Stabilizzazione del contatto

La stabilizzazione del contatto aggiunge una leggera rigidità alle aree qualificate prima che entrino in contatto. L'algoritmo di stabilizzazione del contatto può risolvere le condizioni vincolate.

Il solutore può risolvere i problemi di instabilità riscontrati all'inizio della soluzione prima che il contatto venga avviato. Per impostazione di default, il software applica sempre la stabilizzazione del contatto alle geometrie che hanno un gioco iniziale compreso entro un valore massimo dell'1% della lunghezza caratteristica del modello.

È possibile personalizzare la distanza tra le entità per qualificarle per la stabilizzazione del contatto. L'opzione Stabilizzare l'area se il gioco è valore % della lunghezza caratteristica è disponibile da:
  • Opzioni di default > Interazioni (livello globale)
  • PropertyManager Interazioni tra componenti (livello di componente)
  • PropertyManager Interazioni locali (livello locale)

Ad esempio, per i due corpi che entrano in contatto come mostrato nell'immagine di seguito, le aree all'interno del riquadro verde sono idonee per la stabilizzazione del contatto perché la loro distanza rientra nella soglia di gioco (x). Le aree all'interno del riquadro rosso non sono idonee per la stabilizzazione del contatto perché interferiscono o la loro distanza supera la soglia di gioco.