Nascondi Sommario

Metodi di soluzione iterativa per gli studi non lineari

Studi statici non lineari

Nell'analisi statica non lineare, il gruppo di base di equazioni da risolvere in qualsiasi passo "temporale", t+Δt, è:

t+Δt{R} - t+Δt{F} = 0,

dove:

t+Δt{R} = Vettore dei carichi nodali applicati esternamente

t+Δt{F} = Vettore delle forze nodali generate internamente.

Visto che le forze nodali interne t+Δt{F} dipendono dagli spostamenti nodali nel tempo t+Δt, t+Δt{U}, si deve utilizzare un metodo iterativo. Le seguenti equazioni rappresentano l'essenza di uno schema iterativo per risolvere le equazioni di equilibrio in un determinato passo temporale, t+Δt,

{ΔR}(i-1) = t+Δt{R} - t+Δt{F}(i-1)

t+Δt[K](i) {ΔU}(i) = {ΔR}(i-1)

t+Δt{U}(i) = t+Δt{U}(i-1) + {ΔU}(i)

t+Δt{U}(0) = t{U}; t+Δt{F}(0) = t{F}

dove:

t+Δt{R} = Vettore dei carichi nodali applicati esternamente

t+Δt{F}(i-1) = Vettore delle forze nodali generate internamente con iterazione (i)

{ΔR}(i-1) = Vettore di carico sbilanciato all'iterazione (i)

{ΔU}(i) = Vettore degli spostamenti nodali incrementali all'interazione (i)

t+Δt{U}(i) = Vettore degli spostamenti totali con iterazione (i)

t+Δt[K](i) = Matrice jacobiana (rigidezza tangente) all'iterazione (i).

Esistono diversi schemi per eseguire le iterazioni appena descritte. Una breve descrizione dei due metodi tipo Newton viene presentata di seguito:

Metodi di soluzione iterativi - schema Newton-Raphson (NR)

In questo schema, la matrice di rigidezza tangente viene formata e scomposta ad ogni iterazione in un passo particolare come illustrato nella figura. Il metodo NR ha un intervallo di convergenza alto e il suo intervallo di convergenza è quadratico. Tuttavia, visto che la rigidezza tangente è formata e scomposta a ogni iterazione, che può essere proibitiva per i modelli grandi, può essere vantaggioso utilizzare un altro metodo di iterazione.

Metodi di soluzione iterativi - schema Newton-Raphson modificato (MNR)

In questo schema, la matrice di rigidezza tangente viene formata e scomposta dall'inizio di ogni passo (o come specificato quando si definiscono le proprietà dello studio) e utilizzata in tutte le iterazioni come illustrato nella figura.



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Metodi di soluzione iterativa per gli studi non lineari
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2016 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.