Modifica della struttura di un sottoassieme di instradamento

È possibile ricorrere alle funzioni di riorganizzazione degli assiemi per suddividere assiemi di instradamento complessi in porzioni più semplici. I componenti devono essere pienamente risolti (non a peso leggero) per effettuare queste operazioni.

La struttura di un sottoassieme di instradamento può essere modificata senza perdere nessuna funzione nel contesto. Tuttavia, i componenti di instradamento coinvolti nelle funzioni del contesto possono essere spostati solo all’interno del sottoassieme (e dei relativi sottoassiemi annidati) dove il riferimento è stato generato.
  • Si può formare un sottoassieme dai componenti selezionati in un sottoassieme di instradamento. Con l'assieme di primo livello attivo, selezionare uno o più componenti (tenere premuto il tasto Ctrl durante la selezione di più componenti). Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno dei componenti, quindi selezionare Form New Subassembly Here (Forma nuovo sottoassieme qui). Il nuovo sottoassieme non conterrà un percorso personale, dato che sarà pilotato dal percorso dell’assieme genitore.

    È possibile creare sottoassiemi annidati per un numero di livelli illimitato.

  • È possibile spostare un componente di un sottoassieme di instradamento in un assieme genitore o figlio che si basa sullo stesso schizzo 3D per pilotare il percorso. E’ possibile trascinare e rilasciare i componenti o usare Strumenti > Reorganize Components (Riorganizza componenti) . Non è possibile spostare un componente di instradamento fuori la sua diramazione della gerarchia. Non è possibile spostare componenti dall'esterno del sottoassieme di instradamento al sottoassieme di instradamento.
  • È possibile dissolvere un sottoassieme di instradamento se il padre è un sottoassieme di instradamento. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul sottoassieme annidato e selezionare Dissocia il sottoassieme. Non è possibile dissociare un sottoassieme di instradamento che contiene un percorso e il suo schizzo 3D, pertanto non è consentito dissociare il sottoassieme di instradamento che costituisce il componente di assieme di primo livello.