Operatori, funzioni e costanti

Lavorando con le funzioni trigonometriche nelle equazioni, specificare le unità angolari selezionando Gradi o Radianti in Unità di equazione angolari nella finestra di dialogo Equazioni.

  Nome Note
Operatore    
+ + (segno più)  addizione
- - (segno meno) sottrazione
* asterisco moltiplicazione
/ barra divisione
^ caret esponente
Funzione    
sin (a) seno a è l'angolo; riporta il rapporto del seno
cos (a) coseno a è l'angolo; riporta il rapporto del coseno
tan (a) tangente a è l'angolo; riporta il rapporto della tangente
sec (a) secante a è l'angolo; riporta il rapporto della secante
cosec (a) cosecante a è l'angolo; riporta il rapporto della cosecante
cotan (a) cotangente a è l'angolo; riporta il rapporto della cotangente
arcsin (a) seno inverso a è il rapporto del seno; riporta l'angolo
arccos (a) coseno inverso a è il rapporto del coseno; riporta l'angolo
atn (a) tangente inversa a è il rapporto della tangente; riporta l'angolo
arcsec (a) secante inversa a è il rapporto della secante; riporta l'angolo
arccosec (a) cosecante inversa a è il rapporto della cosecante; riporta l'angolo
arccotan (a) cotangente inversa a è il rapporto della cotangente; riporta l'angolo
abs (a) valore assoluto restituisce il valore assoluto di a
exp (n) potenza restituisce e elevato alla potenza di n
log (a) logaritmo restituisce il logaritmo naturale di a in base e
sqr (a) Radice quadrata restituisce la radice quadrata di a
int (a) numero intero restituisce a come numero intero
sgn (a) segno restituisce il segno di a come -1 o 1

Ad esempio: sgn(-21) riporta -1

Costante    
pi pi rapporto della circonferenza rispetto al diametro di un cerchio (3.14...)