|
Facce, Bordi, Vertici, per Gruppo 1
|
Selezionare entità geometriche per Gruppo 1. - Per unire i giunti con trave, selezionare Giunti
.
- Per unire le travi alle facce solide o di shell che fungono da rinforzi, selezionare Travi
.
|
|
Facce per Gruppo 2
|
Selezionare le facce del Gruppo 2. Per un tipo di interazione Parete virtuale, selezionare un Piano di destinazione .
Le entità nel Gruppo 1 e Gruppo 2 potrebbero appartenere allo stesso componente, corpo o shell.
|
|
Facce, Bordi per Gruppo 2 |
Disponibile per il tipo di interazione Unito. Le seguenti coppie di selezione sono valide per gli shell e i corpi in lamiera quando si applica un gruppo di interazione unito:
Gruppo 1 |
Gruppo 2 |
Faccia |
Faccia |
Spigolo |
Bordo, faccia |
Vertice |
Vertice, bordo, faccia |
|
 |
Inverti facce di interazione |
Alterna le selezioni della geometria tra i gruppi Gruppo 1 e Gruppo 2 per risolvere i problemi di convergenza durante una simulazione.
|
|
Alternare automaticamente entità di origine e destinazione per ottenere risultati migliori |
Quando questa opzione è selezionata, il preprocessore assegna le entità di origine e di destinazione delle interazioni locali unite in base all'area media per nodo. Una superficie con l'area nodale media più piccola agisce come origine. Quando questa opzione è deselezionata, le entità selezionate per il Gruppo 1 agiscono come origine e le entità selezionate per il Gruppo 2 agiscono come destinazione.
Questa opzione è disponibile solo per le interazioni locali unite.
|
|
Autocontatto |
Disponibile per gli studi statici (opzione di spostamento grande) e gli studi non lineari con interazioni di Contatto. Rileva le entità di un corpo che possono entrare in contatto tra loro durante la simulazione e applica una condizione di contatto per evitare interferenze.
Ad esempio, se si seleziona Faccia 1 per Gruppo 1, la stessa faccia viene considerata come entità di origine e destinazione per un gruppo di contatto.
È possibile selezionare più facce per Gruppo 1, ad esempio Faccia 1, Faccia 2 e Faccia 3. Il rilevamento dell'autocontatto viene considerato tra le copie con la stessa entità di origine e di destinazione: Faccia 1 con Faccia 1, Faccia 2 con Faccia 2 e Faccia 3 con Faccia 3. Per rilevare l'eventuale contatto tra Faccia 1 e Faccia 2, creare un gruppo di contatto separato.
Il rilevamento Autocontatto non è disponibile per l'analisi non lineare della semplificazione planare 2D.
|