Le aree blu e rossa del grafico di controllo della fatica sono date dal diagramma seguente. Per ciascun nodo, il programma calcola le sollecitazioni alternata e media sulla base del tipo di evento di fatica definito.
FS(m) = Resistenza alla fatica del materiale modificato, Sy = Sollecitazione di snervamento del materiale, St = Resistenza alla trazione del materiale
-
Per un evento di fatica a carico zero
, tutti i punti si trovano sull'asse a 450 con le coordinate:
sollecitazione media = sollecitazione alternata = ½ * max [P1 o (P1-P3)/2)]
dove P1, P2 e P3 sono rispettivamente la prima, seconda e terza sollecitazione principale.
Le aree del modello con punti corrispondenti nell'area verde del diagramma sono blu nel grafico di controllo della fatica e sono sicure dal carico di fatica. Le aree del modello con punti esterni all'area verde sono rosse nel grafico di controllo della fatica e sono soggette al cedimento da fatica.
-
Per un evento di fatica con carico totalmente inverso
, tutti i punti si trovano sull'asse verticale (sollecitazione media = 0) con sollecitazione alternata = max [P1 o (P1-P3)/2)].
Le aree del modello con sollecitazione alternata inferiore alla resistenza a fatica del materiale modificato FS(M) sono blu nel grafico di controllo della fatica e sono sicure dal carico di fatica. Le aree del modello con sollecitazione alternata superiore a FS(M) sono rosse nel grafico di controllo della fatica e sono soggette al cedimento da fatica.
Fare clic su Indietro per tornare all'argomento precedente.