Lavorare con i blocchi dinamici

È possibile inserire blocchi dinamici e utilizzarli nei disegni (anche se non è possibile crearne con il software). Ad esempio, è possibile utilizzare i blocchi dinamici nei disegni personalizzati e librerie di blocchi.

Le caratteristiche dei blocchi dinamici consentono di:
  • Manipolare un sottoinsieme di entità in un blocco (spostare, allungare, ruotare, scalare e specchiare).
  • Modificare i riferimenti di blocco all'interno di vincoli specifici.
  • Mantenere relazioni tra le entità di blocco quando si modificano.
  • Scegliere tra le varianti in un blocco.
  • Mostrare o nascondere i componenti in un riferimento di blocco.
  • Specificare le forme e dimensioni da specifiche e valori predefiniti.
  • Limitare le quote di entità ai valori e incrementi specifici (impostazioni valore).
  • Passare attraverso una serie di punti base quando si inseriscono i blocchi dinamici.
Usare il comando ReimpostaBlocco per ripristinare i riferimenti del blocco dinamico sui valori predefiniti delle definizioni del blocco.