In molti casi, è possibile sfruttare le condizioni di simmetria per analizzare una porzione di un modello circolare anziché l'intero modello. Ecco alcune linee guida:
- Per stabilire la simmetria, prendere in considerazione geometria, materiali, vincoli e carichi.
- Per studi di frequenza e del carico di punta, analizzare l'intero modello. L'analisi parziale del modello con la simmetria genera solo i modi simmetrici.
- Per modelli semplici, analizzare l'intero modello. I risultati dovrebbero essere simmetrici.
-
Se il modello è interamente assialsimmetrico ed i carichi impediscono la deformazione delle sezioni di taglio in direzione normale ai rispettivi piani, è possibile analizzare un cuneo. Usare un angolo per il cuneo che sia divisibile per 360o. ma in pratica è meglio non utilizzare un angolo molto piccolo che può risultare in una mesh inadeguata, soprattutto se il modello non presenta un foro al centro. Non è possibile utilizzare questa opzione se esistono carichi tangenti, dato che i piani di taglio possono deformarsi in direzione normale ai rispettivi piani. In tal caso, utilizzare la simmetria circolare.
- Se il modello presenta una ripetizione circolare e i carichi impediscono la deformazione delle sezioni di taglio in direzione normale ai rispettivi piani, è possibile analizzare metà o un quarto del modello per applicare vincoli di Simmetria alla sezione di taglio.
- Se i carichi comportano la deformazione delle sezioni in direzione normale ai rispettivi piani, utilizzare la Simmetria ciclica.
La simmetria ciclica è più generica e può risolvere problemi in cui le sezioni di taglio possono deformarsi in direzione tangente.
Ad esempio, è possibile analizzare un cuneo del disco mostrato sotto che forma un angolo divisibile per 360o. In altre parole, il numero di segmenti ripetuti attorno all'asse di rivoluzione della simmetria dovrebbe essere un numero intero.
Se tutte le forze sono radiali, è possibile usare la condizione Simmetria su una metà o un quarto della sezione di taglio.
Se esistono carichi tangenti, le sezioni di taglio possono deformarsi dai rispettivi piani ed è necessario utilizzare la Simmetria ciclica o analizzare l'intero modello.
Per il ventilatore nell'illustrazione, è possibile analizzare una pala (un nono del modello). Dato che i carichi sulle pale sono generalmente tangenti, è consigliabile utilizzare la Simmetria ciclica.
Nonostante la nona parte del modello sia una ripetizione valida, si consiglia di utilizzare una ripetizione che non tagli le pale.