Soluzione dopo l'impatto

Questo è un periodo reale per il quale il programma calcola la risposta a partire dal momento del primo impatto. Se si specifica l'altezza di caduta, il tempo di soluzione non include il periodo di caduta libera del corpo. Il programma prevede un valore per il tempo di soluzione in base alla geometria del modello e le proprietà del materiale di default. Il tempo di soluzione di default si basa sul tempo che l'onda elastica generata impiega dal momento dell'impatto per viaggiare nel modello. Il software valuta la velocità (Ve) dell'onda elastica da:

Ve= (EX/ρ)1/2

Dove EX è il modulo di elasticità e ρ è la densità. L'onda comincia a propagarsi nel modello al momento dell'impatto. Supponendo che la lunghezza del modello è L, l'onda impiega un periodo all'incirca uguale a 2L/Ve per viaggiare al confine più lontano, rimbalzare e tornare all'area di origine. Le forze opposte alla gravità cominciano ad agire sul modello durante questo periodo. Il programma imposta il tempo di soluzione di default a 3L/Ve. Notare che questa è solo una stima che deve aiutare a inserire un periodo ragionevole.

Il periodo di impatto è solitamente molto piccolo. Ecco perché il programma ne richiede la specifica in microsecondi. La risposta massima può verificarsi durante l'impatto o dopo che il corpo rimbalza. Lo studio può valutare gli impatti ed i rimbalzi multipli se si specifica una tempo di soluzione adeguato.

il programma genera un messaggio di avvertenza se calcola che la risoluzione del problema richiederà più di 60 minuti.