In un'analisi di risposta, i risultati di un'analisi modale sono usati in termini di uno spettro conosciuto per calcolare gli spostamenti e le sollecitazioni nel modello. Per ogni modalità, viene letta una risposta da una gamma progettuale basata sulla frequenza modale e un rapporto di smorzamento dato. Tutte le risposte modali sono quindi abbinate per fornire una valutazione della risposta totale della struttura.
Si può usare un'analisi di risposta piuttosto di un'analisi cronologica temporale per valutare la risposta delle strutture rispetto agli ambienti di caricamento casuali o dipendenti dal tempo come i terremoti, i caricamenti del vento, i caricamenti delle onde oceaniche, la spinta di un motore jet o le vibrazioni del motore rocket.
Spettro risposte
|
Rappresenta graficamente le risposte in uno spazio temporale per un range di sistemi con un singolo grado di mobilità (SDOF) soggette ad un movimento base particolare come funzione della loro frequenza naturale ωI o periodo di vibrazione TI. Ogni curva di risposta corrisponde ad un particolare rapporto di smorzamento modale ξI. Le quantità tipiche rappresentate graficamente in risposta sono:
-
Spostamento massimo Sd(ωI, ξI)
- Pseudo velocità massima Sv(ωI, ξI) = ωI*Sd
- Pseudo accelerazione massima Sa (ωI, ξI) = ωI*Sv = ω2
I*Sd
Lo spettro di risposta viene usato come input di eccitazione base per un'analisi di risposta.
|
Lo spettro di risposta dello spostamento relativo per un rapporto di smorzamento particolare ξ1.
equivale al valore assoluto massimo della risposta cronologica dello spostamento per ogni oscillatore SDOF.
|
|
La frequenza circolare naturale della vibrazione per ogni oscillatore SDOF.
|
|