Usare uno studio di vibrazione random per calcolare il responso causato dai carichi non deterministici. Esempi di carichi non deterministici:
- Carichi generati su una ruota di una macchina che viaggia su una strada sterrata
- accelerazioni base generate dai terremoti
- pressione generata dalle turbolenze d'aria
- Pressione dalle onde del mare o vento forte
In uno studio di vibrazione random, i carichi vengono descritti statisticamente per funzioni di densità spettrale (psd). Le unità di psd sono le unità del carico quadrato sulla frequenza come funzione della frequenza. Per esempio, le unità di una curva psd per pressione sono (psd)2 / Hz su Hz.
Una curva psd di esempio è illustrata in basso. L'asse X (frequenza Hz) è rappresentato graficamente su una scala logaritmica per una chiara illustrazione del range di frequenza ampio. L'unità per l'asse Y è ampiezza
2/ frequenza.
La soluzione dei problemi di vibrazione random è formulata nel dominio della frequenza (vedere Guida di Simulation: Procedura di analisi - Vibrazione random).
Dopo avere eseguito lo studio, si possono rappresentare graficamente i valori (RMS) della radice quadrata o i risultati psd di sollecitazioni, spostamenti, velocità, etc. ad una precisa frequenza o i risultati grafici nei punti specifici vs i valori di frequenza.
Le opzioni di smorzamento modali, Rayleigh e composite sono disponibili per questo tipo di analisi. Vedere Effetti di smorzamento.