Funzioni di assieme
In un assieme, si possono creare funzioni che esistono solo nell'assieme. L'utente stabilisce quali parti dovranno essere influenzate dalla funzione impostandone il campo di applicazione. Una ripetizione di funzioni di assieme può essere creata nello stesso modo in cui si crea una ripetizione di funzioni in una parte.
Questa procedura è utile per creare funzioni che vengono aggiunte dopo l'assemblaggio dei componenti e che hanno ripercussioni su più di un componente.
Quando si intende aggiungere una funzione ad un solo componente in un assieme, è meglio creare la funzione nella parte piuttosto che nell'assieme. Per fare ciò, è possibile modificare la parte nel contesto o creare la funzione nell'assieme e quindi propagarla alla parte selezionando Propagare alla parte nel PropertyManager.
Benché non strettamente indispensabile, si consiglia di definire completamente le posizioni dei componenti di un assieme o di fissarne le posizioni prima di aggiungere le funzioni. In questo modo si evitano risultati imprevedibili durante un eventuale spostamento successivo del componente.
Usare le funzioni di assieme bsp;quando si reputa necessario rappresentare le operazioni di rimozione del materiale apportate dopo l'assemblaggio dei componenti.
Esempi di funzioni di assieme
-
Saldature. Un progetto può specificare la saldatura di un piano e un tubo e quindi un foro passante attraverso le due parti - solo dopo l'assemblaggio - perchè la saldatura non è precisa. Se i fori sono stati pre-trapanati, potrebbero non essere allineati dopo la saldatura. Se il tecnico ha inserito il foro in ogni parte e non nell'assieme come funzione di assieme, il foro apparirà nelle messe in piano per ogni singola parte e sarà pre-trapanata durante l'operazione manifatturiera, non rispettando l'intento del progetto.
-
Rettifica. L'operazione di rettifica avviene dopo la saldatura. Dal momento che l'operazione di rettifica non è accurata, così come avviene con la saldatura, questa viene apportata dopo l'assemblaggio delle parti. Nessun segno di rettifica dovrà apparire nelle parti pre-assemblate.
Le funzioni di assieme non sono associate con la
progettazione top-down
. La geometria delle parti (così come esistono nei file di parte e nei disegni) non è stata definita dalla geometria nell'assieme (usando uno schizzo di layout, altre parti, etc.). Nessun riferimento esterno è stato creato.
Generalmente, i fori nei componenti di assieme come i cuscinetti, gli ingranaggi e i componenti con fori per bulloni sono manifatturati nelle parti prima dell'assieme. Per questi casi, creare i fori nei documenti della parte. Per definire l'ubicazione di questi fori in base alla geometria dell'assieme, per esempio usando uno schizzo di layout o la geometria di un'altra parte, usare la progettazione top-down.
Alcuni progettisti creano fori usando le funzioni di assieme quando dovrebbero creare le funzioni con fori nelle parti individuali. Per questi progettisti, l'applicazione SolidWorks consiglia lo strumento Serie fori. Questo strumento crea fori con funzione di assieme, mentre la geometria del foro viene creata nella parte individuale e non nell'assieme.
Funzioni di assieme disponibili
Serie fori
Creazione guidata fori
Foro semplice
Estrudi taglio
Taglio con rivoluzione
Raccordo
Smusso
Cordone di saldatura
Cinghia/Catena
Inoltre, per i fori e tagli dell'assieme, è possibile creare ripetizioni di funzione usando questi strumenti:
Ripetizione lineare
Ripetizione circolare
Ripetizione guidata dalla tabella
Ripetizione guidata dallo schizzo
Argomenti correlati
Creazione di una funzione di assieme
Ambito di funzione negli assiemi
Salvataggio degli assiemi con funzioni nel contesto