PropertyManager di Pressione

Il PropertyManager di Pressione consente di applicare una pressione uniforme o non uniforme (variabile) alle facce negli studi strutturali (statici, frequenza, carico di punta e non lineari).

Per accedere al PropertyManager di Pressione, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Fare clic sulla freccia giù in Carichi esterni (CommandManager di Simulation) e selezionare Pressione.
  • Nell'albero di studio Simulation fare clic con il pulsante destro del mouse su Carichi esterni e scegliere Pressione icon_pressure.gif.

Tipo di pressione

  Normale alla faccia selezionata Applica la pressione nella direzione normale ad ogni faccia o bordo di shell selezionato. Nel caso dei bordi di shell, la pressione è applicata perpendicolarmente alla faccia più sottile dello shell.
  Usa geometria di riferimento Applica la pressione nella direzione specificata dall'entità di riferimento selezionata.
In un assieme è possibile utilizzare la geometria di riferimento dell'assieme o dei suoi componenti (parti e sottoassiemi).
Facce, bordi per pressione Selezionare le facce dei modelli solidi oppure i bordi e le facce dei modelli shell cui applicare la pressione.
Faccia, Bordo, Piano, Asse per direzione Selezionare un'entità di riferimento per specificare la direzione della pressione. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Usa geometria di riferimento. La pressione applicabile dipende dalle impostazioni selezionate:

Faccia piana o piano di riferimento

È possibile specificare una pressione Lungo il piano dir 1, Lungo il piano dir 2PM_along_plane_dir2.gif o Normale al pianoPM_normal_to_plane.gif.

Faccia cilindrica o asse di riferimento

È possibile specificare la pressione in direzione RadialePM_radial.gif, CirconferenzialePM_circumferential.gif o AssialePM_axial.gif direction.

Bordo

È possibile specificare la pressione lungo il bordo . Per invertire la direzione della pressione, immettere un valore negativo.

Valore di pressione

Units Imposta le unità
Valore di pressione Imposta il valore di pressione.

Variazione nel tempo

Per gli studi dinamici lineari e non lineari, è possibile definire una pressione dipendente dal tempo.

Lineare Utilizza una curva temporale lineare di default che passa attraverso i punti (0,0) e (tfine, Pvalore) dove Pvalore è la pressione specificata nella casella Valore di pressione e tfine è l'Ora fine specificata nella scheda Soluzione della finestra di dialogo Non lineare.
Curva Utilizza una curva del tempo definita dall'utente. Fare clic su Modifica per definire o importare una curva del tempo. La pressione in qualsiasi istante è calcolata moltiplicando il valore di pressione sopra specificato per il valore Y della curva del tempo.
Grafico Visualizza la pressione effettiva come funzione dipendente dal tempo.

Distribuzione non uniforme

Specifica le opzioni per la distribuzione non uniforme della pressione.

Selezionare un sistema di coordinate Selezionare un sistema di coordinate per definire la pressione non uniforme:
  • Sistema di coordinate cartesiano (x, y, z)
  • Sistema di coordinate cilindrico (radiale "r", circonferenziale "t", assiale "z")
  • Sistema di coordinate sferico (radiale "r", longitudine "t", latitudine "p")
Units Imposta le unità (lunghezza) per le coordinate cartesiane (x, y, z), cilindriche (r, z) e sferiche (r).
Queste unità sono indipendenti dalle unità del valore di pressione e dalle unità definite in Opzioni di default > Unità.
Unità angolari Imposta le unità angolari per le coordinate cilindriche (t) e sferiche (t, p).
Le funzioni trigonometriche trattano sempre il valore di input in radianti. Per convertire i gradi in radianti, moltiplicare per pi /180 (ad esempio cos("t" * 3,14159265 / 180,0)).
  Modifica equazione Definisce l'equazione che descrive la variazione spaziale della pressione nel sistema di coordinate selezionato. È possibile utilizzare un elenco di funzioni matematiche di base dal menu a discesa Funzioni.
Nell'interfaccia dell'equazione, immettere le coordinate utilizzando le virgolette: "x", "y", "z", "r", "t", e "p".
Equazione per la distribuzione della pressione non uniforme basata sulle coordinate cilindriche (r, t, z): P (r, t, z) = 5 * "r" + seno ("t") + 2 * "z"
Equazione per la distribuzione della pressione non uniforme basata sulle coordinate sferiche (r, t, p): P (r, t, p) = "r" + 3 * seno ("t") + 2 * coseno ("p")

Esempio: Distribuzione non uniforme della pressione

Impostazioni del simbolo

Imposta il colore e la dimensione dei simboli della pressione

  Modifica colore Selezionare un colore dalla tavolozza per i simboli della pressione.
Dimensione del simbolo Utilizzare le frecce di selezione per modificare la dimensione dei simboli della pressione.
  Mostra l'anteprima Mostra/nasconde i simboli della pressione.

Note:

Esempio di distribuzione della pressione non uniforme definita con un sistema di coordinate cartesiane di riferimento.

p(X,Y) = V* (A + B*X + C*Y + D*X*Y + E*X^2 + F*Y^2)

Dove:

p(X,Y) = magnitudine della pressione applicata ad un punto con coordinate X e Y

V è il valore specificato nel campo Valore di pressione.

X, Y = coordinate del punto relative al sistema di coordinate cartesiane selezionato. I valori delle coordinate dipendono dal sistema di UnitàPM_units.gif selezionato.

* indica la moltiplicazione