Nascondi Sommario

Fatica

È possibile prevedere il danno e la vita rimanente di una parte sottoposta a ripetuto caricamento ciclico a una data frequenza operativa o a un ambiente di vibrazione casuale.

Disponibile per SOLIDWORKS Simulation Premium.

È possibile eseguire l'analisi della fatica in base agli eventi del dominio di frequenza che utilizzano i risultati degli studi di vibrazione dinamici lineari armonici e dinamici lineari casuali.

I risultati degli studi della fatica basati sugli eventi del dominio di frequenza includono la vita rimanente e i grafici del danno. Per gli studi sulla fatica basati su vibrazione casuale, è incluso anche un grafico relativo al tempo per il cedimento.

Fatica basata sui risultati armonici

Uno studio della fatica basato sui risultati di sollecitazione come funzione della frequenza da uno studio armonico dinamico lineare prevede la durata rimanente e il danno di una parte in condizioni di vibrazione periodica (o sinusoidale) di un certo numero di cicli a una determinata frequenza operativa.

Il calcolo del rapporto del danno cumulativo si basa sulla regola del danno lineare o regola di Miner:

in cui E [D] è il rapporto del danno previsto, nl è il numero di cicli a cui la parte è soggetta a una determinata frequenza operativa e la sollecitazione alternata SI e NI è il numero di cicli necessari per provocare il cedimento al livello di sollecitazione SI fornito dalla curva S-N del materiale.

Fatica basata sui risultati della vibrazione casuale

Per valutare la durata della fatica quando le cronologie della sollecitazione o della deformazione ottenute dalla struttura o da un componente sono di natura casuale (e di conseguenza vengono descritte meglio utilizzando parametri statistici come funzioni di densità della probabilità, passaggi per lo zero verso l'alto e numero di picchi al secondo), sono disponibili questi metodi di calcolo del dominio della frequenza:

  • Banda stretta
  • Steinberg
  • Wirsching

La premessa di una previsione di vita per la fatica basata su frequenza è che i parametri di risposta (sollecitazione e deformazione) del modello in fase di analisi siano di natura casuale, stazionaria e gaussiana.

A differenza di altri studi della fatica, la curva S-N del materiale è definita utilizzando l'equazione di Basquin:

N = B / (Se )m

in cui N = numero consentito di cicli necessari per produrre il cedimento; B = costante specifica della curva (intercettazione dell'asse S); Se = intervallo di sollecitazione del carico ciclico; m = pendenza della curva S-N lineare.

Questa equazione mostra che in condizioni di carico ciclico ad ampiezza costante, esiste una relazione lineare tra i cicli necessari per produrre il cedimento N e la gamma di sollecitazione applicata Se quando viene rappresentata graficamente su una scala Log-Log.



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Fatica
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2015 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.