PropertyManager di Definizione di shell

Il PropertyManager Definizione shell si usa per definire lo spessore di elementi shell sottili e spessi. Si può anche definire uno shell come composito per studi statici, di frequenza e di carico di punta.

Per aprire il PropertyManager Definizione di shell:

  • Nell'albero di studio di Simulation, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla definizione del corpo di shell e selezionare Modifica definizione.

Tipo

  Sottile Usa la formulazione con shell sottile.
Generalmente, gli shell sottili possono essere utilizzati quando il rapporto spessore/estensione è minore di 0,05.
  Spesso Usa la formulazione shell spesso.
  Composito Definisce uno shell come un laminato composito.

La definizione di shell composito è disponibile solo per le geometrie di superficie negli studi statici, di frequenza e del carico di punta.

  Entità selezionate Questa opzione è visibile quando si definisce un corpo shell con l'opzione Definisci shell in base alle facce selezionate. Selezionare le facce di shell nell'area grafica per modificarne le specifiche.
  Spessore shell Specifica lo spessore dello shell. Consente di inserire lo spessore e selezionare le unità.
  Inverti parte superiore e inferiore Shell selezionata Inverte le facce superiore e inferiore di tutti gli elementi di shell appartenenti al corpo shell selezionato.

L'opzione Inverti parte superiore e inferiore Shell selezionata è visibile quando si definisce un corpo shell con l'opzione Definisci shell in base alle facce selezionate. In questo caso, è possibile invertire le facce superiore e inferiore dello shell per elementi appartenenti a una o più facce di shell elencate in Entità selezionate. Ogni definizione di shell memorizza la propria specifica della faccia di shell superiore e inferiore.

Selezionare Anteprima completa per visualizzare lo spessore dello shell e l'orientamento della faccia superiore (colore verde) e della faccia inferiore (faccia arancione) del corpo dello shell selezionato. Le opzioni Offset controllano la posizione della mesh di shell.

  Anteprima completa / Nessuna anteprima Esegue il rendering dello spessore dello shell, della posizione della faccia superiore (colore verde) e della faccia inferiore (colore arancione) dello shell rispetto alla superficie intermedia.
  Composito (Disponibile solo per le geometrie di superficie negli studi statici, di frequenza e del carico di punta). Definisce lo shell come un laminato composito.

Opzioni composite

Disponibile solo quando si modella una superficie di shell composito per studi statici, di frequenza e del carico di punta. Si possono applicare queste opzioni ad uno shell o un gruppo di shell mediante la selezione multipla.

  Sandwich Seleziona la formulazione del composito a sandwich.
  Totale strati Imposta il numero totale di strati per il laminato composito. Disponibile solo quando l'opzione Sandwich è deselezionata.
  Simmetrico Specifica una stratificazione simmetrica del laminato rispetto alla superficie intermedia del laminato. Disponibile per la modifica solo quando l'opzione Sandwich è deselezionata.
  Stesso materiale per tutti gli strati Applica le stesse proprietà del materiale definite dall'opzione Seleziona materiale a tutti gli strati.
  Ruotare Riferimento 0º Ridefinisce le strisce sullo shell composito così che il precedente angolo strato di 90º venga a corrispondere all'angolo strato 0º . L'opzione si applica a tutte le facce di una definizione di shell.
Unità Specifica l'unità per lo spessore dello strato.
  Angoli di strato relativi a strato 1 Definisce gli angoli di strato della pila relativi all'orientamento del primo strato. Per esempio, se l'angolo strato 1 è di 45º e il valore assoluto dell'angolo 2 strato è di 60º, il valore relativo dell'angolo 2 di strato rispetto all'angolo di strato 1 è di 15º. Il primo angolo strato è sempre assoluto. Le celle angolari degli strati conseguenti diventano gialle.
  Strati shell compositi Specifica lo Spessore, Angolo, e Materiale per ciascuno strato nella tabella.
Strato: Angolo Consente di spostare la tacca per impostare l'angolo dello strato per lo strato selezionato nella tabella Strati di shell compositi. In alternativa, si può immettere il valore per l'angolo dello strato nella tabella Strati shell composito. I valori angolo validi sono quelli tra -90 e 90 gradi.
Lo Strato: Angolo: imposta la definizione dell'angolo per tutte le facce delle parti e non consente il controllo locale delle singole facce.
  Mostra altri shell compositi Selezionare questa opzione per mostrare gli angoli di strato delle altre definizioni di shell compositi esistenti nel modello.
  Mappatura superficie Utilizza la tecnica di mappatura di superficie in base alle coordinate UV di una superficie per determinare il riferimento angolare dello strato a zero gradi. Per default, la direzione U rappresenta il riferimento 0º. Il riferimento 0º può essere allineato con la direzione V usando l'opzione Ruotare Riferimento 0º.
  Salva pila nel file Salva le informazioni della pila composita nei file con estensione .csv o .txt.
  Caricare la pila dal file Popola le informazioni di pila composita salvate. Consente di modificare ed usare le informazioni per definire lo shell composito.

Orientamento composito

Disponibile solo quando si modellano superfici di shell composito usando la mappatura di superficie. Le opzioni di orientamento composito consentono di controllare separatamente l'orientamento dello strato di ciascuna faccia.

Corpo/Shell Disponibile solo quando sono selezionati più shell dall'albero dello studio di simulazione. Consente di selezionare un corpo superficie dal menu a discesa al quale si applicano gli orientamenti.
Entità selezionate Seleziona una faccia cui si applicano le modifiche di orientamento del materiale.
  Specchiare orientamento Quando viene commutato, la direzione della freccia blu della triade si capovolge. Di conseguenza la definizione dell'angolo strato cambia dalla direzione antioraria a quella oraria e viceversa.
  Ruotare orientamento Ruota le strisce di 90 gradi lungo la superficie dello strato. Questa opzione è simile all'opzione Ruota riferimento 0º ma consente di controllare le singole facce.

Offset

Le opzioni Offset consentono di controllare la posizione della mesh di shell. È possibile posizionare la mesh sulla superficie centrale, superiore o inferiore del corpo dello shell o su una superficie di riferimento specificata su una frazione dello spessore totale. La mesh dello shell viene creata nella superficie selezionata. Le opzioni Offset sono inoltre disponibili per gli shell compositi.

Superficie intermedia La superficie selezionata è il riferimento del piano intermedio del corpo shell.
Superficie superiore La superficie selezionata è la superficie superiore del corpo shell.
Superficie inferiore La superficie selezionata è la superficie inferiore del corpo shell.
Specifica rapporto La superficie selezionata è una superficie di riferimento definita da un valore di offset che è una frazione dello spessore totale. Il valore di offset spazia tra -0.5 e 0.5.
Un rapporto di 0,5 posiziona la superficie selezionata sulla faccia superiore dello shell. Un rapporto di -0,5 posiziona la superficie selezionata nella faccia inferiore dello shell.
Dopo aver creato la mesh, osservare l'orientamento delle facce superiori e inferiori dello shell e visualizzare lo spessore dello shell per una migliore visualizzazione. Le facce inferiori dello shell sono arancioni. Potrebbe essere necessario invertire gli elementi dello shell per allineare gli shell con l'orientamento desiderato. Selezionare una faccia (o più facce) di un corpo shell e, nel menu di scelta rapida Mesh, selezionare Inverti elementi shell. Se è necessario eseguire nuovamente la mesh del modello, le specifiche correnti per le facce di shell superiore e inferiore non vengono mantenute e potrebbe essere necessario ridefinirle dopo la riesecuzione della mesh.
Il programma non crea un offset delle definizioni delle condizioni di carico e delimitazione applicate sulle superfici selezionate. Applicare tutte le condizioni di carico e delimitazione alle superfici selezionate nel punto di creazione della mesh dello shell.