Expand IntroduzioneIntroduzione
Expand AmministrazioneAmministrazione
Expand Interfaccia utenteInterfaccia utente
Expand Nozioni fondamentali su SolidWorksNozioni fondamentali su SolidWorks
Expand Migrazione da 2D a 3DMigrazione da 2D a 3D
Expand AssiemiAssiemi
Expand CircuitWorksCircuitWorks
Expand ConfigurazioniConfigurazioni
Expand SolidWorks CostingSolidWorks Costing
Expand Design CheckerDesign Checker
Expand Studi progettuali in SolidWorksStudi progettuali in SolidWorks
Expand Disegni e dettagliDisegni e dettagli
Expand DFMXpressDFMXpress
Expand DriveWorksXpressDriveWorksXpress
Expand FloXpressFloXpress
Expand Importazione ed esportazioneImportazione ed esportazione
Expand Progettazione su grande scalaProgettazione su grande scala
Expand Visualizzazione modelloVisualizzazione modello
Expand Progettazione di stampiProgettazione di stampi
Expand Studi del movimentoStudi del movimento
Expand Parti e funzioniParti e funzioni
Expand InstradamentoInstradamento
Expand LamieraLamiera
Collapse SimulationSimulation
Expand SimulationXpressSimulationXpress
Expand SchizziSchizzi
Expand Prodotti SustainabilityProdotti Sustainability
Expand SolidWorks UtilitiesSolidWorks Utilities
Expand TolleranzeTolleranze
Expand ToolboxToolbox
Expand SaldatureSaldature
Expand Workgroup PDMWorkgroup PDM
Expand DiagnosticaDiagnostica
Expand GlossaryGlossary
Nascondi Sommario

Modelli di scorrimento

Lo scorrimento è una deformazione dipendente dal tempo in stato di sollecitazione costante. Lo scorrimento viene osservato nella maggior parte dei materiali di costruzione, soprattutto nei metalli ad elevate temperature, polimeri plastici, calcestruzzo, propellente solido in motori a razzo. Poiché gli effetti di scorrimento si sviluppano nel tempo, l'analisi dinamica solitamente li trascura.

La curva di scorrimento è un grafico della deformazione rispetto al tempo. È possibile distinguere tre diversi regimi: primario, secondario e terziario (vedere la figura seguente). Solitamente vengono presi in considerazione il regime primario e secondario.

Sono implementate due leggi di scorrimento basate sull'approccio dell'equazione di stato. Ciascuna legge definisce un'espressione per la deformazione di scorrimento uniassiale della sollecitazione uniassiale e del tempo.

Legge di potenza classica per lo scorrimento (legge di Bailey-Norton)

dove:

T = Temperatura (Kelvin) (= temperatura immessa + temperatura di riferimento + temperatura di offset)

C T = Una costante del materiale che definisce la dipendenza dalla temperatura dello spostamento

C0 è la Costante di scorrimento 1 immessa nella scheda Proprietà della finestra di dialogo Materiale.

La Costante di scorrimento 1 deve essere specificata utilizzando le unità del sistema SI. Il fattore di conversione è uguale a 1/ (sollecitazione ^ (C1) * tempo^(C2)). La sollecitazione deve essere espressa in N/m2, mentre il tempo deve essere espresso in secondi.

C1 è la Costante di scorrimento 2 e C2 è la Costante di scorrimento 3, entrambe specificate nella finestra delle proprietà del materiale.

La legge di potenza classica per lo scorrimento rappresenta il regime primario e quello secondario in una formula. Il regime terziario dello scorrimento non viene considerato. “t” è il tempo effettivo (non pseudo) attuale e sigma è la sollecitazione monoassiale totale al tempo t.

Per estendere queste leggi a comportamenti di spostamento multiassiale, viene introdotto il seguente presupposto:

  • La legge di scorrimento uniassiale resta valida se la deformazione di scorrimento uniassiale e la sollecitazione uniassiale vengono sostituiti dai rispettivi valore effettivi.

  • Il materiale è isotropo

  • Le deformazioni di scorrimento sono incomprimibili

Per un'analisi di scorrimento numerica, in cui è possibile applicare un carico ciclico, in base alla regola di indurimento da deformazione, la velocità di deformazione di scorrimento attuale è espressa come funzione della sollecitazione attuale e la deformazione di scorrimento totale:

dove:



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Modelli di scorrimento
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2012 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.