Finestra di dialogo Parametri

Crea parametri che è possibile collegare alle quote del modello, alle variabili globali, ai materiali e alle funzioni dagli studi di Simulation o Motion. Si possono inoltre modificare o eliminare i parametri esistenti.

È possibile utilizzare i parametri negli studi progettuali e associarli alle variabili che è possibile modificare a ogni iterazione di uno scenario di valutazione o ottimizzazione.

Per accedere alla finestra di dialogo Parametri, fare clic su Inserisci > Studio progettuale > Parametri.

È anche possibile visualizzare i parametri definiti nel nodo Parametri dell'albero dello studio di Simulation.

Nome Inserire un nome di parametro.
Categoria Seleziona il tipo di parametro da una delle opzioni seguenti:

Quota del modello

Lineari, angolari o varianti di ripetizione

Variabile globale

Definire le variabili globali nella finestra Aggiungi equazione.

Simulation

Proprietà dello studio, Mesh, Carichi, Fissaggi, Shell, Contatto

Materiale

Il materiale di parti con corpo unico o multicorpo

Motion

Proprietà dello studio, motori, molle e smorzatori, contatto

Valore Mostra il valore numerico del parametro.
Commento Mostra un commento descrittivo sul parametro.
Collegato Mostra un asterisco * quando il parametro è collegato a un componente.

Proprietà

Valore Immettere un valore numerico per il parametro.
Per un parametro di tipo Quota del modello, l'intervallo di lunghezza ammissibile è: da 1e-08 m a 1e +24 m per il sistema internazionale di unità di misura (SI). È possibile modificare l'unità di misura del tipo Lunghezza in Strumenti > Opzioni > Proprietà del documento > Unità .
Espressione Selezionare per immettere un'espressione che definisce il parametro. Per definire un'espressione, è possibile utilizzare una combinazione di operatori, funzioni matematiche, costanti o parametri definiti in precedenza.
Le unità dell'espressione devono essere compatibili con il parametro definito. Ad esempio, se sono stati definiti p = 50 psi e A = 5 cm2, è possibile definire correttamente una forza F = 3*P*A. Non è corretto definire F con termini errati dal punto di vista dimensionale, come A, 5*A2, P, P2 o P/A.
Unità Selezionare le unità per il valore numerico del parametro. L'elenco delle unità disponibili viene filtrato in base alla funzione selezionata.
Commento (facoltativo) Inserire ulteriori informazioni descrittive sul parametro.

Riferimenti

Selezione elemento Selezionare una funzione dall'albero di Simulation o Motion per il collegamento al parametro. È possibile selezionare più di una funzione dello stesso tipo per il collegamento a un solo parametro.
È anche possibile collegare a un solo parametro funzionalità simili da differenti studi. È ad esempio possibile collegare lo stesso parametro alla grandezza della forza 1 nello studio 1 e alla grandezza della forza 2 nello studio 2.

Per un parametro di materiale, selezionare i corpi (dalle parti con corpo unico o multicorpo) il cui materiale sarà impostato come una variabile in uno studio progettuale.

Collegamento componente Filtra i componenti disponibili in base alla funzione selezionata nell'albero di Simulation o Motion. Selezionare nell'elenco il componente da collegare al parametro.

Elenco di operatori e funzioni

La seguente tabella elenca le funzioni e gli operatori che è possibile utilizzare nelle espressioni di parametro.

Simbolo Descrizione Esempio
+ Aggiungi 3+4=7
- Sottrazione 9-4=5
* Moltiplicazione 3*6=18
/ Divisione 9/2=4.5
^ Elevazione alla potenza di 4^5=1024
\ Numero intero diviso per 9\2=4
SQR Radice quadrata SQR(64)=8
() Priorità alla valutazione di un'espressione 5*(1+2)=15
! Fattoriale

5!=120

Fact(5)=5x4x3x2x1=120

% Percentuale 25%=0.25
MIN Valore minimo MIN(1,2,4,5,7)=1
MAX Valore massimo MAX(3,8)=8
SIN Seno SIN(pi)=0
COS Coseno COS(pi)=-1
TAN Tangente TAN(pi)=0
ASIN Arcoseno ASIN(1)=1,570796
ACOS Arcocoseno ACOS(-1)=3,141593
ATAN Arcotangente ATAN(0)=0
SEC Secante SEC(0)=1
CSC Cosecante CSC(1)=1,188395
COT Cotangente COT(1)=0,642093
ABS Valore assoluto ABS(-8)=8
EXP e alla potenza di EXP(3)=20,0855
EXP2 2 alla potenza di EXP2(3)=8
EXP10 10 alla potenza di EXP10(3)=1000
LOG Logaritmo naturale LOG(16)=2,77259
LOG2 Log in base 2 LOG2(8)=3
LOG10 Log in base 10 LOG10(1000)=3
  • Gli esempi trigonometrici nella tabella presumono che "pi" sia stato definito come un parametro.
  • Le funzioni e gli operatori non distinguono tra maiuscole e minuscole.