Nascondi Sommario

Accoppiamenti

Posizionamento avanzato dei componenti durante l'accoppiamento

Quando si aggiungono accoppiamenti concentrici o coincidenti ai componenti con tutti i gradi di libertà privi di vincoli, i componenti vengono collocati in posizioni più logiche sullo schermo e rispetto ad altri componenti.

Nelle versioni precedenti, l'accoppiamento coincidente o concentrico veniva aggiunto correttamente, ma un componente era spesso posizionato al di fuori dello schermo o nascosto dietro o all'interno di altri componenti. Quindi, per continuare a lavorare, era necessario eseguire lo zoom in avanti e indietro, ruotare la vista o nascondere altri componenti.

In SOLIDWORKS 2017, per migliorare il posizionamento dei componenti accoppiati, il software di accoppiamento prende in considerazione il punto in cui si fa clic su ciascuno dei componenti da accoppiare. I componenti vengono posizionati in modo che le regioni selezionate siano vicine. Il software inoltre evita o riduce al minimo l'interferenza con altri componenti.

Accoppiamenti a distanza tra componenti cilindrici

Quando si aggiunge un accoppiamento a distanza tra due facce cilindriche, sono disponibili quattro opzioni per il posizionamento della distanza.

Le nuove opzioni sono inoltre disponibili quando si aggiunge un accoppiamento a distanza tra una faccia cilindrica e un asse, un bordo, una linea, un vertice o un punto.

Inizialmente, l'opzione predefinita è Da centro a centro. Successivamente, il software ricorda l'ultima opzione utilizzata da sessione a sessione.

In precedenza, la distanza specificata veniva applicata alla distanza minima tra i cilindri e altre opzioni non erano disponibili.

Le opzioni di posizionamento della distanza comprendono quanto segue:

Da centro a centro Applica la distanza tra gli assi dei cilindri.

Distanza minima Applica la distanza in cui i cilindri sono più vicini l'uno all'altro.

Distanza massima Applica la distanza in cui i cilindri sono più lontani tra loro. Questa opzione non è disponibile se la distanza è inferiore alla somma dei raggi di entrambi i cilindri.

Distanza personalizzata Applica la distanza alla combinazione di condizioni selezionata. Specificare una condizione per ogni cilindro:
  • Centro
  • Min
  • Max

Per esempio, è possibile selezionare Centro per il cilindro a sinistra e Min per il cilindro a destra.

Il limite inferiore per la distanza applicata viene calcolato in base alle opzioni selezionate.

Max e Centra La distanza applicata ha un limite inferiore uguale al raggio del cilindro per il quale è stata selezionata l'opzione Max.
Max e Min La distanza applicata ha un limite inferiore uguale a uno dei seguenti raggi:
  • Raggio Max meno il raggio Min, se il raggio Max è maggiore del raggio Min
  • Raggio Min

Quote di accoppiamento guidate

È possibile impostare le quote di accoppiamento come guidate, in modo che il valore sia influenzato da altri componenti in movimento nell'assieme.

Per impostazione predefinita, le quote di accoppiamento sono quote guida. Per i seguenti tipi di accoppiamento si possono cambiare le quote in guidate:
  • Distanza e limite di distanza
  • Angolo e limite dell'angolo
  • Larghezza (opzioni Distanza e Percentuale)
  • Asola (opzioni Distanza e Percentuale)
  • Percorso (opzioni Distanza e Percentuale)

Per usare le quote di accoppiamento guidate:

Effettuare una delle seguenti operazioni:
  • Nell'area grafica, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla quota di accoppiamento e selezionare Guidata.
  • Nell'albero di disegno FeatureManager, nella cartella Accoppiamenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'accoppiamento e scegliere Guidata.
  • Nell'area grafica, selezionare la quota di accoppiamento. Quindi nel PropertyManager, nella scheda Altro, selezionare Guidata.
È possibile reimpostare la quota di accoppiamento come guida ripetendo uno dei metodi precedenti e deselezionando Guidata.

Accoppiamenti ultradefiniti

La finestra di dialogo per accoppiamenti ultradefiniti è stata riprogettata per agevolarne l'uso.

Le opzioni nella finestra di dialogo sono definite in modo più chiaro, per consentire di prevedere esattamente il comportamento dell'accoppiamento:
  • Aggiungere l'accoppiamento e interrompere altri accoppiamenti per consentire l'operazione
  • Aggiungere l'accoppiamento e ultradefinire l'assieme

Se si preme il tasto ESC, l'accoppiamento non viene creato.



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Accoppiamenti
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2017 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.