Rappresentare graficamente la distanza, la velocità o l'accelerazione di una parte
Si possono rappresentare graficamente la distanza, la velocità o l'accelerazione di una parte in movimento mentre si muove relativamente ad un'altra parte o relativamente all'origine dell'assieme.
-
Da uno studio Analisi del movimento, fare clic su Risultati e grafici
(barra degli strumenti MotionManager).
- Nel PropertyManager in Risultato, per Categoria, selezionare Spostamento/Velocità/Accelerazione.
-
Per Sottocategoria, selezionare una delle seguenti opzioni:
-
Spostamento lineare
- Velocità lineare
- Accelerazione lineare
-
Per Seleziona componente risultato, selezionare un'opzione:
-
Componente X, Componente Y o Componente Z per calcolare la magnitudine del risultato nella direzione selezionata.
- Magnitudine per risolvere la magnitudine nella direzione del vettore risultato nelle coordinate rettangolari.
- Componente radiale, (solo Velocità lineare), per risolvere il componente radiale del vettore velocità nelle coordinate polari.
- Componente tangente, (solo Accelerazione lineare), per specificare il componente della tangente del vettore accelerazione rispetto al percorso del movimento.
- Componente normale, (solo Accelerazione lineare), per specificare il componente della normale del vettore accelerazione rispetto al percorso del movimento.
-
Seleziona funzioni
:
-
selezionare la faccia o punto o vertice di una parte, per calcolare il risultato per il movimento della parte rispetto all'origine dell'assieme.
- Selezionare due facce o punti o vertici della parte per calcolare il risultato per il movimento dell'origine della prima parte selezionata rispetto a quella dell'origine della seconda parte selezionata.
-
Selezionare un motore per calcolare il risultato per il movimento nel punto in cui risiede il motore rispetto alla sua posizione iniziale.
Il punto di ubicazione del motore è definito quando si specifica il motore nel PropertyManager Motore. Si può anche definire il quadro di riferimento per il movimento del motore nel PropertyManager Motore selezionando un componente per Componente da spostare relativamente a o definire il quadro di riferimento dall'origine dell'assieme lasciando vuoto Componente da spostare relativamente a.
Si può anche selezionare una forza o un altro elemento di movimento per calcolare il risultato per il punto di applicazione dell'elemento di movimento.
L'elemento di movimento può essere sospeso e l'utente potrà ancora calcolare il risultato per il punto di applicazione dell'elemento di movimento.
-
Selezionare un accoppiamento per calcolare il risultato del movimento relativo del centro geometrico della prima entità che definisce l'accoppiamento rispetto al centro geometrico della seconda entità che definisce l'accoppiamento.
L'utente specifica le entità dell'accoppiamento quando si definisce l'accoppiamento nel PropertyManager Accoppiamento. Il risultato viene calcolato nella direzione locale dell'accoppiamento a meno che sia selezionato Componente X, Componente Y o Componente Z per il componente risultato.
Il centro geometrico di un asse è al centro dell'asse.
Le origini della parte selezionata sono indicate con una piccola sfera

.
-
Selezionare le opzioni Risultati grafici necessarie e fare clic su
.
Il risultato apparirà nell'albero MotionManager.
- Fare clic su Calcola
(barra degli strumenti MotionManager).