Quando si inserisce un collegamento a vite, il software Toolbox combina la vite o il bullone, i dadi e le rosette selezionati in un singolo blocco.
Per inserire i collegamenti a vite:
- Fare clic su o Collegamenti a vite
(barra degli strumenti di Toolbox)
- Nella parte superiore della finestra di dialogo Toolbox - Collegamenti a vite, selezionare un Tipo di vite supportato, una Dimensione, un'Opzione testa, una Visualizzazione filettatura e una Lunghezza fissaggio.
- Immettere un valore per la Scala nel disegno.
- Specificare lo Spessore materiale o fare clic su
per misurare graficamente il valore dello spessore del materiale selezionando due punti nell'area grafica.
Il valore dello spessore del materiale è fondamentale. Il software mette a confronto questo valore con la somma delle lunghezze dei componenti scelti. Se la lunghezza totale delle proprie scelte è inferiore allo Spessore materiale specificato, viene visualizzato un messaggio in modo che sia possibile modificare le proprie scelte.
Le opzioni scelte vengono visualizzate nell'Anteprima, che mostra la vista laterale dei componenti.
-
Nella sezione inferiore della finestra di dialogo, selezionare rosette e dadi da utilizzare con il collegamento a vite.
Quando si seleziona una rosetta o un dado,
Tipo e
Dimensione vengono automaticamente impostati in base al tipo e alla dimensione del bullone o della vite selezionati.
È possibile modificare questi valori; tuttavia, le modifiche potrebbero creare configurazioni non valide.
- Per i dadi con stili inferiori, selezionare lo stile da utilizzare.
- Procedere in uno dei modi seguenti:
- Per creare il collegamento a vite come un blocco annidato, selezionare Crea come blocco.
Quando si aggiungono bollature ai collegamenti a vite creati come blocchi annidati, vengono aggiunti come blocchi impilati.
.
- Per creare i componenti del collegamento a vite come singoli blocchi, deselezionare Crea come blocco.
Quando si aggiungono bollature ai collegamenti a vite creati come singoli blocchi, è necessario aggiungere una singola bollatura per ogni componente del collegamento a vite.
- Procedere in uno dei modi seguenti:
- Per visualizzare sia le linee visibili che le linee nascoste nel disegno (Vista laterale nascosta 3), selezionare Visualizza parti nascoste.
- Per visualizzare solo le linee visibili (Vista laterale 3), deselezionare Visualizza parti nascoste.
- Fare clic su OK.
La finestra di dialogo si chiude e il componente a vite viene visualizzato nell'area grafica nel mirino del dispositivo di traccia.
- Per inserire il collegamento a vite, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Fare clic sull'area grafica per individuare il collegamento a vite.
Il dispositivo di traccia posiziona il collegamento a vite al centro del mirino.
- Nella finestra Comando, al prompt Specifica destinazione, digitare le coordinate di destinazione e premere Invio.
- Impostare l'angolo del collegamento a vite effettuando una delle seguenti operazioni:
- Ruotare il collegamento a vite usando il dispositivo di traccia e fare clic quando è posizionato correttamente.
- Nella finestra Comando, al prompt Specifica angolo, digitare l'angolo del componente e premere Invio.
- Per aggiungere ulteriori istanze del collegamento a vite, ripetere i passaggi 9 e 10.
- Dopo aver aggiunto le istanze necessarie, procedere in uno dei modi seguenti:
- Per tornare alla finestra di dialogo Toolbox - Collegamenti a vite, premere il tasto Invio o la barra spaziatrice.
- Per chiudere il comando senza tornare alla finestra di dialogo, premere il tasto Esc.