Gestione shell

Gestione shell migliora il flusso di lavoro per la definizione, la modifica e l'organizzazione più definizioni di shell del proprio documento di parte o di assieme. Consente una migliore visualizzazione, verifica e modifica delle proprietà di shell, visualizzando il tipo di shell, lo spessore, l'orientamento e il materiale per tutti gli shell in un'unica interfaccia.

Per aprire il PropertyManager Gestione shell:

  • Aprire un documento di parte o di assieme. Fare clic su Simulation > Shell > Gestione shell oppure
  • In un albero dello studio di Simulation, fare clic con il pulsante destro del mouse su un corpo e selezionare Gestione shell .
All'interno dell'interfaccia di definizione della Gestione shell (sul lato sinistro della schermata), è possibile:
  • Creare nuove definizioni di shell dai corpi di superficie, dalle facce di corpi di superficie o dalle facce di corpi solidi.
  • Assegnare proprietà di shell: tipo (spesso o sottile), orientamento (faccia superiore o inferiore), spessore e materiale.
  • Creare i gruppi di shell che condividono proprietà simili (tipo, spessore, unità e materiale) e propagare le modifiche a tutti gli shell all'interno di un gruppo.
All'interno dell'interfaccia dell'elenco Gestione shell (parte inferiore dello schermo), è possibile:
  • Ordinare gli shell in base al tipo, allo spessore o al materiale.
  • Modificare le proprietà delle definizioni di shell esistenti.
  • Visualizzare grafici a colori che mostrano gli shell dello stesso spessore o materiale usando lo stesso colore.
Non è possibile definire shell compositi con Gestione shell.

Proprietà

Facce e Corpi di superficie Selezionare le facce dei corpi solidi, le facce dei corpi di superficie o i corpi dell'intera superficie per definirli come shell.
  Tipo Assegna la formulazione dello shell spessa o sottile.
Nell'uso generico gli shell sottili possono essere utilizzati quando il rapporto spessore/estensione è minore di 0,05.
Offset shell Controlla la posizione della mesh dello shell. È possibile posizionare la mesh sulla superficie centrale, superiore o inferiore del corpo dello shell o su una superficie di riferimento specificata su una frazione dello spessore totale. La mesh dello shell viene creata nella superficie selezionata.

Superficie intermedia

Divide lo spessore dello shell in modo uniforme su entrambi i lati della faccia selezionata che definisce lo shell. La mesh dello shell viene allineato con la faccia selezionata che definisce lo shell.

Superficie superiore

Allinea la mesh dello shell sulla superficie superiore dello shell. Il piano intermedio teorico dello shell si trova a 0,5 unità di spessore verso il basso dalla faccia selezionata che definisce lo shell.

Superficie inferiore

Allinea la mesh dello shell sulla superficie inferiore dello shell. Il piano intermedio teorico dello shell si trova a 0,5 unità di spessore verso l'alto dalla faccia selezionata che definisce lo shell.

Specifica rapporto

Allinea la mesh dello shell su una superficie di riferimento definita da un valore di offset verso il basso dalla faccia selezionata che definisce lo shell, che è tra 0 e una volta lo spessore dello shell.

Materiale shell Avvia l'Editor del materiale. Selezionare un materiale dall'Editor del materiale da applicare agli shell selezionati. Gli shell con materiale assegnato presentano l'icona .
Spessore e unità Specifica lo spessore e le unità dello shell.
Capovolgi Inverte la faccia superiore e inferiore dello shell. La faccia inferiore dello shell viene visualizzata nel colore specificato in Opzioni del sistema > Generale > Colori della mesh > Colore faccia inferiore shell . La faccia superiore dello shell è verde.
Fare clic su Anteprima offset per applicare il rendering allo spessore e all'orientamento dello shell della faccia superiore e inferiore dello shell.
L'opzione Capovolgi si applica agli shell il cui offset è impostato su centrale, superiore o inferiore.
  Raggruppamento (facoltativo):
Crea un oggetto per il gruppo di shell.

Gestisci gruppi shell

Crea un gruppo shell e assegna le proprietà comuni a tutti gli shell assegnati al gruppo. Tutti gli shell all'interno dello stesso gruppo hanno le stesse proprietà di formulazione sottile/spesso, di spessore e di materiale.

Se si modificano le proprietà di un gruppo di shell, le modifiche verranno propagate a tutti gli shell del gruppo.
  Colora per:

Spessore

Mostra un grafico a colori degli shell dove a ogni shell viene applicato il rendering in un colore univoco in base allo spessore.

Materiale

Mostra un grafico a colori degli shell dove a ogni shell viene applicato il rendering in un colore univoco in base al materiale.

Fare clic su Mostra legenda per visualizzare la legenda del grafico. Gli shell senza un materiale o uno spessore assegnato sono visualizzati in grigio.
  Anteprima offset

Selezionato

Esegue il rendering dello spessore degli shell selezionati e al loro orientamento (la faccia superiore è di colore verde).

Tutto (più lento)

Esegue il rendering dello spessore di tutti gli shell nel modello e del loro orientamento (la faccia superiore è di colore verde).

L'anteprima dell'offset per tutti gli shell può essere un'operazione impegnativa a livello di elaborazione, che può rallentare le prestazioni del sistema.

Elenco Gestione shell

L'elenco Gestione shell in fondo alla schermata elenca in un formato tabella tutte le definizioni di shell esistenti. All'interno dell'elenco Gestione shell è possibile:
  • Riesaminare tutte le attuali definizioni di shell e i relativi parametri in un'unica interfaccia.
  • Aggiungere uno shell a un gruppo shell. Fare clic sulla freccia in giù in Gruppo e selezionare un gruppo shell esistente, o fare clic su Gestione gruppi per definire un nuovo gruppo shell.
  • Ordinare gli shell in base allo spessore o al materiale. Per esempio, fare clic sull'intestazione Spessore una volta per ordinare gli shell in ordine crescente (dallo spessore minimo al massimo). Farvi clic due volte per ordinare gli shell in ordine decrescente (dallo spessore massimo al minimo).
  • Modificare una proprietà di shell facendo clic sulla freccia giù accanto alla sua cella. È possibile immettere un nuovo valore di spessore in Spessore.
Colora per:

Spessore

Mostra un grafico a colori degli shell dove a ogni shell viene applicato il rendering in un colore univoco in base allo spessore.

Materiale

Mostra un grafico a colori degli shell dove a ogni shell viene applicato il rendering in un colore univoco in base al materiale.

Fare clic su Mostra legenda per visualizzare la legenda del grafico. Gli shell senza un materiale o uno spessore assegnato sono visualizzati in grigio.
Anteprima offset

Selezionato

Esegue il rendering dello spessore degli shell selezionati e al loro orientamento (la faccia superiore è di colore verde).

Tutto (più lento)

Esegue il rendering dello spessore di tutti gli shell nel modello e del loro orientamento (la faccia superiore è di colore verde).

L'anteprima dell'offset per tutti gli shell può essere un'operazione impegnativa a livello di elaborazione, che può rallentare le prestazioni del sistema.

Per aggiungere nuove definizioni di shell, usare l'interfaccia delle definizioni Gestione shell sul lato sinistro della schermata.