Nascondi Sommario

Importazione Preferenze da una versione precedente

È possibile importare, nella nuova release, le impostazioni personalizzate come profili, preferenze, posizioni dei file, e le personalizzazioni dell'interfaccia utente da una versione precedente del software.

La finestra di dialogo Migration Assistance si apre automaticamente quando si avvia una nuova versione o service pack per la prima volta dopo l'installazione. Per importare le preferenze in un secondo momento, utilizzare il comando di importazione.

Nota: Lo strumento di importazione non copia i file. Unisce i file di profilo utente e i file di personalizzazione dell'interfaccia utente. Inoltre, dirige i percorsi di ricerca dei file alle cartelle della versione precedente.

Per importare le preferenze da una versione precedente utilizzando la finestra di dialogo Migration Assistance:

  1. Installare una nuova versione o un service pack.
  2. Nella finestra di dialogo Assistenza per la migrazione, in Importa impostazioni da, specificare la versione da cui si desidera importare.
  3. Il numero fra parentesi accanto al nome del prodotto indica la cartella con i dati dell'applicazione della versione precedente.
  4. Il numero fra parentesi accanto al nome del prodotto specifica directory di configurazione home dell'utente della release precedente.
  5. Il numero fra parentesi accanto al nome del prodotto specifica la cartella delle preferenze dell'utente della release precedente.
  6. Nel Profilo, specificare se adattare Tutti i profili o il Profilo attivo.
  7. I Profili consentono di personalizzare le impostazioni che controllano l'ambiente di disegno.
  8. In Impostazioni profilo, specificare le categorie da aggiornare:
    • Interfaccia utente. Trasferisce le personalizzazioni da un'installazione precedente a quella attuale.
    • Unisce un file application.xml personalizzato e <workspace_name>.xml file personalizzati con i corrispondenti flles della nuova release.
    • I file uniti si trovano nella cartella UI (application.xml) e nella cartella Workspace (<workspace_name>.xml) che si trova nella cartella application data roaming (\Users\<user_profile>\AppData\Roaming\<application_name>\<application_version>) della versione precedente.
    • I file uniti si trovano nella cartella UI (application.xml) e nella cartella Workspace (<workspace_name>.xml) che si trova nella directory home dell'utente sotto config (~/config/<application_name>/<application_version>) della versione precedente.
    • I file uniti si trovano nella cartella UI(application.xml) e nella cartella Workspace (<workspace_name>.xml) che si trova nella directory preferenze dell'utente(/Users/<current_user>/Library/Preferences/<application_name>/<application_version>) della versione precedente.
    • Aliases. Unisce file alias.xml personalizzati della versione precedente con i corrispondenti flles della nuova release (vedi Alias Commands).
    • Cartelle supporto disegno. Imposta i percorsi di ricerca per i file di disegno, i file modello di disegno, i file di riferimenti esterni, i file con gli stili di linea e di multilinea, come specificato nella release precedente. Inoltre, stabilisce la posizione dei file di font alternativo (* .shx) e il file di mappatura dei font (fonts.map) secondo le impostazioni della versione precedente.
    • Sistema cartelle. Imposta i percorsi di ricerca per i file di font ei file di supporto come specificato nella release precedente. inoltre, stabilisce le posizioni del file del dizionario ortografico personalizzato, del file di help e del file di log secondo le impostazioni della versione precedente. È possibile utilizzare il comando Opzioni per modificare queste cartelle e file (vedere Impostazione Impostazioni opzioni localizzazione file).
      • Stili di stampa. Imposta la cartella per i file di definizione degli stili di stampa PrintStyle (* .ctb e file * .stb) come specificato nella release precedente. È possibile utilizzare il comando Opzioni per cambiare la cartella per gli stili di stampa (fare clic su Opzioni di sistema> Stampa> Localizzazione file stili di stampa).
    • Preferenze e variabili di sistema. Imposta le preferenze come indicato nella scheda Preferenze utente della finestra di dialogo Opzioni, della versione precedente (vedere Impostazione preferenze utente ). Inoltre, imposta le variabili di sistema che sono memorizzate nel profilo dell'utente come stabilito nella versione precedente.
    • Preferenze. Imposta le preferenze come indicato nella scheda Preferenze utente della finestra di dialogo Opzioni, della versione precedente  (vedere Impostazione preferenze utente) e altre impostazioni per l'ambiente di disegno.
    • Preferenze e variabili di comando. Imposta le preferenze come indicato nella scheda Preferenze utente della finestra di dialogo Opzioni, della versione precedente (vedere Impostazione preferenze utente ). Inoltre, imposta le variabili di comando che sono memorizzate nel profilo dell'utente come stabilito nella versione precedente.
  9. In Opzioni di migrazione, specificare se si desidera Mantenere le impostazioni correnti per le categorie non selezionate o Ripristinare le impostazioni predefinite per le categorie non selezionate.
  10. Le impostazioni attuali sono impostazioni personalizzate, mentre le impostazioni predefinite sono le impostazioni delle applicazioni preimpostate.
  11. Queste opzioni non sono disponibili quando la finestra di dialogo Migration Assistance si apre automaticamente quando si avvia una nuova versione o service pack per la prima volta dopo l'installazione.
  12. Click su OK.
  13. L'applicazione si avvia con le impostazioni importate.

Per importare le preferenze in un secondo momento:

  1. Digitare Migrazione al prompt dei comandi.
  2. Nella finestra di dialogo, fare clic su per confermare che si desidera eseguire la migrazione del software.
  3. Salvare il lavoro.
  4. Uscire dall'applicazione.
  5. Riavviare l'applicazione.
  6. Nella finestra di dialogo Assistenza migrazione, impostare le opzioni di importazione, come descritto nella procedura precedente.

Per ripristinare le preferenze allo stato iniziale dell'applicazione:

Nota: questa operazione sovrascriverà i profili esistenti.

  1. Nella finestra di dialogo Assistenza per la migrazione, specificare in Profilo se ripristinare le impostazioni predefinite dell'applicazione per Tutti i profili o per il Profilo attivo.
  2. In Impostazioni profilo, deselezionare tutte le categorie.
  3. In Opzioni di migrazione, selezionare Ripristina impostazioni predefinite per le categorie non selezionate.
  4. Fare clic su OK per eseguire l'applicazione.
  5. Il software utilizza i profili ripristinati ai valori di default.

  Nota: nello shell del sistema operativo, è possibile usare l'eseguibile dell'applicazione con il parametro /resetprofile per ripristinare le preferenze predefinite. Inoltre, è possibile usare l'eseguibile dell'applicazione con il parametro /migration per aprire la finestra di dialogo Assistenza per la migrazione all'avvio.

Accesso

Comando: Migrazione

Argomenti correlati

Gestione impostazioni profili



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Importazione Preferenze da una versione precedente
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2024 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.