Definizione di carichi di forza non uniformi

Applicazione di una forza non uniforme a un'entità in una determinata direzione

Per applicare una forza non uniforme ad un'entità in una determinata direzione:

  1. Nell'albero dello studio di Simulation, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Carichi esterni e selezionare Forza.
    Si visualizza il PropertyManager di Forza.
  2. Fare clic nella casella Facce, Bordi, Vertici e punti di riferimento per forza e selezionare l'entità alla quale applicare la forza.
  3. Fare clic su Normale per applicare una forza normale all'entità selezionata o Direzione selezionata.
    1. Per Direzione selezionata fare clic nella casella Faccia, Bordo, Piano, Asse per direzione e selezionare un'entità per specificare la direzione.
    • Se si seleziona una faccia o un piano per la direzione, specificare almeno uno dei seguenti componenti: Lungo il piano dir 1 , Lungo il piano dir 2 o Normale al piano .
    • Se si seleziona un bordo per la direzione, specificare il valore di forza lungo tale bordo.
    • Se si seleziona un asse per la direzione, specificare almeno uno dei seguenti componenti: Radiale , Circonferenziale o Assiale .
  4. Se è stato selezionato più di un corpo cui applicare la forza, selezionare Per elemento o Totale.
  5. Selezionare le Unità richieste .
  6. In Forza, è possibile impostare i valori per i componenti della forza o la forza normale.
  7. Selezionare Distribuzione non uniforme per definire un'equazione che descrive la variazione spaziale della forza.
    1. Fare clic nella casella Selezionare un sistema di coordinate e selezionare un sistema di coordinate: Cartesiano, cilindrico o sferico dall'area grafica o dall'albero di disegno FeatureManager.
    2. Selezionare le unità per le coordinate lineari o angolari .
    3. Fare clic sull'immagine del tipo di sistema di coordinate selezionato e fare clic su Modifica equazione.
    4. Immettere l'equazione che descrive la variazione spaziale della forza nel sistema di coordinate selezionato. È possibile utilizzare un elenco di funzioni matematiche di base dal menu a discesa. Nell'interfaccia dell'equazione, immettere le coordinate utilizzando le virgolette: "x", "y", "z", "r", "t", e "p".
      La somma dei valori della forza distribuiti sull'entità selezionata equivale al valore totale della forza immesso.
  8. Fare clic su .
    Dopo aver definito una forza con una distribuzione non uniforme, è possibile passare il mouse sul simbolo della freccia della forza per interrogare il valore della forza in quella posizione.

    SOLIDWORKS Simulation elenca i valori di intensità della forza solo nelle posizioni in cui è presente il simbolo della freccia. Il software crea il numero appropriato di simboli della freccia in base alla geometria in cui viene applicata la forza.



    L'annotazione contiene quanto segue:
    • Valore. Force Value
    • Non uniforme. Equazione che definisce la distribuzione della forza non uniforme, compresa l'unità di lunghezza
    • x, y e z. Coordinate X, Y e Z del simbolo della freccia selezionato rispetto al sistema di coordinate di riferimento
    • Intensità. Valore dell'equazione che definisce la distribuzione non uniforme nel punto del simbolo della freccia selezionato
    • Intensità massima. Valore massimo dell'equazione che definisce la distribuzione non uniforme tra tutte le posizioni dei simboli della freccia
    • Relativa. Intensità/intensità massima nel punto del simbolo della freccia selezionato

    Il solutore calcola il valore esatto della forza su ciascun nodo dopo la creazione della mesh. La somma dei valori distribuiti della forza equivale al valore della forza applicato.

Distribuzione non uniforme con le forze che cambiano la direzione

Se una distribuzione viene specificata in modo che le forze cambiano la direzione sulla parte del bordo o una faccia come illustrato nella figura, il software imposta la somma dei valori assoluti delle forze uguali al valore specificato nel PropertyManager.

Quando si applica una forza non uniforme che cambia la direzione [Figura(1)], dividere l'entità del carico dove la forza cambia la direzione e applicare la forza in due fasi [Figura (2) & Figura (3)].