Analisi della sollecitazione per shell compositi

Sollecitazione sulla superficie superiore o inferiore di ciascuno strato

I campi spostamento e sollecitazione sono continui per tutto lo spessore di un composito. Tuttavia, i campi di sollecitazione in generale sono discontinui a causa delle diverse proprietà e i diversi orientamenti dei materiali nei diversi strati. Per esempio, qui sotto sono illustrate le pure variazioni di flessione di deformazione longitudinale e sollecitazione longitudinale attraverso lo spessore. In corrispondenza dell'interfaccia tra due diversi strati si trova un salto della sollecitazione.

È possibile creare un grafico separato di ciascuno strato sulle superfici superiore e inferiore.

Sollecitazione massima in tutti gli strati

È possibile tracciare il grafico dei valori di sollecitazione massima del componente specificato (grafico di inviluppo) su tutti gli strati. Per ciascun nodo viene tracciato il grafico della sollecitazione massima su tutti gli strati (compresi quello superiore e inferiore).

Sollecitazione lungo le direzioni dei materiali

È possibile tracciare la sollecitazione per ciascuno strato lungo la direzione di orientamento dello strato o in direzione trasversale (nel piano).

Sollecitazione di taglio interlaminare

Oltre ai componenti di sollecitazione disponibili per i modelli non compositi, è possibile tracciare il grafico della sollecitazione interlaminare di taglio nella giunzione tra due diversi strati. Le sollecitazioni interlaminari di taglio sono dovute alle proprietà elastiche e alla mancata corrispondenza dell'angolo strato tra i diversi strati dei compositi. Le elevate sollecitazioni interlaminari di taglio causano la delaminazione (rotture nell'interfaccia tra gli strati adiacenti) nei compositi. La delaminazione limita decisivamente la vita di un "laminato" composito.

Le sollecitazioni interlaminari di taglio sono rappresentate in un sistema di coordinate locale. Per comprendere il sistema di coordinate locale per ciascuna faccia dello shell, vedere angolo strato.