Rappresentare graficamente la distanza, la velocità o l'accelerazione di una parte

Si possono rappresentare graficamente la distanza, la velocità o l'accelerazione di una parte in movimento mentre si muove relativamente ad un'altra parte o relativamente all'origine dell'assieme.

  1. Da uno studio Analisi del movimento, fare clic su Risultati e grafici (barra degli strumenti MotionManager).
  2. Nel PropertyManager in Risultato, per Categoria, selezionare Spostamento/Velocità/Accelerazione.
  3. Per Sottocategoria, selezionare una delle opzioni seguenti:
    • Spostamento lineare
    • Velocità lineare
    • Accelerazione lineare
  4. Per Seleziona componente risultato, selezionare un'opzione:
    • Componente X, Componente Y o Componente Z per calcolare la magnitudine del risultato nella direzione selezionata.
      Facoltativamente, è possibile selezionare una parte di riferimento in Componente per definire le direzioni XYZ per tracciare il risultato rispetto alle coordinate di quella parte.
    • Magnitudine per risolvere la magnitudine nella direzione del vettore risultato nelle coordinate rettangolari.
    • Componente radiale (solo Velocità lineare), per risolvere il componente radiale del vettore velocità nelle coordinate polari.
    • Componente tangente (solo Accelerazione lineare), per specificare il componente della tangente del vettore di accelerazione rispetto al percorso del movimento.
    • Componente normale (solo Accelerazione lineare), per specificare il componente della normale del vettore di accelerazione rispetto al percorso del movimento.
  5. Selezionare le caratteristiche da utilizzare nel calcolo dei risultati.
    • Quando vengono calcolati i risultati, i componenti dei risultati sono nella direzione globale, a meno che non si selezioni un Componente per definire le direzioni XYZ non fisso o a terra.

      Le direzioni globali sono le direzioni X, Y e Z della terna visualizzata nell'area grafica.

    • Le origini della parte selezionata sono indicate con una piccola sfera .

      L'origine è difficile da vedere se si utilizza uno sfondo bianco.

    • Selezionare una faccia:
      Per Velocità lineare e Accelerazione lineare, il risultato considera il centro di massa della parte quando è specificato il centro di massa.

      Per specificare il centro di massa, fare clic su Strumenti > Valuta > Proprietà di massa .

      Spostamento lineare

      Il risultato è la posizione dell'origine della parte rispetto all'origine dell'assieme.

      Velocità lineare

      Il risultato è la velocità assoluta del centro di massa della parte.

      Accelerazione lineare

      Il risultato è l'accelerazione assoluta del centro di massa della parte.

    • Selezionare due facce:
      Spostamento lineare Il risultato è la posizione dell'origine della parte della prima faccia rispetto all'origine della parte della seconda faccia.
      Velocità lineare Il risultato è la differenza delle velocità assolute del centro di massa della prima faccia e del centro di massa della seconda faccia.
      Accelerazione lineare Il risultato è la differenza delle accelerazioni assolute del centro di massa della prima faccia e del centro di massa della seconda faccia.
    • Selezionare un punto, un vertice o un bordo:
      La posizione corrispondente per i punti o i vertici è il punto o il vertice.

      La posizione corrispondente per i bordi dipende dal tipo di bordo. Ad esempio, per un bordo rettilineo, la posizione corrispondente è il punto medio. Per un bordo circolare, la posizione corrispondente è il centro. Per altri tipi di bordi, fare riferimento alla posizione del simbolo.

      Spostamento lineare Il risultato è la posizione della posizione corrispondente rispetto all'origine dell'assieme.
      Velocità lineare Il risultato è la velocità assoluta della posizione corrispondente rispetto all'origine dell'assieme.
      Accelerazione lineare Il risultato è l'accelerazione assoluta della posizione corrispondente rispetto all'origine dell'assieme.
    • Selezionare due punti, vertici o bordi:
      La posizione corrispondente per i punti o i vertici è il vertice del punto.

      La posizione corrispondente per i bordi dipende dal tipo di bordo. Ad esempio, per un bordo rettilineo, la posizione corrispondente è il punto medio. Per un bordo circolare, la posizione corrispondente è il centro. Per altri tipi di bordi, fare riferimento alla posizione del simbolo.

      Spostamento lineare Il risultato è la posizione della prima posizione rispetto alla seconda.
      Velocità lineare Il risultato è la differenza delle velocità assolute della prima e della seconda posizione.
      Accelerazione lineare Il risultato è la differenza delle accelerazioni assolute della prima posizione corrispondente e della seconda posizione.
    • Selezionare un motore:

      Nel PropertyManager Motore, è possibile definire la Ubicazione motore e selezionare un quadro di riferimento per il movimento del motore per Componente da spostare relativamente a

      Per utilizzare un quadro di riferimento dall'origine dell'assieme, lasciare vuoto Componente da spostare relativamente a.

      Per un Motore lineare soppresso, è possibile ottenere risultati per lo spostamento lineare, la velocità lineare o l'accelerazione lineare. È possibile utilizzare un Motore lineare soppresso per ottenere lo spostamento lineare, la velocità lineare o l'accelerazione lineare di qualsiasi posizione in cui è possibile definire un Motore lineare.
      Spostamento lineare Il risultato è la posizione attuale del motore rispetto alla posizione del motore a 0 secondi.

      Il risultato utilizza il quadro di riferimento di Componente da spostare relativamente a quando specificato per il motore. Quando Componente da spostare relativamente a è vuoto, il risultato utilizza il quadro di riferimento dell'assieme.

      Velocità lineare

      Quando si seleziona un Motore lineare e si specifica Componente da spostare relativamente a, il risultato è la differenza delle velocità assolute della posizione corrente del motore e della posizione del motore a 0 secondi rispetto al Componente da spostare relativamente a. Il risultato è nella direzione del componente specificato in Componente da spostare relativamente a.

      Quando si seleziona un Motore lineare e non si specifica Componente da spostare relativamente a, il risultato è la velocità assoluta della posizione del motore.

      Accelerazione lineare Se si seleziona un Motore lineare e non è specificato un Componente da spostare relativamente a, il risultato è l'accelerazione assoluta della posizione del motore.
    • Selezionare un accoppiamento:

      L'utente specifica le entità dell'accoppiamento quando si definisce l'accoppiamento nel PropertyManager Accoppiamento.

      Il risultato è nella direzione locale dell'accoppiamento, come mostrato dalla terna, a meno che non si selezioni un Componente per definire le direzioni XYZ non fisso o a terra.

      Il centro geometrico di un asse è al centro dell'asse.
      Spostamento lineare Il risultato è la posizione del centro geometrico della prima entità rispetto al centro geometrico della seconda entità.
      Questo risultato non è uno spostamento dell'accoppiamento e il valore del risultato non è tipicamente nullo a 0 secondi.
      Velocità lineare Il risultato fornisce la velocità relativa del centro geometrico della prima entità rispetto al centro geometrico della seconda entità.
      Accelerazione lineare Il risultato è l'accelerazione relativa del centro geometrico della prima entità rispetto al centro geometrico della seconda entità.
      • Componente normale è il componente della normale del vettore di accelerazione rispetto al percorso del movimento. Questo componente fa sì che il vettore di velocità cambi direzione. La grandezza non cambia la direzione.

        Ad esempio, si ha un moto circolare attorno a un asse di un punto a una distanza R che ruota a w rad/s. Componente normale dell'accelerazione lineare è Rw², che corrisponde all'accelerazione centripeta.

      • Componente tangente è il componente della tangente del vettore di accelerazione rispetto al percorso del movimento. Questo componente genera un cambiamento nella grandezza del vettore di velocità.

        Ad esempio, si ha un movimento circolare intorno a un asse di un punto a una velocità angolare costante. Il Componente tangenziale dell'accelerazione lineare è nullo.

    • Selezionare una molla lineare:
      Spostamento lineare Il risultato è la distanza tra le due selezioni nella definizione della molla lineare.

      Il risultato è nel quadro di riferimento della Molla lineare, a meno che non si selezioni un Componente da spostare relativamente a.

      Velocità lineare Il risultato è la differenza delle velocità relative delle due selezioni nella definizione della molla lineare.

      Il risultato è nel quadro di riferimento della Molla lineare, a meno che non si selezioni un Componente da spostare relativamente a.

      Accelerazione lineare Il risultato è la differenza delle accelerazioni assolute delle due selezioni nella definizione della molla lineare.

      Il risultato è nel quadro di riferimento della Molla lineare, a meno che non si selezioni un Componente da spostare relativamente a.

  6. Selezionare le opzioni di Rappresentazione grafica dei risultati e fare clic su .
    Il risultato appare nell'albero di disegno di MotionManager.
  7. Fare clic su Calcola nella barra degli strumenti MotionManager.