Carico remoto (Trasferimento diretto)

È possibile utilizzare questa opzione quando il componente omesso è adeguatamente flessibile, ma gli spostamenti sono ancora compresi nel concetto di piccolo spostamento.

I carichi remoti (forze e/o momenti) sono applicati in un punto definito dalle posizioni X-, Y- e Z in riferimento a un sistema di coordinate selezionato. Se non viene selezionato un sistema di coordinate, viene utilizzato per default il sistema di coordinate generale. I momenti remoti sono applicati in relazione agli assi specificati del sistema di coordinate. Il software calcola automaticamente e applica le forze equivalenti alle facce selezionate. Una forza applicata alla posizione remota si trasferisce come una forza e i momenti equivalenti applicati alle facce selezionate.

Ad esempio, se si applica una forza remota F a una faccia come mostrato nella figura, il software applica le forze che sono equivalenti a un momento M = F x d oltre la forza F.
rm_ld_direct.gif
Si consiglia di applicare tutta la forza remota e i componenti del momento (direzione X-, Y-, Z- rispetto ad un sistema di coordinate locale) in una definizione.