Il rapporto tra i carichi di punta e i carichi applicati è il fattore di sicurezza rispetto al carico di punta (BFS). La seguente tabella illustra l'interpretazione dei possibili valori BFS:
Valore BFS (fattore di sicurezza) |
Stato del carico di punta
|
Note
|
1 <BFS |
Carico di punta non previsto
|
I carichi applicati sono inferiori a quelli critici preventivati. Il carico di punta non è previsto.
|
0 < BFS < 1 |
Carico di punta previsto
|
I carichi applicati superano quelli critici preventivati. Il carico di punta è previsto.
|
BFS = 1 |
Carico di punta previsto
|
I carichi applicati sono esattamente uguali a quelli critici preventivati. Il carico di punta è previsto.
|
BFS = -1 |
Carico di punta non previsto
|
Il carico di punta avviene quando le direzioni dei carichi applicati sono tutti invertiti. Ad esempio, se una barra è sotto carico di trazione, il BFS dovrebbe essere negativo. La barra non si chiuderà mai. |
-1 < BFS < 0 |
Carico di punta non previsto
|
Il carico di punta è previsto se si invertono tutti i carichi.
|
BFS < -1 |
Carico di punta non previsto
|
Anche se si invertono tutti i carichi, il carico di punta non è previsto.
|
Generalmente, una struttura può avere un fattore di sicurezza del carico di punta sia positivo che negativo. Per esempio, immaginiamo un veicolo cilindrico sotto pressione interna supportato da colonne. Il veicolo non si chiuderà mai sotto queste condizioni, tuttavia le colonne potrebbero chiudersi perché sotto compressione.
Calcolo dei carichi di punta
Per calcolare i carichi di punta per una modalità, moltiplicare tutti i carichi applicati per il BFS per questa modalità. Ad esempio, si supponga di aver applicato i seguenti carichi:
- Una forza di 500 libbre sulla faccia 1 e
- Una pressione pari a 250 psi sulle facce 2 e 3
e il fattore di carico di punta o di sicurezza per la modalità 1 viene calcolato a 2.3, quindi il carico di punta in modalità 1 avverrà se si applica:
- Una forza di 500 x 2.3 = 1150 libbre sulla faccia1 e
- Una pressione di 250 x 2,3 = 575 psi sulle facce 2 e 3