PropertyManager Accoppiamento - scheda Analisi

È possibile assegnare proprietà di accoppiamento da utilizzare nelle analisi di SOLIDWORKS Motion e SOLIDWORKS Simulation. Le proprietà possono essere aggiunte anche senza SOLIDWORKS Motion o SOLIDWORKS Simulation.

Per aggiungere proprietà di analisi agli accoppiamenti:

  1. Preselezionare un accoppiamento:
    • Accoppiamenti esistenti: Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'albero di disegno FeatureManager e selezionare Modifica funzione .
    • Nuovi accoppiamenti: Eseguire la definizione nelle schede Standard, Avanzato o Meccanico del PropertyManager Accoppiamento.
  2. Nel PropertyManager, con un accoppiamento selezionato in Accoppiamenti, fare clic sulla scheda Analisi.

Opzione

Ubicazione dell'accoppiamento Sovrascrive la posizione di accoppiamento di default con il punto selezionato. Il punto di ubicazione dell'accoppiamento determina il modo in cui le parti si spostano in relazione l'una all'altra. La posizione di un accoppiamento è sempre un punto. Se si seleziona un'entità diversa, ad esempio una faccia, la posizione dell'accoppiamento sarà al centro dell'entità selezionata.
  Tratta l'interferenza come adattamento riduttivo/pressato Tratta gli accoppiamenti che impongono l'interferenza come un forzamento in SOLIDWORKS Simulation.

Facce per carico da cuscinetto

È possibile associare facce aggiuntive ad un accoppiamento per definire le facce che condividono il carico. (Non disponibile per accoppiamenti Simmetrico, Larghezza, Percorso oppure Camma.)

Ad esempio: Facce per carico da cuscinetto

Facce/Bordi con carico Nell'area grafica, selezionare le facce da un qualsiasi componente referenziato dall'accoppiamento.
  Tratta come unito se a contatto Se le facce selezionate si toccano, applica un contatto unito tra di esse in SOLIDWORKS Simulation.
  Isola componenti Fare clic per visualizzare soltanto i componenti referenziati dall'accoppiamento. Fare clic su Esci da Isola (barra a comparsa Isola) per ripristinare lo stato originale.

Attrito

È possibile associare proprietà di attrito ad alcuni tipi di accoppiamento. Vedere i tipi di accoppiamento riportati di seguito sotto Quota del giunto.

Parametri Selezionare la definizione delle proprietà di attrito dell'accoppiamento:

Specifica materiali

Selezionare i materiali per i componenti negli elenchi e .

Specifica coefficiente

Specificare il Coefficiente di attrito dinamico inserendo un valore o spostando il dispositivo di scorrimento tra Scivoloso e Colloso.

Quote del giunto Le quote disponibili dipendono dalla geometria e dal tipo di accoppiamento.
Geometria Quote Tipi di accoppiamento
Sferico
  • Accoppiamento Coincidente tra due vertici, punti di schizzo o punti di riferimento
  • Accoppiamento Concentrico tra due facce sferiche
Cilindrico
  • Accoppiamento Concentrico tra due facce cilindriche
  • Accoppiamento Coincidente tra due entità lineari (bordi, assi, assi provvisori, linee di schizzo)
Traslazionale Accoppiamento Coincidente tra due facce piane
Planare Accoppiamento Coincidente tra due facce piane
Giunto cardanico giunto universalegiunto universale

Bronzina

È possibile associare le proprietà di bronza ad un accoppiamento. Le proprietà della bronzina rendono un accoppiamento flessibile aggiungendo delle caratteristiche di smorzamento e molla. Gli accoppiamenti con le proprietà della bronzina possono produrre una distribuzione di forze più realistica nelle analisi di SOLIDWORKS Motion.

Traslazionale

Isotropico

Selezionare per applicare proprietà traslative uniformi. Deselezionare per specificare proprietà diverse per ogni direzione. Ad esempio, un montaggio a bronzina per un braccio di sospensione ha diverse proprietà nell'asse Z rispetto all'asse X o Y.

Rigidità

Immettere il coefficiente di rigidezza traslativa.

Smorzamento

Immettere il coefficiente di smorzamento traslativo.

Forza

Immettere il precarico applicato.

Torsionale

Isotropico

Selezionare per applicare proprietà con torsione uniformi. Deselezionare per specificare proprietà diverse per ogni direzione. Ad esempio, un montaggio a bronzina per un braccio di sospensione ha diverse proprietà nell'asse Z rispetto all'asse X o Y.

Rigidità

Immettere il coefficiente di rigidezza con torsione.

Smorzamento

Immettere il coefficiente di smorzamento con torsione.

Torsione

Immettere il precarico applicato.