Valutazione
|
Si specificano valori discreti per ciascuna variabile e si utilizzano i sensori come vincoli. Il software esegue lo studio utilizzando varie combinazioni dei valori e genera i risultati per ciascuna combinazione.
Ad esempio, per questo modello multicorpo di una bottiglia d'acqua, si specificano i valori di 75 mm, 100 mm e 150 mm per la lunghezza (L); 30 mm, 55 mm e 80 mm per l'altezza (H) e 10 mm e 20 mm per il raggio (R). Si specifica un sensore di Volume per monitorare il volume del corpo d'acqua. I risultati dello studio progettuale indicano il volume d'acqua per ciascuna combinazione di L, R e H.

|
Ottimizzazione
|
Si specificano i valori di ciascuna variabile, come valori discreti o come range. Si utilizzano i sensori come vincoli e come obiettivi. Il software esegue le iterazioni dei valori e ne genera la combinazione ottimale per soddisfare l'obiettivo specificato.
Ad esempio, per il modello sopra illustrato, si specifica un range da 75 a 150 mm per la lunghezza (L); i valori discreti 30 mm, 55 mm e 80 mm per l'altezza (H) e un range da 10 a 20 mm per il raggio (R). Come vincolo, si specifica un sensore di Volume per mantenere il volume del corpo d'acqua tra 299000 mm^3 e 301000 mm^3. Come obiettivo, si utilizza un sensore di Massa e si indica di voler minimizzare la massa della bottiglia. Lo studio del progetto esegue le iterazioni con i valori specificati di L, R, H e Volume e genera la combinazione ottimale per produrre la massa minima.
|