Impostazione opzioni di sistema
La scheda Opzioni di sistema, della finestra di dialogo Opzioni permette di definire le opzioni generali del sistema.
Per impostare le opzioni generali:
- Procedere in uno dei modi seguenti:
-
Clic su Strumenti > Opzioni (o Opzioni).
Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
Clic su Menu applicazioni > Preferenze (o digitare Opzioni).
Nella finestra di dialogo Opzioni, cliccare su Opzioni di sistema
.
- Digitare OpzioniSistema.
- Espandere Generale per gestire le seguenti opzioni:
- Unisci Zoom e Trasla per Annulla: Raggruppa i comandi consecutivi di Zoom e Pan come una singola azione per i comandi Annulla e Ripristina.
- Mostra la finestra di dialogo Layout di pagina durante la creazione di nuovi fogli. Permette di impostare un Layout di pagina quando si crea un nuovo foglio di layout.
- Mostra la finestra di dialogo Configurazione di stampa durante la creazione di nuovi fogli. Permette di impostare una Configurazione di stampa quando si crea un nuovo foglio di layout.
- Mostra la finestra di dialogo Configurazione di stampa durante la creazione di nuovi fogli: Permette di impostare una Configurazione di stampa quando si crea un nuovo foglio di layout.
- Massimo numero di linee di output nella finestra cronologia dei comandi: Specifica il numero massimo di righe visualizzate nella finestra cronologia dei comandi, prima che venga richiesto di premere Invio per continuare. Si applica ai comandi che visualizzano elenchi lunghi.
- Mostra notifica per i riferimenti esterni mancanti. Visualizza un avviso a comparsa quando si apre un disegno e una o più file referenziati esterni risultano mancanti o non possono essere caricati perché corrotti.
- Modalità interfaccia singolo documento: Specifica che un'istanza dell'applicazione può aprire un solo disegno per volta.
-
Dimensione miniatura file: Specifica la dimensione delle immagini di anteprima delle miniature visualizzate quando si seleziona un disegno nel File Manager del sistema operativo o nella finestra di dialogo Apri. L'impostazione si applica ai file di disegno durante il salvataggio. La dimensione della miniatura incide sulla dimensione del file di disegnoL'impostazione si applica ai file di disegno durante il salvataggio. La dimensione della miniatura incide sulla dimensione del file di disegno. È possibile impostare un valore compreso tra 0 (miniature molto piccole) e 8 (miniature molto grandi).
- In Programma Coinvolgimento Cliente, selezionare o deselezionare Partecipa e contribuisci a migliorare questo programma per determinare se si desidera partecipare al Programma Coinvolgimento Cliente.
- Espandere Licenza per impostare il timeout (Enterprise & Enterprise Plus):
- Restituisci licenza se inattivo per oltre [x] minuti: consente di impostare il tempo di inattività dopo il quale l'applicazione restituisce la licenza a Gestione licenza, per metterla a disposizione degli altri utenti (impostazione di timeout).
- Espandere Sovrascrittura input coordinata per impostare:
- Usa OSnap: Utilizzo degli snap ad oggetto.
- L'input coordinate sovrascrive gli OSnap: Gli input da tastiera delle coordinate sovrascrivono gli snap ad oggetto.
- Input coordinate all'esecuzione degli scripts (tastiera): Gli input da tastiera delle coordinate sovrascrivono gli snap ad oggetto eccetto che durante gli scripts.
- Espandere Impostazioni server Proxy per specificare se il vostro sistema è parte di un network che usa un server proxy:
- Tipo: Specifica il tipo di server proxy (Socks5, HTTP, HTTP Caching, o FTP Caching).
- Host: Imposta l'indirizzo IP dell' host al quale si è connessi.
- Porta: Imposta la porta del server proxy.
- User:Imposta il nome utente per identificarlo nell'ambiente di rete.
- Password: Imposta la password di login.
- Espandere Lingua applicazione per impostare la lingua utilizzata dall'applicazione per l'interfaccia utente, l'immissione dei comandi e i file della Guida. Per impostare la lingua è possibile utilizzare anche il comando Lingua.
Per impostare le opzioni di visualizzazione:
- Procedere in uno dei modi seguenti:
-
Clic su Strumenti > Opzioni (o Opzioni).
Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
Clic su Menu applicazioni > Preferenze (o digitare Opzioni).
Nella finestra di dialogo Opzioni, cliccare su Opzioni di sistema
.
- Digitare OpzioniSistema.
- Espandere il nodo Mostra.
- Espandere Stile interfaccia utente per impostare su Scuro o Chiaro il tema dei colori degli elementi di interfaccia di barra multifunzione, menu, barre degli strumenti e tavolozze.
- Espandere Stile interfaccia utente per impostare su Scuro o Chiaro il tema dei colori degli elementi di interfaccia.
- Espandere Stile interfaccia utente per impostare su Scuro o Chiaro il tema dei colori degli elementi di interfaccia.
- Espandere il nodo Opzioni schermo per impostare:
- Mostra barre di scorrimento: Attiva e disattiva la visualizzazione delle barre di scorrimento nelle finestre di disegno.
- Usa icone grandi: Usa pulsanti grandi per le barre degli strumenti.
- Espandere il nodo Testo finestra comandi per impostare:
- Carattere: Imposta il carattere per i messaggi della finestra dei comandi.
- Dimensione: Imposta la dimensione del testo della finestra di comando.
- Testo linea comandi: Imposta il testo da visualizzare come prompt nella linea comandi.
-
Espandere CompletamentoAutomatico per impostare le opzioni di completamento automatico dei comandi:
Espandere CompletamentoAutomatico (Professional, Premium, Enterprise & Enterprise Plus) per impostare le opzioni di completamento automatico dei comandi:
- Selezione automatica del suggerimento più simile. Viene selezionato automaticamente il nome del comando o della variabile più simile al testo inserito dall'utente quando si preme Invio. In caso contrario, l'utente deve inserire il nome completo o selezionare una voce dall'elenco dei suggerimenti.
- Selezione automatica del suggerimento più simile. Viene selezionato automaticamente il nome del comando più simile al testo inserito dall'utente quando si preme Invio. In caso contrario, l'utente deve inserire il nome completo o selezionare una voce dall'elenco dei suggerimenti.
- Selezione automatica del suggerimento più simile. Viene selezionato automaticamente il nome del comando o della variabile più simile al testo inserito dall'utente quando si preme Invio. In caso contrario, l'utente deve inserire il nome completo o selezionare una voce dall'elenco dei suggerimenti.
- Visualizza elenco suggerimenti. Specifica se deve essere visualizzato un elenco di suggerimenti mentre si digita il nome di un comando o di una variabile.
Se si sceglie di visualizzare l'elenco dei suggerimenti, è possibile impostare:
- Ritardo elenco suggerimenti. Imposta un ritardo (in millisecondi) prima che venga visualizzato l'elenco con i nomi dei comandi suggeriti.
- Includi alias nell'elenco. Nell'elenco dei suggerimenti vengono inclusi gli alias dei nomi dei comandi.
- Visualizza comando con alias. Nell'elenco dei suggerimenti, il nome del comando viene visualizzato tra parentesi dopo il nome dell'alias.
- Includi variabili di sistema. Nell'elenco dei suggerimenti vengono inclusi i nomi delle variabili di sistema.
- Includi variabili di comando. Nell'elenco dei suggerimenti vengono inclusi i nomi delle variabili dei comandi.
- Includi ricerca stringa contenuta. Cerca nei nomi dei comandi le occorrenze della stringa digitata dall'utente non solo nei caratteri iniziali ma anche nel resto del nome del comando o della variabile.
- Caratteri per la ricerca a metà stringa. Consente di specificare il numero di caratteri della metà stringa.
Nota: quando si inserisce un comando e viene visualizzato l'elenco dei suggerimenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'elenco per impostare le opzioni descritte qui sopra.
- Espandere il nodo Colori elemento per definire la visualizzazione dei colori degli elementi dell'interfaccia utente come lo sfondo dello spazio modello e dei fogli di layout, cursore e crosshairs.
È possibile utilizzare le seguenti opzioni:
- Colore: Applica il colore selezionato all'elemento selezionato.
- Reimposta tutto: Riporta tutti gli elementi dell'interfaccia utente ai colori di default.
- Reimposta l'elemento selezionato Riporta l'elemento selezionato al colore di default.
- Espandere Schede di disegno per impostare le seguenti opzioni:
- Mostra schede di disegno. Controlla la visualizzazione delle schede di disegno sulla parte superiore dell'area della finestra di disegno.
- In Impostazioni di visualizzazione, selezionare una delle seguenti opzioni:
- Elenco viste. Visualizza gli elenchi non grafici delle aree di lavoro. L'Anteprima pannello visualizza immagini in miniatura per ciascuna area di lavoro del disegno (Modello e Fogli di layout) sotto le schede.
- Anteprima pannello. Visualizza immagini in miniatura per ciascuna area di lavoro del disegno (Modello e Fogli di layout) sotto le schede (impostazione predefinita).
Pe impostare le opzioni dell'area grafica:
- Procedere in uno dei modi seguenti:
-
Clic su Strumenti > Opzioni (o Opzioni).
Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
Clic su Menu applicazioni > Preferenze (o digitare Opzioni).
Nella finestra di dialogo Opzioni, cliccare su Opzioni di sistema
.
- Digitare OpzioniSistema.
- Espandere il nodo Area grafica per impostare:
- Visualizza cursore come puntatore a croce: Visualizza il puntatore come una piccola croce crosshairs, finché non sono attivi comandi.
- Dimensioni puntatore: Specifica le dimensioni della croce crosshairs del puntatore. I valori selezionati vanno da 1 a 100. Se si imposta il valore 100, la croce si estenderà a tutto lo schermo.
- Mostra sfondo: Determina se visualizzare i colori nello sfondo delle Viste definite dall'utente.
- Mostra puntatori collegamento, descrizioni comando e menu contestuali: Determina se visualizzare i puntatori collegamento, le descrizioni comando e i menu contestuali, quando il puntatore passa su un oggetto.
- Visualizza trasparenza oggetto: Determina se visualizzare la trasparenza degli oggetti. L'opzione non ha effetto sulla trasparenza delle stampe.
- Sbiadimento layer bloccati: Determina se sbiadire gli oggetti sui layer bloccati per evidenziare quelli presenti su layer sbloccati e ridurre la complessità della visualizzazione del disegno. Impostare un valore compreso tra 0% e il 90%, dove 0% significa nessun sbiadimento.
Per impostare le opzioni Apri e Salva con nome:
- Procedere in uno dei modi seguenti:
-
Clic su Strumenti > Opzioni (o Opzioni).
Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
Clic su Menu applicazioni > Preferenze (o digitare Opzioni).
Nella finestra di dialogo Opzioni, cliccare su Opzioni di sistema
.
- Digitare OpzioniSistema.
- Espandere il nodo Apri / Salva con nome.
- Espandere il nodo Tipi file predefiniti per impostare:
- Apri documenti in formato: Imposta il formato file di default (.dwg, .dxf, .dwf, .dwt) usato quando si apre o s'inserisce un disegno oppure si allega un disegno referenziato.
- Salva documenti in formato: Imposta il formato file (.dwg o .dxf) e la versione da utilizzare per salvare i disegni.
- Mantieni il file originale: Specifica se il file di backup viene salvato nella versione del file di disegno originale.
- Espandere Nome file modello per SmartNew per impostare il percorso e il nome di un modello di disegno (.dwt). Clic su Sfoglia per raggiungere il file modello.
Per impostare le opzioni di stampa:
- Procedere in uno dei modi seguenti:
-
Clic su Strumenti > Opzioni (o Opzioni).
Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
Clic su Menu applicazioni > Preferenze (o digitare Opzioni).
Nella finestra di dialogo Opzioni, cliccare su Opzioni di sistema
.
- Digitare OpzioniSistema.
- Espandere il nodo Stampa.
- Espandere il nodo File log di stampa per impostare:
- Ubicazione: Impostare il percorso per i file log di stampa. Clic su Sfoglia per raggiungere la cartella del file log.
- Salva registri di stampa: Crea dei file log di stampa, che vengono salvati in formato .csv (comma separated value).
- Stile registro (disponibile solo se si è selezionato Salva registri di stampa): Un registro per stampa salva le informazioni di tutti i lavori di stampa in un singolo log file. Se non selezionato le informazioni relative ad ogni lavoro di stampa sono salvate in un file log separato.
- Espandere Ubicazione file stile di stampa per specificare l'ubicazione dei file per la definizione degli stili di stampa. Clic su Sfoglia per raggiungere la cartella dei file degli stili di stampa.
- Espandere Impostazioni predefinite per impostare:
- Tipo predefinito (determina il comportamento dei nuovi disegni, non del disegno corrente):
- Usa stili di stampa con nome: Usa stili di stampa definiti dall'utente.
- Usa stili di stampa dipendenti dal colore: Usa stili di stampa dipendenti dal colore.
- Stile di stampa di default: Imposta lo stile di stampa di default.
- Escludi stili di stampa per entità (disponibile solo se si è selezionato Usa stili di stampa con nome): Esclude lo Stile di stampa di default per alcuni oggetti. Le opzioni disponibili dipendono dall'impostazioni dello Stile di stampa di default.
- Escludi stile di stampa per layer 0 (disponibile solo se si è selezionato Usa stili di stampa con nome): Esclude lo Stile di stampa di default per oggetti o per il layer 0. Le opzioni disponibili dipendono dall'impostazioni dello Stile di stampa di default.
- Espandere Opzioni generali per regolare:
- Mantenere la dimensione del foglio quando si cambia stampante: Quando si cambia dispositivo di stampa nella finestra di dialogo Stampa, la dimensione del foglio di carta sarà mantenuta se il nuovo dispositivo di stampa lo supporta. Se non specificato, sarà visualizzato le dimensioni del foglio di default.
- Visualizza sfondo carta: Sulle schede Fogli di Layout, le estensioni dei fogli saranno visualizzate con uno sfondo grigio.
- Visualizza area di stampa: Sulle schede Fogli di Layout, un rettangolo tratteggiato visualizza l'area di stampa e i margini dell'area non stampabile relativa alla stampante selezionata e al foglio di carta ad essa associato.
- Specifica offset stampa relativo a: consente di specificare come impostare l'offset di stampa.
- Area di stampa: consente di impostare l'offset in relazione all'angolo inferiore sinistro dell'area di stampa.
- Bordo carta: consente di impostare l'offset in relazione all'angolo inferiore sinistro del bordo della carta.
Per impostare le opzioni di salvataggio automatico e backup:
- Procedere in uno dei modi seguenti:
-
Clic su Strumenti > Opzioni (o Opzioni).
Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
Clic su Menu applicazioni > Preferenze (o digitare Opzioni).
Nella finestra di dialogo Opzioni, cliccare su Opzioni di sistema
.
- Digitare OpzioniSistema.
- Espandere il nodo Salvataggio automatico & Backup.
- Espandere Posizione file di salvataggio automatico per definire la cartella in cui salvare i file di salvataggio automatico. Clic su Sfoglia per raggiungere la cartella.
- Espandere Salva automaticamente / Backup per impostare:
- Attiva salvataggio automatico: Salva automaticamente il disegno. è possibile specificare l'intervallo di salvataggio in minuti.
- Salva backup a ogni salvataggio: Definisce se si desidera creare una copia di backup ogni volta che il documento è salvato.
- Usa formato originale: Specifica se il file di backup è salvato nel suo formato originale o nel formato del file corrente.
Per impostare i default del file di disegno:
- Procedere in uno dei modi seguenti:
-
Clic su Strumenti > Opzioni (o Opzioni).
Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
Clic su Menu applicazioni > Preferenze (o digitare Opzioni).
Nella finestra di dialogo Opzioni, cliccare su Opzioni di sistema
.
- Digitare OpzioniSistema.
- Espandere Default file disegno.
- Espandere Unità inserimento blocchi per determinare la scala di default da usare per l'inserimento di un blocco o un disegno in un latro disegno:
- Unità per inserimento entità: Imposta le unità degli oggetti sorgente. Se si seleziona Senza Unità, gli oggetti non verranno scalati quando inseriti.
- Unità di disegno attive: Imposta le unità di disegno di destinazione.
Personalizzazione dell'elenco scale predefinito
Un elenco di scale di disegno è disponibile quando si stampa, si gestiscono configurazioni di stampa o si assegnano scale alle finestre di vista sui fogli di layout.
Un elenco di scale di disegno è disponibile quando si stampa, si gestiscono configurazioni di stampa o si assegnano scale alle finestre di vista sui fogli di layout.
Un elenco di scale di disegno è disponibile quando si stampa, si gestiscono configurazioni di stampa o si assegnano scale alle finestre di vista sui fogli di layout.
L'elenco scale predefinito determina l'elenco scale del disegno per i nuovi disegni, creati senza modelli di disegno.
Per modificare L'elenco scale in un file di modello esistente, aprire il file *.dwt e personalizzare l'elenco scale del disegno del file.
Per personalizzare l'elenco scale predefinito:
- Procedere in uno dei modi seguenti:
-
Clic su Strumenti > Opzioni (o Opzioni).
Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
Clic su Menu applicazioni > Preferenze (o digitare Opzioni).
Nella finestra di dialogo Opzioni, cliccare su Opzioni di sistema
.
- Digitare OpzioniSistema.
- Espandere Elenco Scale di default.
- In File viene visualizzato il percorso e il nome del file dell'elenco scale, un file *.xml.
Se necessario, modificare l'impostazione del file. Fare clic su Sfoglia per individuare il file dell'elenco scale.
- Fare clic su Metrico o Imperial per visualizzare l'elenco scala corrispondente.
- Click su Add per aggiungere una nuova scala all'elenco:
- Nella colonna Nome Scala della nuova voce dell'elenco, digitare un nome per la nuova scala di disegno.
- In Unità carta, digitare un numero.
- In Unità disegno, digitare un numero.
Il rapporto tra le unità carta e le unità disegno determina la scala applicata quando si seleziona una scala dall'elenco delle sale di disegno.
- Fare clic su Sposta su per spostare l'elemento selezionato verso l'alto nell'elenco.
- Fare clic su Sposta giù per spostare l'elemento selezionato verso il basso nell'elenco.
- Fare clic su Elimina per rimuovere la voce selezionata dalla lista.
- Fare clic su Reset per sostituire le impostazioni dell'elenco scale di default con le impostazioni di default del software.
- Fare clic su Esporta per salvare il file dell'elenco scale con un nome diverso.
- Fare clic su Applica per salvare la personalizzazione dell'elenco scale.
È possibile ridefinire le impostazioni di scale già esistenti nell'elenco scale di default. È possibile anche riportare l'Elenco scale disegno personalizzato, ai valori dell'elenco scale di default personalizzato.
Per personalizzare le impostazioni predefinite di registrazione delle macro (Professional, Premium, Enterprise & Enterprise Plus):
- Procedere in uno dei modi seguenti:
-
Clic su Strumenti > Opzioni (o Opzioni).
Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
Clic su Menu applicazioni > Preferenze (o digitare Opzioni).
Nella finestra di dialogo Opzioni, fare clic su Opzioni di sistema.
- Tipo OpzioniSistema.
- Espandere Registrazione macro.
In Posizione vengono visualizzati il percorso e il nome del file della macro.
- Se necessario, modificare il percorso e il nome della macro e fare clic su Sfoglia per accedere al percorso del file della macro.
- In Livello di dettagli impostare il livello di dettaglio desiderato per il codice:
- Basso: visualizza il codice minimo.
- Alto: include i passaggi intermedi nel codice.
- In Lingua selezionare la lingua dell'API predefinita.
Comando: Opzioni
Menu: Strumenti > Opzioni
Menu: Strumenti > Opzioni
Menu: Applicazione > Preferenze