Esecuzione dell'analisi non lineare

Note sulla definizione degli studi non lineari

  • Quando si definisce uno studio non lineare, scegliere uno studio statico o dinamico . Gli studi non lineari sono risolti nel dominio temporale.
  • L'analisi non lineare richiede la specifica di un metodo di controllo della soluzione. L'interfaccia utilizza il metodo di controllo della Forza per impostazione di default perché è la scelta corretta nella maggior parte dei casi. Il metodo di controllo della Forza consente di controllare i carichi e i vincoli singolarmente con una curva del tempo. I metodi di controllo Spostamento e Lunghezza arco calcolano un moltiplicatore per tutti i carichi in ogni passo della soluzione. In altre parole, tutti i carichi vengono modificati proporzionalmente in ogni stadio durante la soluzione.
  • Per selezionare il metodo di controllo Spostamento o Lunghezza arco, fare clic su Opzioni avanzate nella scheda Soluzione.
  • L'Ora inizio e l'Ora fine specificate nella scheda Soluzione, in secondi, non sono utilizzate dal metodo di controllo Lunghezza arco. I valori temporali sono pseudovalori a meno che: 1) si utilizzino modelli di materiale con effetti di scorrimento, 2) si considerino gli effetti termici conversi da uno studio termico transitorio.
  • I valori temporali sono sempre reali per gli studi dinamici non lineari.
  • L'incremento temporale nella scheda Soluzione viene interpretato sulla base del metodo di controllo selezionato. Per i metodi di controllo Forza e Spostamento, viene utilizzato per incrementare progressivamente il tempo da Ora inizio a Ora fine. Per il metodo di controllo Lunghezza arco, è utilizzato internamente per determinare un valore di incremento iniziale per la lunghezza dell'arco. La soluzione si arresta in base ai parametri specificati nella scheda Opzioni avanzate.
  • L'opzione Riavvia consente di continuare una soluzione dall'ultimo passo concluso. Perché uno studio possa essere riavviato, selezionare Salva i dati per riavviare l'analisi prima di eseguire lo studio. Per riavviare un problema per il quale sono disponibili informazioni di riavvio, selezionare la casella di controllo Riavvia nelle proprietà dello studio prima di eseguirlo.
decidere il metodo di controllo da utilizzare. Il Controllo della forza è il più comune e il solo disponibile per gli studi dinamici non lineari. Tuttavia, i metodi di controllo Spostamento o Lunghezza arco possono essere più appropriati da utilizzare per alcune classi di problemi. Il contatto è supportato solo con il metodo del controllo di forza.

Esecuzione dell'analisi non lineare utilizzando il controllo della forza

Per eseguire l'analisi statica non lineare usando il controllo Forza:

  1. creare uno studio statico non lineare.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dello studio e selezionare Proprietà.
  3. Nella scheda Soluzione, specificare i parametri Ora inizio, Ora fine, Incremento temporale e controllare le impostazioni desiderate in Opzioni non lineari di geometria e Solutore.
    Nella maggior parte dei casi, non è necessario fare clic sul pulsante Opzioni avanzate per impostare il metodo Iterativo e le opzioni Passo/Tolleranza.
  4. Per considerare gli effetti di flusso e termici, fare clic sulla scheda Effetti di flusso/termici ed impostare le opzioni desiderate.
  5. Fare clic su OK.
  6. Definire le proprietà del materiale, la mesh, i carichi e i vincoli. Si può associare ogni carico e vincolo con una diversa curva del tempo. L'intervallo temporale per ogni curva deve coprire l'Ora inizio e l'Ora fine.
  7. Definire uno smorzamento. Applicabile solo per gli studi dinamici non lineari.
  8. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Opzioni risultato nell'albero per specificare le opzioni di salvataggio risultati.
  9. Eseguire lo studio e visualizzare i risultati in tempi diversi (fasi della soluzione).
    Quando si esegue uno studio senza cartella dei risultati, il software crea le cartelle opportune ed i grafici specificati nelle opzioni risultati del tipo di studio. Se le cartelle dei risultati esistono, il software aggiorna i grafici esistenti.

Esecuzione dell'analisi statica non lineare utilizzando il controllo dello spostamento

Per effettuare l'analisi statica non lineare usando il controllo Spostamento:

  1. creare uno studio statico non lineare.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dello studio e selezionare Proprietà.
  3. Nella scheda Soluzione, specificare i parametri Ora inizio, Ora fine, Incremento temporale e controllare le impostazioni desiderate in Opzioni non lineari di geometria e Solutore.
  4. Fare clic sul pulsante Opzioni avanzate per selezionare il metodo di controllo Spostamento ed impostare le Opzioni di controllo dello spostamento dove si specifica il grado di libertà come funzione del tempo. Questa è l'unica curva del tempo utilizzata dal metodo di controllo dello Spostamento. L'intervallo temporale va da Ora inizio a Ora fine.
  5. Per considerare gli effetti di flusso e termici, fare clic sulla scheda Effetti di flusso/termici ed impostare le opzioni desiderate.
  6. Fare clic su OK.
  7. Definire le proprietà del materiale, la mesh, i carichi e i vincoli. Nessun carico o vincolo è associato con una curva nel tempo.
  8. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Opzioni risultato nell'albero per specificare le opzioni di salvataggio risultati.
  9. Eseguire lo studio e visualizzare i risultati come funzione del parametro di carico.

Esecuzione dell'analisi statica non lineare utilizzando il controllo lunghezza-arco

Per effettuare l'analisi statica non lineare usando il controllo Lunghezza arco:

  1. Creare uno studio statico non lineare
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dello studio e selezionare Proprietà.
  3. Nella scheda Soluzione, ignorare l'Ora inizio e l'Ora fine. Specificare l'Incremento temporale e controllare le impostazioni desiderate nelle caselle Opzioni di non linearità geometrica e Solutore. L'incremento temporale viene utilizzato internamente dal programma per calcolare la lunghezza d'arco iniziale per ogni passo.
  4. Fare clic sul pulsante Opzioni avanzate per selezionare il metodo di controllo Lunghezza arco e impostare le Opzioni di completamento Lunghezza-Arco, che consentono di specificare lo schema di terminazione.
  5. Per considerare gli effetti di flusso e termici, fare clic sulla scheda Effetti di flusso/termici ed impostare le opzioni desiderate.
  6. Fare clic su OK.
  7. Definire le proprietà del materiale, la mesh, i carichi e i vincoli. Nessun carico o vincolo è associato con una curva nel tempo.
  8. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Opzioni risultato nell'albero per specificare le opzioni di salvataggio risultati.
  9. Eseguire lo studio e visualizzare i risultati come funzione del parametro di carico.