Expand BenvenutiBenvenuti
Expand L'interfaccia utenteL'interfaccia utente
Expand Come iniziareCome iniziare
Expand Disegnare con precisioneDisegnare con precisione
Expand Lavorare con i file di disegnoLavorare con i file di disegno
Expand Visualizzazione del disegnoVisualizzazione del disegno
Expand Visualizzazione e presentazione 3DVisualizzazione e presentazione 3D
Expand Formattazione del disegnoFormattazione del disegno
Expand Disegnare oggettiDisegnare oggetti
Expand Modifica degli oggettiModifica degli oggetti
Expand Lavorare con blocchi, attributi dei blocchi, gruppi di oggetti e riferimentiLavorare con blocchi, attributi dei blocchi, gruppi di oggetti e riferimenti
Expand Lavorare con tratteggi, riempimenti colorati, testi e tabelleLavorare con tratteggi, riempimenti colorati, testi e tabelle
Expand Creazione e modifica delle quoteCreazione e modifica delle quote
Expand Creazione e modifica di oggetti 3DCreazione e modifica di oggetti 3D
Expand Creare fogli di layout e stampare i disegniCreare fogli di layout e stampare i disegni
Expand Gestione delle finestre di disegnoGestione delle finestre di disegno
Expand PersonalizzazionePersonalizzazione
Expand Riferimento comandiRiferimento comandi
Expand Add-InsAdd-Ins
Expand DraftSight ProfessionalDraftSight Professional
Expand DraftSight ConnectedDraftSight Connected
Expand DraftSight PremiumDraftSight Premium
Collapse DraftSight MechanicalDraftSight Mechanical
Expand DraftSight Installation Administration and LicensingDraftSight Installation Administration and Licensing
Nascondi Sommario

Finestra di dialogo Toolbox - Fori: Lamatura

Usare la finestra di dialogo Toolbox - Foro per accedere e configurare i fori forniti da Toolbox e inserirli nei disegni.

Per visualizzare la finestra di dialogo Toolbox - Fori per i fori lamati:

  1. Fare clic su Fori (barra degli strumenti Meccanica) o su Contenuto meccanico > Fori > Inserisci.
  2. Nel riquadro sinistro, fare clic su Toolbox_holes_counterbore Lamatura.

Categorie dei fori

Il lato sinistro della finestra Toolbox - Fori consente di selezionare la categoria del foro da creare.

La categoria del foro determina cosa è possibile selezionare sul lato destro della finestra di dialogo, compresi il Tipo e la Dimensione del foro e le Proprietà configurabili per il foro.

Opzione Descrizione
Toolbox_holes_counterbore Lamatura Inserisce i fori lamati con un gioco cieco o passante.
Toolbox_holes_countersink Svasatura Inserisce i fori svasati con un gioco cieco o passante.
Toolbox_holes_thru Foro passante Inserisce fori semplici con gioco cieco o passante e con o senza svasatura iniziale e finale.
Toolbox_holes_tap Filettatura Inserisce fori filettati con gioco cieco o passante.
Con intaglio Inserisce intagli dritti o curvi.

Pannello di destra - Superiore

Opzione Descrizione
Standard Imposta lo standard su cui si basa il foro.
L'elenco a discesa contiene gli standard di base forniti da Toolbox e gli standard personalizzati definiti dall'utente.
Se si seleziona uno standard le cui unità non corrispondono alle unità nel disegno, viene visualizzato un avviso che consente di modificare le unità di disegno in modo che corrispondano allo standard selezionato. Lo standard predefinito viene determinato dalle impostazioni nella finestra di dialogo Standard:
  • Se si seleziona Nessuno standard attivo nella finestra di dialogo Standard, lo standard predefinito nella finestra di dialogo Toolbox - Foro è ANSI Inch.
    Se si seleziona uno standard diverso dall'elenco a discesa:
    • Quando si torna alla finestra di dialogo Toolbox - Foro dopo aver inserito un foro, il software ricorda la selezione.
    • Quando si chiude e si riapre la finestra di dialogo Toolbox - Foro, il software ricorda la selezione.
  • Se si deseleziona Nessuno standard attivo nella finestra di dialogo Standard, lo standard predefinito nella finestra di dialogo Toolbox - Foro è lo standard attivo in Standard attivo nella finestra di dialogo Standard.
    Se si seleziona uno standard diverso dall'elenco a discesa:
    • Quando si torna alla finestra di dialogo Toolbox - Foro dopo aver inserito un foro, il software ricorda la selezione.
    • Quando si chiude e si riapre la finestra di dialogo Toolbox - Foro, l'opzione Standard viene reimpostata su Standard attivo nella finestra di dialogo Standard.
Tipo Imposta il tipo di fissaggio per il quale viene creato il foro.
I tipi disponibili sono determinati dalla categoria del foro (Lamato o Svasato) e dallo Standard.
Dimensione Imposta la dimensione del fissaggio per la quale viene creato il foro.
Le dimensioni disponibili sono determinate dallo Standard e dal Tipo.
Scala Imposta il fattore di scala in base al quale la dimensione del foro viene ingrandita o ridotta.
Le proporzioni sono mantenute invariate.
Il valore deve essere positivo.
Anteprima Permette di vedere come apparirà il componente dopo l'applicazione del profilo corrente.

Proprietà

La sezione Proprietà mostra il nome del foro e consente di selezionare un metodo di creazione e visualizzare o modificare i valori fisici per i fori.

Le proprietà disponibili dipendono dalle scelte effettuate, come Tipo e Dimensione.

Il software convalida i valori delle proprietà per evitare una geometria scomposta. I valori non validi sono evidenziati in rosso chiaro.

Opzione Descrizione
Nome Visualizza il nome creato automaticamente in base alla descrizione salvata nello standard.
Questo valore viene utilizzato dal grafico dei fori e dai comandi della quota del foro e per il nome del foro.
È possibile modificare il nome.
Per modificare il formato del nome, usare Editor di tabella Toolbox per modificare uno standard personalizzato e specificare un nuovo formato del nome. Quindi scegliere lo standard nella finestra di dialogo Toolbox - Fori.
Metodo di creazione Imposta il metodo usato per creare il foro nel disegno. È possibile selezionare i metodi di creazione seguenti:
  • Vicino
  • Distale
  • Nascosto
  • Sezione
L'Anteprima riflette la scelta effettuata.
Condizione di termine & Profondità Controlla la profondità del foro con gioco.
Le opzioni sono Cieco o Passante.
Se si seleziona Cieco, è possibile modificare la profondità.
Diametro e ottimizzazione del foro Specifica il diametro del foro con gioco.
È possibile scegliere una delle seguenti opzioni:
  • Chiudi
  • Normale
  • Largo
I valori del diametro sono basati sul diametro del tipo di fissaggio selezionato. I valori sono salvati nella tabella dei dati del gioco vite. È possibile modificare il campo del diametro del foro con gioco.
Angolo inferiore (Disponibile quando si seleziona Cieco come Condizione finale).
Imposta l'angolo nella parte inferiore del foro. L'angolo deve essere compreso nell'intervallo da 0° a 180°.
Profondità e diametro lamatura Elenca i valori della tabella dei dati di fissaggio se si seleziona un fissaggio per il calcolo della dimensione della lamatura.
È possibile modificare questi valori.
I seguenti quattro gruppi di proprietà sono disattivati per impostazione predefinita. Per immettere i valori, selezionare una proprietà o un gruppo di proprietà. I diametri devono essere uguali a 0 o un numero intero positivo. Il valore degli angoli deve essere compreso tra 0 e 179.
Distanza della testa Disattivata per impostazione predefinita. Specifica un gioco aggiuntivo in modo che la testa del fissaggio che entra nel foro sia sotto la superficie della parte.
È anche possibile creare questa distanza aumentando il diametro della lamatura.
Diam. e angolo di svasatura del lato lontano Questi valori si applicano a tutti i metodi di creazione.
Diam. e angolo di svasatura del lato lontano Questi valori si applicano a tutti i metodi di creazione.
Diam. e angolo di svasatura del lato lontano È possibile abilitare questo gruppo di proprietà solo se Condizione estremità foro è Passante.
Spessore materiale Mostra lo spessore del materiale del componente.
Lo spessore del materiale influisce sulle viste in sezione e nascoste quando la Condizione finale è Passante. La profondità dei fori ciechi è fissa.
Fare clic su per misurare graficamente il valore dello spessore del materiale scegliendo due punti nell'area grafica.
Sottotesta Imposta la distanza dal lato inferiore della lamatura alla superficie in cui emerge il foro. Questo valore si applica a tutti i metodi di creazione.

Impostazioni

Fare clic su Impostazioni per aprire la finestra di dialogo Toolbox - Impostazioni, dove è possibile scegliere se inserire il foro come un blocco e modificare le preferenze del layer.

La finestra di dialogo si apre nella schermata Lamatura della categoria Fori.

Una volta terminata la specifica delle impostazioni, fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Toolbox - Impostazioni e ritornare alla finestra di dialogo Toolbox - Fori.

Preferiti

Le icone sul lato destro della schermata consentono di accedere alle configurazioni dei componenti salvate come preferiti.

Opzione Descrizione
Toolbox_Favorites_Manager Gestione Preferiti Apre la finestra Gestione Preferiti, dove è possibile visualizzare, rinominare o eliminare i preferiti salvati.
Toolbox_Favorites_Add Aggiungi a Preferiti Apre la finestra Toolbox - Aggiungi a Preferiti, dove è possibile salvare come preferite le impostazioni correnti del componente in modo da recuperarle facilmente per il riutilizzo. È possibile utilizzare il nome predefinito, recuperato dal campo Descrizione o digitare un altro nome.
La volta successiva in cui si apre la finestra Toolbox - Fori, il software memorizza le tre impostazioni seguenti.
Toolbox_favorites_show_hide Mostra/nascondi preferiti Attiva e disattiva il pannello Preferiti.
I preferiti elencati dipendono dalle impostazioni di Visualizza tutte le categorie e Visualizza Preferiti per tutti gli standard (vedere di seguito).
  Visualizza tutte le categorie Consente di scegliere se l'elenco Preferiti contiene tutti i preferiti oppure solo quelli della categoria corrente.
  • Se selezionata, estende l'elenco dei preferiti includendo i preferiti salvati per tutte le categorie, inclusa quella corrente.

    Le icone a sinistra del nome del preferito indicano la categoria per la quale è stato salvato il preferito.

  • Se l'opzione è deselezionata, l'elenco viene limitato ai preferiti presenti nella categoria corrente.
  Visualizza Preferiti per tutti gli standard Consente di scegliere se l'elenco Preferiti contiene i preferiti per tutti gli standard oppure solo quelli dello standard attivo.
  • Se selezionata, estende l'elenco dei preferiti includendo i preferiti salvati per tutti gli standard, incluso quello attivo.

    Un'icona nell'angolo inferiore destro dell'icona della categoria indica lo standard attivo alla creazione del preferito.

  • Se l'opzione è deselezionata, l'elenco viene limitato ai preferiti che utilizzano lo standard attivo.


Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Finestra di dialogo Toolbox - Fori: Lamatura
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2025 SP03

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.