Nascondi Sommario

Gestione dei layer

Utilizzare il comando Layer per creare nuovi layer, impostare il layer attivo e specificare le proprietà e il comportamento dei layer.

Il comando apre la tavolozza Gestione layer.

Per informazioni di base sui layer, vedere Organizzazione del disegno tramite i layer.

Per accedere alla tavolozza Gestione layer:

  • Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Fare clic su Formato > Layer nel menu.
    • Fare clic su Home > Layer > Gestione layer sulla barra multifunzione.
    • Digitare Layer al prompt di comando.

Creazione di layer

È possibile creare un nuovo layer in ogni momento. Per una maggiore efficienza, si raccomanda di definire i Layer in anticipo.

È inoltre possibile creare layer che verranno inizialmente congelati in tutte le Finestre esistenti su Fogli di layout. Questa opzione è disponibile dal Modello e su Fogli di layout.

Per creare un nuovo layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Nuovo.
  2. Digitare un Nome di layer e premere Invio.

Nota: Se si desidera creare un nuovo layer con proprietà simili a un layer esistente, selezionare il layer esistente in Gestione layer, quindi fare clic su Nuovo. È necessario modificare solo le proprietà che si desidera impostare in modo diverso.

Per creare un layer inizialmente congelato in tutte le Finestre esistenti su Fogli di layout:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Nuovo - Vista congelata.
  2. Digitare un Nome di layer e premere Invio.

Nota: Si consiglia di creare un nuovo layer congelato in tutte le Finestre esistenti, se si desidera scongelarlo in modo selettivo solo in alcune Finestre o se si desidera utilizzare il layer solo nel Modello.

Eliminazione di layer

È possibile eliminare layer inutilizzati.

Per eliminare layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, selezionare un layer.
  2. Fare clic su Elimina.

    Il layer viene contrassegnato per l'eliminazione quando lo Stato cambia in .

  3. Ripetere il passo 2 per eliminare altri layer.
  4. Fare clic su OK.

    I layer marcati per essere eliminati saranno cancellati.

Nota: Non è possibile eliminare layer contenenti entità, il Layer attivo, Layer 0 o Layer dipendenti da disegni di riferimento.

Definizione del layer attivo

Uno dei layer deve essere il Layer attivo.

Per attivare un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, selezionare un layer.
  2. Fare clic su Attiva.

    - o -

    Fare doppio clic sulla cella Stato del layer che si desidera attivare.

    Lo Stato cambia in .

Applicazione di Stati layer

È possibile salvare, ripristinare e gestire gli Stati layer. Gli Stati layer sono istantanee delle impostazioni correnti dei layer.

Per applicare gli Stati layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Stati layer.
  2. Nella finestra di dialogo Stati layer, salvare, ripristinare e gestire gli Stati layer.

Nota: Indipendentemente dalla Gestione layer, è possibile utilizzare il comando StatoLayer per salvare e ripristinare i layer.

Anteprima delle selezioni di layer

È possibile visualizzare rapidamente in anteprima il contenuto di layer uno per uno o in base a una serie di layer specificati. Questa funzione consente di controllare quali entità si trovano su ciascun layer.

Per visualizzare in anteprima le selezioni di layer:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Anteprima layer.

    I layer disattivati vengono visualizzati nell'area grafica e nelle righe grigie dell'elenco Layer.

    Se si fa clic sul nome di un layer nell'elenco, tutti gli altri layer verranno disattivati a meno che non sia stato specificato in anticipo che determinati layer siano visualizzati nell'anteprima layer.

    Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Mantieni selezione per confermare che i layer contrassegnati in questo modo continueranno a essere visualizzati nell'anteprima.

    Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Isola layer selezionati per attivare tutti i layer selezionati e disattivare tutti gli altri. In questo modo non si esce dalla modalità di anteprima.

Per annullare l'anteprima layer:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Stati layer.

Nota: Indipendentemente dalla Gestione layer, è possibile utilizzare il comando AnteprimaLayer per visualizzare in anteprima i layer specificati.

Ricerca di layer

Quando un disegno contiene un elevato numero di layer, è possibile effettuare una ricerca di un particolare layer se si conosce una porzione del nome. Questa funzione consente di ridurre anche il set di layer visualizzato nell'elenco dei layer (digitare * per visualizzare tutti i layer).

Per cercare un layer:

  • Nella casella Filtra espressione, digitare caratteri jolly (? per un singolo carattere oppure * per una stringa di caratteri) per elencare i nomi dei layer corrispondenti.

    Per esempio, digitando "e*" saranno elencati tutti i layer che cominciano con "e", oppure digitando "*detail" saranno elencati tutti i layer il cui nome finisce con "detail".

È possibile utilizzare i seguenti caratteri jolly:

Carattere jolly Significato Esempi
* (asterisco) Corrisponde a qualsiasi stringa e può essere utilizzato in qualsiasi punto della stringa di ricerca 2D* elenca tutti i nomi di layer che iniziano con 2D
? (punto interrogativo) Corrisponde a qualsiasi carattere singolo ?BC corrisponde ad ABC, BBC, CBC, ecc.
~ (tilde) Corrisponde a qualsiasi stringa diversa dalla serie ~*XY* corrisponde a tutti i nomi di layer che non contengono XY
# (cancelletto) Corrisponde a qualsiasi cifra numerica #D corrisponde a 2D, 3D, 4D, ecc.
@ (at) Corrisponde a qualsiasi carattere alfabetico  
. (punto) Corrisponde a qualsiasi carattere non alfanumerico  
` (apice inverso) Legge il carattere successivo letteralmente "~XY corrisponde a ~XY
[] Corrisponde a uno dei caratteri racchiuso tra parentesi  [AB]C corrisponde ad AC e BC
[~] Corrisponde a qualsiasi carattere non racchiuso tra parentesi [~AB]C corrisponde a XC ma non ad AC

Ridenominazione dei Layer

È possibile modificare i nomi di layer esistenti.

Per rinominare un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella Nome del layer da rinominare.
  2. Digitare il nuovo nome e premere Invio.

Accesso alle opzioni dei layer

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sul pulsante Opzioni.

    Nella finestra di dialogo Opzioni, la pagina Preferenze utente si apre e Layer si espande.

Impostazione delle proprietà dei layer

È possibile impostare le seguenti proprietà per i layer: ColoreLinea, StileLinea, SpessoreLinea, trasparenza, StileStampa e una descrizione.

ColoreLinea

Quando si inizia un nuovo disegno, ai nuovi layer viene automaticamente assegnato il colore di linea bianco. Quando si crea un nuovo Layer, questo adotta il colore del Layer selezionato.

Le entità disegnate sul layer appariranno del colore assegnato al layer, eccetto quelle a cui si assegna un ColoreLinea direttamente (vedere: Impostazione del colore di linea).

Per impostare il colore di linea di un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella ColoreLinea che si desidera modificare.
  2. Selezionare un ColoreLinea o Specifica colore per più colori.

    Il ColoreLinea del layer è impostato. Quando si modifica il colore, tutte le entità sul layer che sono state disegnate con il colore indicato come PerLayer vengono visualizzate nel colore modificato. Le entità sul layer che sono state disegnate con un colore diverso dal colore PerLayer non vengono modificate.

StileLinea

Quando si inizia un nuovo disegno, ai nuovi layer è automaticamente assegnato lo StileLinea continuo. Quando si crea un nuovo layer, questo adotta lo StileLinea del layer selezionato.

Le entità disegnate sul layer appariranno nello StileLinea assegnato, ad eccezione di quelle a cui è stato assegnato uno StileLinea direttamente (vedere: Caricamento e definizione degli stili di linea).

Per impostare lo stile di linea di un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella StileLinea che si desidera modificare.
  2. Selezionare uno StileLinea o scegliere Altro per caricare un nuovo StileLinea nella finestra di dialogo Stile di linea.

    Lo StileLinea per il layer è impostato. Quando si modifica lo StileLinea, tutte le entità sul layer che sono state disegnate con lo StileLinea designato come PerLayer vengono visualizzate nello StileLinea modificato. Le entità sul layer che sono state disegnate con uno StileLinea diverso dallo StileLinea PerLayer non vengono modificate.

SpessLinea

Quando si inizia un nuovo disegno, ai nuovi layer viene automaticamente assegnato lo SpessoreLinea predefinito. Quando si crea un nuovo layer, questo adotta lo SpessoreLinea del layer selezionato.

Le entità disegnate sul layer appaiono con lo SpessoreLinea assegnato, ad eccezione di quelle a cui si assegna uno SpessoreLinea direttamente (vedere: Impostazione dello spessore di linea attivo).

Per impostare lo spessore di linea di un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella SpessoreLinea che si desidera modificare.
  2. Selezionare uno spessore linea.

    Lo SpessoreLinea per il Layer è impostato. Quando si modifica lo SpessoreLinea, tutte le entità su questo layer che sono state disegnate con lo SpessoreLinea designato come PerLayer vengono visualizzate con lo SpessoreLinea modificato. Le entità sul layer che sono state disegnate con uno SpessoreLinea diverso dallo SpessoreLinea PerLayer non vengono modificate.

Trasparenza

È possibile specificare il livello di trasparenza per layer specifici. Quando si inizia un nuovo disegno, ai nuovi layer viene assegnata automaticamente nessuna trasparenza. Quando si crea un nuovo layer, questo adotta la trasparenza del layer selezionato.

Le entità disegnate sul layer appariranno con la trasparenza assegnata ad eccezione di quelle a cui è assegnata direttamente una trasparenza.

Per impostare la trasparenza dei layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella Trasparenza da modificare.
  2. Specificare un valore compreso tra 0 e il 90%, dove 0% significa nessuna trasparenza (opaco).

    La trasparenza del Layer è impostata. Quando si modifica la trasparenza, tutte le entità sul layer creato con la trasparenza designata come PerLayer vengono visualizzate con la trasparenza specificata. Le entità sul layer creato con una trasparenza diversa da PerLayer non vengono modificate.

Stilestampa

È possibile specificare se stampare il contenuto di layer specifici con singoli StiliStampa. Quando si crea un nuovo layer, questo adotta lo StileStampa del layer selezionato.

Le entità disegnate sul layer appariranno con lo StileStampa assegnato, ad eccezione di quelle a cui è assegnato uno StileStampa direttamente.

Per impostare lo stile di stampa di un layer:

Gli StiliStampa sono validi solo se il disegno utilizza StiliStampa con nome (file .stb), non StiliStampa dipendenti dal colore (file .ctb). È possibile impostare StiliStampa con nome in Strumenti > Opzioni > Opzioni di sistema > Stampa > Impostazioni predefinite > Tipo predefinito.

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella StileStampa che si desidera modificare.
  2. Selezionare uno StileStampa o scegliere Altro per caricare un nuovo StileStampa nella finestra di dialogo Stili di stampa.
Descrizione

Se si desidera, è possibile aggiungere una descrizione per ogni layer.

Per aggiungere una descrizione ad un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella Descrizione che si desidera aggiungere.
  2. Digitare una descrizione e premere Invio.

Controllo della visualizzazione delle colonne nella tabella delle proprietà dei layer

È possibile specificare quali colonne visualizzare nella tabella delle proprietà dei layer, modificare l'ordine e le dimensioni delle colonne.

Facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla riga di intestazione della tabella delle proprietà dei layer viene visualizzato un menu contestuale con le seguenti opzioni:

Opzione Descrizione
Personalizza Visualizza la finestra di dialogo Personalizzazione colonne layer. Si può:
  • Specificare le colonne da visualizzare o nascondere
  • Modificare l'ordine delle colonne
Ingrandisci tutte le colonne Modifica la larghezza di tutte le colonne per adattarla all'intestazione di colonna e al contenuto della cella
Ingrandisci colonna Modifica la larghezza della colonna specificata per adattarla all'intestazione di colonna e al contenuto della cella
Ottimizza tutte le colonne Modifica la larghezza di tutte le colonne per adattarla al contenuto delle celle
Ottimizza colonna Modifica la larghezza della colonna specificata per adattarla al contenuto delle celle
Ripristina Visualizza tutte le colonne con la dimensione predefinita

 

Per mostrare o nascondere le colonne:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'intestazione della tabella delle proprietà e specificare Personalizza.
  2. Nella finestra di dialogo Personalizzazione colonne layer, selezionare le colonne da visualizzare.

    Nota: Fare clic su Cancella tutto per annullare le selezioni o su Seleziona tutto per selezionare tutte le colonne.

  3. Fare clic su OK.

Per modificare l'ordine delle colonne:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'intestazione della tabella delle proprietà e specificare Personalizza.
  2. Nella finestra di dialogo Personalizzazione colonne layer, impostare l'ordine delle colonne utilizzando i seguenti pulsanti:
    • Sposta su. Sposta la colonna selezionata in alto nell'elenco delle colonne.
    • Sposta giù. Sposta la colonna selezionata in basso nell'elenco delle colonne.

Controllo del comportamento di un Layer

È possibile mostrare e nascondere, congelare e scongelare, bloccare e sbloccare i layer. E possibile decidere di stampare i layer o meno.

È possibile predefinire se i layer sono congelati o scongelati in nuove Finestre su Fogli di layout.

Come mostrare e nascondere un Layer

Quando un layer è visibile, anche le entità in esso contenute sono visibili. Le entità su layer nascosti sono invisibili.

Per mostrare o nascondere un layer:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sull'icona nella cella Mostra che si desidera modificare.

    Un punto verde  significa visibile. Un punto grigio  significa nascosto.

Congelamento e scongelamento di un layer

Il congelamento e lo scongelamento di un layer controllano la visibilità e la possibilità di essere modificato di un layer.

Quando un layer è congelato, le entità appartenenti ad esso sono invisibili e protette. Diversamente dalle entità presenti sui layer disattivati o nascosti, le entità dei layer congelate non vengono coinvolte nelle operazioni di ricostruzione del disegno. Le entità appartenenti a layer scongelati sono visibili e modificabili.

  Non è possibile congelare il layer attivo.

Per congelare o scongelare un layer:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sull'icona nella cella Congelato che si desidera modificare.

    Un simbolo di neve significa congelato. Un simbolo d'acqua  significa scongelato.

Come bloccare e sbloccare un layer

Quando un layer è bloccato, è impossibile modificare le entità su tale layer. È possibile modificare soltanto layer sbloccati.

  Quando si sblocca il Layer attivo, è possibile creare, ma non modificare le entità sul layer.

Per bloccare o sbloccare un layer:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sull'icona nella cella Blocca che si desidera modificare.

    Un lucchetto chiuso significa bloccato. Un lucchetto aperto significa sbloccato.

Stampa dei layer

E possibile decidere di stampare i layer o meno. Anche se un layer è disattivato per la stampa, gli oggetti su esso continueranno a essere visibili.

I layer nascosti o congelati non vengono stampati indipendentemente dall'impostazione Stampa.

Per specificare se un layer deve essere stampato:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sull'icona nella cella Stampa che si desidera modificare.

    L'icona della stampante significa che il layer viene stampato. L'icona con la stampante barrata  significa che il layer non viene stampato.

Congelamento di layer in nuove Finestre su Fogli di layout

È possibile predefinire se i layer sono congelati o scongelati in nuove Finestre su Fogli di layout.

Il congelamento di layer specifici in tutte le nuove Finestre limita la visualizzazione delle entità su tali layer in qualsiasi nuova Finestra creata su Fogli di layout, ma non influenza il comportamento e le proprietà dei layer in Finestre esistenti. Se in seguito si crea una Finestra che richiede la visualizzazione del layer, è possibile modificare l'impostazione corrente per la Finestra.

Per specificare se i layer sono congelati in nuove Finestre:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sull'icona nella cella Nuova Finestra che si desidera modificare.

    Il simbolo significa congelato. Il simbolo significa scongelato.

Specifica di override proprietà di layer per Finestra su Fogli di layout

In Finestre su Fogli di layout, è possibile utilizzare inoltre determinate impostazioni di layer.

Queste impostazioni possono anche essere specificate per il Foglio di layout stesso. Il Foglio viene considerato anche come una Finestra in modalità layout.

Le modifiche in una specifica Finestra sostituiscono le impostazioni per layer nel Modello.

In un Foglio di layout, le seguenti colonne aggiuntive vengono visualizzate in Gestione layer per la Finestra attiva:

  • Finestra Attiva: Blocca i layer selezionati solo nella Finestra layout attiva. Il simbolo significa congelato. Il simbolo significa scongelato.
  • Colore VP: Nella Finestra attiva, il ColoreLinea specificato viene utilizzato per le entità sui layer selezionati.
  • StileLinea VP: Nella Finestra Attiva, lo StileLinea specificato viene utilizzato per le entità sui layer selezionati.
  • SpessoreLinea VP: Nella Finestra Attiva, lo SpessoreLinea specificato viene utilizzato per le entità sui layer selezionati.
  • Trasparenza VP: Nella Finestra Attiva, il livello di Trasparenza specificato viene utilizzato per le entità sui layer selezionati.
  • StileStampa VP: Nella Finestra Attiva, lo StileStampa specificato viene utilizzato per le entità sui layer selezionati.

Nota: Se le impostazioni in una Finestra differiscono dall'impostazione predefinita per un layer nel Modello, le celle corrispondenti vengono evidenziate nell'elenco dei layer.

Applicazione di filtri di gruppo e proprietà

È possibile creare filtri che contengono layer specificati. Raggruppando i layer vengono definiti filtri di gruppo.

I seguenti due filtri di gruppo Layer sono predefiniti:

  • Tutto. Raggruppa tutti i layer nel disegno corrente.
  • Tutti i layer non di riferimento. Raggruppa tutti i layer a cui non si viene fatto riferimento da un disegno di riferimento esterno.
  • Tutti i Layer Usati. Raggruppa tutti i layer su cui vengono tracciate le entità del disegno corrente.
  • Riferimento. Raggruppa tutti i layer a cui viene fatto riferimento da altri disegni. Il filtro Riferimento viene creato automaticamente quando si allegano riferimenti esterni al disegno.

    È possibile ripristinare l'override di una singola proprietà o di tutte le proprietà su tutti i layer per un disegno di riferimento. Un menu contestuale fornisce tutte le opzioni necessarie.

  • Esclusioni di finestra. Raggruppa tutti i layer contenenti override proprietà dalla finestra del layout corrente.
  • Esclusioni di riferimento. Raggruppa tutti i layer a cui viene fatto riferimento da altri disegni contenenti override proprietà di layer.

Per i nuovi gruppi di layer, trascinare i layer dall'elenco dei layer sul nome del gruppo per aggiungerli.

È inoltre possibile creare filtri di proprietà che riducono l'elenco dei layer includendo solo i layer con le proprietà e le impostazioni specificate. Ad esempio, è possibile limitare l'elenco dei layer in modo che includa solo i layer che sono congelati o bloccati.

Per creare i filtri dei gruppi di layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, espandere il pannello Filtri layer.
  2. Nella vista ad albero della sezione Edita filtri layer, fare clic sul nodo in cui si desidera creare un nuovo filtro.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Nuovo filtro gruppo.

    Alla struttura ad albero sarà aggiunto un nuovo filtro. Il nuovo filtro si troverà un livello sotto quello precedentemente selezionato. In questo modo è possibile creare una struttura gerarchica di filtri dei gruppi di layer.

  4. Fare doppio clic sul nuovo filtro e digitare un nome.
  5. Selezionare uno o più layer dall'elenco dei Layer e trascinarli nella struttura gerarchica di filtri sul nome del filtro creato.

Per creare filtri di proprietà di layer e assegnare layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, espandere il pannello Filtri layer.
  2. Nella vista ad albero della sezione Edita filtri layer, fare clic sul nodo in cui si desidera creare un nuovo filtro.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Nuovo filtro proprietà.

    Alla struttura ad albero sarà aggiunto un nuovo filtro. Il nuovo filtro si troverà un livello sotto quello precedentemente selezionato. In questo modo è possibile creare una struttura gerarchica di filtri dei gruppi di layer.

  4. Fare clic sul nome del nuovo filtro. Viene aperta la finestra di dialogo Filtro proprietà layer.
  5. Nell'area Proprietà della finestra di dialogo, impostare le proprietà che definiscono il filtro.
  6. In alternativa, fare clic su Aggiungi riga per aggiungere un'altra riga con un set di proprietà diverso.

    Fare clic su Elimina riga per eliminare una riga di proprietà.

  7. Selezionare uno o più layer dall'elenco dei Layer e trascinarli nella struttura gerarchica di filtri sul nome del filtro creato.

Per eliminare i filtri:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Edita filtri.
  2. Selezionare il filtro da eliminare e fare clic su Elimina.
  3. Fare clic su Chiudi.

Per visualizzare i layer corrispondenti ai criteri di un filtro:

  • Nella vista gerarchica dei filtri, selezionare il nome del filtro Layer.

    L'elenco dei layer di Gestione layer viene ridotto e includerà solo i layer che soddisfano i criteri del filtro selezionato.

Per ripristinare le proprietà del layer di riferimento:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, espandere il pannello Filtri layer.
  2. Nella vista ad albero della sezione Edita filtri layer, espandere Riferimento.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del disegno di riferimento per il quale si desidera ripristinare le proprietà e fare clic su Reimposta proprietà layer di riferimento.

    Un menu visualizza tutte le proprietà per le quali è possibile ripristinare il valore.

  4. Selezionare l'opzione Reimposta tutto.

    - o -

    Selezionare la proprietà della quale si desidera ripristinare il valore.

Menu contestuale Filtri

Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un nodo nella vista ad albero Filtri viene visualizzato un menu contestuale con comandi che possono essere applicati al filtro selezionato, inclusi i filtri Tutti e Tutti i layer usati.

Visibilità

Controlla lo stato di visibilità dei layer nei filtri selezionati.

Blocca

Controlla lo stato di blocco dei layer nei filtri selezionati.

Reimposta proprietà layer di riferimento

Ripristina le proprietà dei layer dal disegno di riferimento specificato. È possibile ripristinare tutte le proprietà o solo una singola proprietà. Facendo clic con il pulsante destro del mouse sul nome di un disegno di riferimento nel filtro del gruppo Layer riferimento, viene visualizzato un menu con tutte le proprietà del layer, ad esempio Mostra, Congelato, Bloccato, ecc.

Nuovo filtro proprietà

Visualizza la finestra di dialogo Filtro proprietà filtro. È possibile creare un nuovo filtro di proprietà di layer specificando un gruppo di proprietà di layer, ad esempio ColoreLinea, StileLinea, SpessoreLinea e StileStampa.

Nuovo filtro gruppo

Crea un nuovo filtro di gruppo di layer con un nome specificato. Per aggiungere layer al gruppo, trascinare i layer dall'elenco Layer al nuovo gruppo.

Nota: Se si seleziona un filtro di layer nella visualizzazione ad albero, viene visualizzato l'elenco dei layer.

Converti in filtro gruppo

Crea un filtro di gruppo di layer in base al filtro di proprietà layer selezionato.

Elimina filtro

Elimina il filtro delle proprietà layer selezionato. Non è possibile eliminare i filtri predefiniti.

Rinomina filtro

Rinomina il filtro delle proprietà layer selezionato.

Proprietà

Visualizza la finestra di dialogo Filtro Proprietà Layer. È possibile modificare le impostazioni del filtro proprietà layer specificato.

Specifica layer

È possibile aggiungere o sostituire layer nel filtro di gruppo specificato.

  • Aggiungi. Aggiunge layer al filtro di gruppo specificato dalle entità selezionate nell'area grafica.
  • Sostituisci. Sostituisce i layer del filtro di gruppo di layer selezionato con i layer degli oggetti selezionati nel disegno.

Impostazioni delle pozioni di visualizzazione

È possibile impostare ulteriori opzioni di visualizzazione:

  • Inverti filtro: Visualizza tutti i layer che corrispondono ai criteri inversi a quelli del filtro selezionato.
  • Visualizza stato "in uso": Contrassegna tutti i layer non utilizzati nell'elenco Stato con un'icona di Layer bianco. L'icona cambia da a . In disegni grandi con molti layer, deselezionare questa opzione per migliorare le prestazioni in Gestione layer.
  • Applica il filtro corrente a barra Layers: Riflette il filtro attivo di Gestione layer nell'elenco dei layer della barra degli strumenti Layer.

Accesso

Comando: Layer

Menu: Formato > Layer

Barra multifunzione: Home > Layer > Gestione Layer



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Gestione dei layer
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2024 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.