Expand BenvenutiBenvenuti
Expand L'interfaccia utenteL'interfaccia utente
Expand Come iniziareCome iniziare
Expand Disegnare con precisioneDisegnare con precisione
Expand Lavorare con i file di disegnoLavorare con i file di disegno
Expand Visualizzazione del disegnoVisualizzazione del disegno
Expand Visualizzazione e presentazione 3DVisualizzazione e presentazione 3D
Expand Formattazione del disegnoFormattazione del disegno
Expand Disegnare oggettiDisegnare oggetti
Expand Modifica degli oggettiModifica degli oggetti
Expand Lavorare con blocchi, attributi dei blocchi, gruppi di oggetti e riferimentiLavorare con blocchi, attributi dei blocchi, gruppi di oggetti e riferimenti
Expand Lavorare con tratteggi, riempimenti colorati, testi e tabelleLavorare con tratteggi, riempimenti colorati, testi e tabelle
Expand Creazione e modifica delle quoteCreazione e modifica delle quote
Expand Creazione e modifica di oggetti 3DCreazione e modifica di oggetti 3D
Expand Creare fogli di layout e stampare i disegniCreare fogli di layout e stampare i disegni
Expand Gestione delle finestre di disegnoGestione delle finestre di disegno
Expand PersonalizzazionePersonalizzazione
Expand Riferimento comandiRiferimento comandi
Expand Add-InsAdd-Ins
Expand DraftSight ProfessionalDraftSight Professional
Expand DraftSight ConnectedDraftSight Connected
Collapse DraftSight PremiumDraftSight Premium
Expand DraftSight MechanicalDraftSight Mechanical
Expand DraftSight Installation Administration and LicensingDraftSight Installation Administration and Licensing
Nascondi Sommario

Creazione di disegni dal modello BIM

Utilizzare il comando SezioneBIM per creare automaticamente i seguenti disegni dal modello BIM:

  • Piani
  • Sezioni
  • Elevazioni

Ogni tipo di disegno ha una specifica visualizzazione grafica e viene visualizzato in un ramo diverso nel Navigatore BIM.

Tutti i tipi di disegno sono definiti da un riquadro di ritaglio del volume di disegno, specificato da due punti che definiscono il piano di taglio del disegno e da un terzo punto che definisce la direzione di visualizzazione e la profondità del volume del disegno. Le entità BIM che non si trovano all'interno o non si sovrappongono al riquadro di ritaglio del volume di disegno vengono escluse dal disegno.

Nota: Ogni disegno creato dallo stesso modello BIM viene memorizzato in un file .dwg separato.

Piani

Un disegno del piano rappresenta una sezione orizzontale attraverso il modello BIM. È possibile creare planimetrie.

Il Navigatore BIM raggruppa i piani nel ramo Piani della categoria Disegni nel Navigatore BIM.

Sezioni

Un disegno in sezione rappresenta una sezione verticale attraverso il modello BIM.

Il Navigatore BIM raggruppa le sezioni nel ramo Sezioni.

Elevazioni

I disegni in elevazione rappresentano una vista verticale dell'edificio. A differenza delle Sezioni, i disegni in elevazione non intersecano l'edificio. Piuttosto, rappresentano viste di BIM dall'esterno da direzioni diverse. È possibile creare disegni in elevazione nord, sud, est e ovest.

Il Navigatore BIM raggruppa le elevazioni nel ramo Elevazioni dell'elenco dei disegni nella categoria Disegni.

Utilizzo del riquadro di ritaglio

Il comando SezioneBIM crea un riquadro di ritaglio con larghezza e profondità specificate. I primi due punti definiscono la posizione del piano di taglio e la larghezza del riquadro di ritaglio, mentre il terzo punto definisce la direzione e la profondità della vista del disegno nella direzione di visualizzazione. Il software calcola l'altezza dall'estensione della geometria BIM.

In qualsiasi momento, è possibile ridimensionare il riquadro di ritaglio per includere una parte specifica del modello BIM o modificare la posizione del piano di taglio utilizzando i punti di presa sul riquadro di ritaglio del disegno.

Nota: Aggiornare il disegno corrispondente dopo aver modificato la dimensione del riquadro di taglio o la posizione del piano di taglio.

Se si elimina il riquadro di ritaglio, viene eliminato anche il disegno BIM corrispondente. Inoltre, se si elimina un disegno BIM, viene eliminato anche il riquadro di ritaglio corrispondente.

È possibile controllare la visualizzazione del riquadro di ritaglio.

Per visualizzare il riquadro di ritaglio:

  1. Nel Navigatore BIM, in Disegni, selezionare un disegno.
  2. Nella parte inferiore della tavolozza, selezionare Mostra riquadro di ritaglio.

    Passando con il mouse sul piano di taglio (il piano verde nel modello BIM) viene visualizzato l'intero riquadro di ritaglio.

Controllo della rappresentazione delle entità BIM nei disegni

Quando si crea un disegno basato su un modello BIM, il software genera automaticamente un insieme di layer specifici su cui le entità vengono collocate in base alla loro posizione all'interno del riquadro di ritaglio dei disegni rispetto al piano di taglio. Ogni nome di layer include il nome del disegno come prefisso del nome del layer, il che consente di identificare i layer di un disegno.

Ogni disegno BIM ha un layer di taglio a geometria piatta e di avanzamento a geometria piatta:

  • Taglio a geometria piatta. Contiene una rappresentazione a geometria piatta delle entità BIM che attraversano il piano di taglio dei disegni.
  • Avanzamento a geometria piatta. Contiene entità BIM che si trovano oltre il piano di taglio, in avanti.

La Gestione layer consente di specificare una rappresentazione diversa delle entità BIM in base alla posizione dell'entità BIM all'interno del riquadro di ritaglio dei disegni rispetto al piano di taglio. Inoltre, per qualsiasi entità BIM dal disegno, la tavolozza Proprietà consente di modificare il tratteggio.

Esempio:

Taglio a geometria piatta
Avanzamento a geometria piatta

Per creare un piano da un modello BIM:

  1. Nell'area grafica, impostare una vista 2D adatta. Utilizzare il comando Viste.

    Ad esempio, visualizzare la vista in piano di una planimetria.

  2. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Nella barra multifunzione, fare clic su BIM > Disegni > Piano.
    • Digitare SezioneBIM e specificare l'opzione Piano.
  3. Nella finestra dei comandi, specificare il nome del piano e premere Invio.

    Il piano viene visualizzato nel Navigatore BIM, nel ramo Piani.

    Nota: Facendo clic su Isolato a destra del disegno nell'elenco di disegno nel Navigatore BIM, il disegno viene visualizzato nell'area grafica. Facendo nuovamente clic sul pulsante, il disegno viene nascosto e si torna alla vista del modello 3D.

Per creare una sezione da un modello BIM:

  1. Nell'area grafica, impostare una vista 3D adatta. Utilizzare il comando Viste.
  2. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Nella barra multifunzione, fare clic su BIM > Disegni > Sezione.
    • Digitare SezioneBIM e specificare l'opzione Sezione.

    Il piano di taglio è collegato al puntatore.

    Nota: Il piano di taglio è perpendicolare alla linea di sezione.

  3. Nell'area grafica, spostare l'anteprima del piano di taglio nella posizione desiderata e fare clic per specificare il punto iniziale della linea di sezione (P1).
  4. Specificare il secondo punto della linea di sezione (P2).
  5. Specificare un punto o un valore per la profondità del riquadro di ritaglio (P3).

  6. Nella finestra dei comandi, specificare il nome della sezione e premere Invio.

    La sezione viene visualizzata nel Navigatore BIM, nel ramo Sezione.

    Nota: Facendo clic su Isolato a destra del disegno nell'elenco di disegno nel Navigatore BIM, il disegno viene visualizzato nell'area grafica. Facendo nuovamente clic sul pulsante, il disegno viene nascosto e si torna alla vista del modello 3D.

Per creare un'elevazione da un modello BIM:

  1. Nell'area grafica, impostare una vista 3D adatta. Utilizzare il comando Viste.
  2. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Nella barra multifunzione, fare clic su BIM > Disegni > Elevazione.
    • Digitare SezioneBIM e specificare l'opzione Elevazione.

    Il piano di taglio è collegato al puntatore.

  3. Nell'area grafica, spostare l'anteprima del piano di taglio nella posizione desiderata e fare clic per specificare il punto iniziale della linea di elevazione (P1).
  4. Specificare il secondo punto della linea di elevazione (P2).
  5. Specificare un punto o un valore per la larghezza del riquadro di ritaglio (P3).

  6. Nella finestra di comando, specificare il nome dell'elevazione e premere Invio.

    L'elevazione viene visualizzata nel Navigatore BIM, nel ramo Elevazione.

Accesso

Comando: SezioneBIM

Barra multifunzione: BIM > Disegni > Sezione



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Creazione di disegni dal modello BIM
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2025 SP1

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.