Criterio di massima sollecitazione normale

Il criterio di massima sollecitazione normale è noto anche come criterio di Coulomb e si basa sulla teoria di massima sollecitazione normale. In base a questa teoria, il cedimento si verifica quando la massima sollecitazione principale raggiunge il carico di rottura del materiale per la semplice tensione.

Questo criterio viene usato per i materiali fragili. Presume che il carico di rottura del materiale in tensione e compressione sia lo stesso. Questo concetto non è valido in tutti i casi.

Ad esempio, i cedimenti diminuiscono l'efficacia del materiale in tensione in modo considerevole mentre l'effetto è di gran lunga inferiore nella compressione perché i cedimenti tendono a ravvicinarsi.

I materiali fragili non hanno un punto di snervamento specifico e quindi non è consigliabile utilizzare il carico di snervamento per definire il limite di sollecitazione per questo criterio.

Questa teoria prevede il cedimento quando:

σ1 >= σ limite , dove σ1 è la massima sollecitazione principale.

Il Fattore di sicurezza (FOS) viene calcolato come:

FOS = σ limite / σmax