Le condizioni di interazione controllano il modo in cui i componenti interagiscono tra loro durante le simulazioni. Ad esempio, in un documento di assieme, alcuni componenti possono essere uniti tra loro e altri componenti potrebbero entrare in contatto sotto carico.
Le definizioni di interazione sono disponibili per i documenti di assieme e di parte multicorpo. È possibile applicare interazioni a questi studi di simulazione:
- Analisi Statica
- Frequenza
- Carichi di punta
- Termico
- Non lineare
- Dinamica
- Test di caduta
Per una simulazione corretta, le condizioni di interazione applicate in uno studio devono simulare il comportamento effettivo dei componenti.
È possibile specificare il tipo di interazione tra i componenti su tre livelli:
Interazione globale
|
Definisce le condizioni applicabili a tutti i componenti nel documento attivo. Specificare le condizioni di interazione globali di default nella finestra di dialogo .
|
Interazione tra componenti
|
Definisce le condizioni applicabili ai componenti selezionati nel PropertyManager Interazione tra componenti.
|
Interazione locale
|
Definisce le condizioni applicabili ai gruppi selezionati di entità geometriche nel PropertyManager Interazioni locali.
|
In un albero di studio di simulazione, la cartella
Connessioni 
elenca tutte le definizioni di interazione nelle cartelle
Gruppi di contatto e
Contatti del componente.
-
Le impostazioni delle interazioni locali sovrascrivono le interazioni a livello di componente, mentre le interazioni a livello di componente sostituiscono le interazioni a livello globale.
- Le condizioni di default di livello globale si applicano ai componenti senza alcuna interazione locale o a livello di componente definita.
- Qualsiasi modifica delle condizioni di interazione richiede la rigenerazione della mesh del modello.