Studio topologico

Utilizzare uno studio topologico per esplorare le iterazioni progettuali di un componente che soddisfino l'obiettivo di ottimizzazione e i vincoli geometrici.

Disponibile in SOLIDWORKS Simulation Professional e in SOLIDWORKS Simulation Premium.

Uno Studio topologico esegue l'ottimizzazione della topologia non parametrica delle parti. Partendo da uno spazio di progetto massimo (che rappresenta la quota massima consentita per un componente) e tenendo conto di tutti i carichi applicati, dei fissaggi e dei vincoli di fabbricazione, l'ottimizzazione della topologia ricerca un nuovo layout del materiale entro i contorni della geometria massima consentita, ridistribuendo il materiale. Il componente ottimizzato soddisfa tutti i requisiti meccanici e di fabbricazione.

Ad esempio, è possibile ottimizzare la parte del meccanismo di apertura del tetto di una vettura, come illustrato in blu nell'immagine qui sotto, in termini di resistenza e di peso (per gentile concessione di Ring Brothers LLC).

Con uno studio di topologia, è possibile impostare un obiettivo di progetto per trovare il miglior rapporto rigidità/peso, minimizzare la massa o ridurre lo spostamento massimo di un componente.
Iniziare con l'obiettivo Migliore rapporto rigidità-peso per ottenere una forma iniziale ottimizzata del componente.

Oltre all'obiettivo di ottimizzazione, si definiscono i vincoli di progetto per soddisfare le proprietà meccaniche richieste, come flessione massima e percentuale di massa asportata, e i processi di fabbricazione. Per la corretta esecuzione di uno studio topologico, la proposta di progetto determinata dal processo iterativo di ottimizzazione soddisfa tutti i requisiti strutturali e di fabbricazione definiti.

Nel PropertyManager Studio, selezionare Studio topologico.

Per impostare uno Studio topologico, è necessario definire:

Modello di dimensioni massime

Selezionare un corpo singolo per eseguire l'ottimizzazione della topologia. La geometria iniziale del corpo è utilizzata come riferimento del Modello di dimensioni massime.

Un obiettivo

L'obiettivo di ottimizzazione determina la formulazione matematica dell'algoritmo di ottimizzazione. Nell'albero di uno Studio topologico, fare clic con il pulsante destro del mouse su Obiettivi e vincoli. Nel PropertyManager Obiettivi e vincoli, selezionare uno degli obiettivi di ottimizzazione: Migliore rapporto rigidità-peso, Riduci al minimo la massa o Riduci al minimo lo spostamento massimo.

Se si seleziona Migliore rapporto rigidità-peso, l'algoritmo cerca di ridurre al minimo la conformità globale del modello, che è una misura della flessibilità complessiva (reciproca della rigidità). La conformità è definita dalla somma delle energie di deformazione di tutti gli elementi.

Vincoli

I vincoli limitano le soluzioni dello spazio di progetto. Applicano dei limiti a: percentuale di massa da rimuovere, obiettivi di prestazione per le sollecitazioni (FOS), gli spostamenti o le autofrequenze presenti nel modello. I vincoli di ottimizzazione vengono definiti nel PropertyManager Obiettivi e vincoli. L'interfaccia utente filtra il tipo di vincoli che è possibile applicare in base all'obiettivo selezionato.

Aree conservate

Si tratta delle aree del modello escluse dal processo di ottimizzazione e che vengono conservate nella forma finale. Le entità geometriche sulle quali si applicano carichi e vincoli vengono conservate per impostazione predefinita. Per selezionare le aree da escludere dall'ottimizzazione, andare su Topologia > Opzioni > Impostazioni area conservata (congelata) . Per selezionare facce aggiuntive da conservare, fare clic con il pulsante destro del mouse su Controllo della fabbricazione e selezionare Aggiungi area conservata.

Controlli della fabbricazione

I vincoli geometrici applicati dai processi di fabbricazione assicurano che la parte ottimizzata sia realizzabile. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Controlli della fabbricazione e definire i controlli desiderati, come Direzione sformatura, Controllo spessore o Controllo simmetria. Nel PropertyManager Direzione sformatura, è anche possibile applicare un vincolo di stampaggio per creare fori sullo spessore di una parte. Tramite il Controllo simmetria, è possibile applicare metà, un quarto o un ottavo di simmetria alla forma ottimizzata del componente.

A seconda delle impostazioni dell'obiettivo di ottimizzazione, dei controlli di fabbricazione, della mesh, dei carichi e delle condizioni al contorno, il processo di ottimizzazione genera un progetto accettabile, derivato dallo spazio di progetto massimo iniziale.