SX |
sollecitazione normale nella direzione X della geometria di riferimento selezionata |
| SY |
sollecitazione normale nella direzione Y della geometria di riferimento selezionata |
| SZ |
sollecitazione normale nella direzione Z della geometria di riferimento selezionata |
| TXY |
Sollecitazione di taglio nella direzione Y che agisce sul piano normale alla direzione X della geometria di riferimento selezionata Per i componenti della sollecitazione di taglio, il primo indice indica la direzione della normale alla superficie, mentre il secondo indica la direzione del componente della sollecitazione di taglio.
|
| TXZ |
Sollecitazione di taglio nella direzione Z che agisce sul piano normale alla direzione X della geometria di riferimento selezionata |
| TYZ |
Sollecitazione di taglio nella direzione Z che agisce sul piano normale alla direzione Y della geometria di riferimento selezionata |
| ERR |
Errore di norma per l'energia (disponibile per studi del test di caduta e statici) |
| CP |
Pressione di contatto (b)
|
| ILTXZ |
taglio interlaminare sul piano XZ |
| ILTYZ |
taglio interlaminare sul piano YZ |