Dopo aver assegnato i materiali, definito carichi e vincoli e creata la mesh del modello, è possibile eseguire lo studio per calcolare i risultati. Se si esegue uno studio prima della creazione della mesh, il software crea la mesh del modello ed esegue lo studio.
Per eseguire uno studio di ottimizzazione, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona nell'albero dello studio di simulazione e selezionare Esegui o fare clic su Esegui
nella barra strumenti di Simulation.
Quando si esegue uno o più studi di simulazione questi vengono eseguiti in background. La simulazione continua in background al termine della sessione SOLIDWORKS. Ultimata la simulazione, i risultati vengono memorizzati nella directory specificata.
Per eseguire tutti gli studi, fare clic sulla freccia di selezione di Esegui
(CommandManager di simulazione) e selezionare Esegui tutti gli studi.
Per selezionare quale studi eseguire dall'elenco degli studi disponibili, fare clic sulla freccia verso il basso in Esegui
(CommandManager di Simulation) e selezionare Esegui studi specificati.
Se si sceglie di eseguire uno studio dipendente da uno studio padre (ad esempio uno studio di progetto, fatica, creazione di sottomodelli o recipienti in pressione), il programma eseguirà anche lo studio padre se la mesh o i risultati dello studio principale non sono aggiornati.
Il cursore può essere spostato sulla scheda di studio Simulation di uno studio di esecuzione per vederne lo stato.
Solutori di analisi
Nell'analisi agli elementi finiti, un problema è rappresentato da una serie di equazioni algebriche che devono essere risolte simultaneamente. I metodi di soluzione sono suddivisi in due classi: diretti e iterativi.
I metodi diretti risolvono le equazioni utilizzando tecniche numeriche esatte. I metodi iterativi risolvono le equazioni utilizzando tecniche approssimative dove ad ogni iterazione si presume una soluzione e gli errori associati sono valutati. Le iterazioni continuano fino a quando gli errori rientrano nei limiti accettabili.
Il software offre le seguenti scelte:
Automatico |
Il software seleziona il solutore in base al tipo di studio, alle opzioni di analisi, alle condizioni di contatto, ecc. Alcune opzioni e condizioni si applicano soltanto o a Direct Sparse o a FFEPlus. |
Direct Sparse |
Selezionare Direct Sparse: - quando si dispone di sufficiente RAM e CPU multiple sulla propria macchina.
- durante la risoluzione dei modelli con il tipo di contatto Senza compenetrazione.
- durante la risoluzione dei modelli di parti con proprietà del materiale molto diverse.
Per l'analisi lineare statica, è necessario 1 GB di RAM ogni 200.000 dof. Il solver Direct Sparse richiede una quantità di RAM 10 volte superiore rispetto al solver FFEPlus.
|
FFEPlus (iterativo) |
Questo solver utilizza le tecniche avanzate di riordinamento matrici per una maggiore efficienza con i problemi grandi. In generale, il solver FFEPlus è più rapido nella soluzione di problemi complessi e diventa tanto più efficiente quanto più il problema si ingrandisce. È necessario 1 GB di RAM ogni 2.000.000 dof.
|
Large Problem Direct Sparse |
Utilizzando algoritmi di allocazione della memoria migliorati, il Solutore diretto per matrici sparse per grandi problemi può gestire i problemi di simulazione che eccedono la memoria fisica del PC. Se inizialmente si seleziona il solutore Diretto per matrici sparse e a causa di risorse di memoria limitate si raggiunge una soluzione fuori fase, un messaggio di avvertimento segnala che è necessario passare a Large Problem Direct Sparse (Solutore diretto per matrici sparse per grandi problemi).
|
Intel Direct Sparse |
L'Intel Direct Sparse è disponibile per gli studi statici, termici, di frequenza, dinamici lineari e non lineari. Utilizzando algoritmi di allocazione della memoria migliorati e funzionalità di elaborazione multi-core, il solver Intel Direct Sparse migliora le velocità di risoluzione dei problemi di simulazione che vengono risolti in-core.
I solutori Direct Sparse e Intel Direct Sparse sono più efficienti nello sfruttare più core.
|
Stato del solver
Il PropertyManager Stato del solver viene visualizzato quando si esegue uno studio. Inoltre, per fare avanzare le informazioni, apparirà:
- uso di memoria
- Tempo trascorso
- Informazioni specifiche di studio come i gradi di libertà, il numero di nodi, il numero di elementi
- Le informazioni del solver come un tipo di solver
- Avvertimenti
Tutti gli studi statici che usano il solver (iterativo) FFEPlus consentono di accedere al grafico di convergenza e ai parametri del solver. Il grafico di convergenza aiuta a visualizzare il modo in cui la soluzione converge. I parametri del solver aiutano a manipolare le iterazioni del solver in modo da migliorare la precisione o la velocità con risultati meno precisi. I valori preimpostati del solver possono essere usati o cambiati:
- numero massimo di iterazioni
- Soglia di interruzione
Per migliorare la precisione, diminuire il valore della soglia di interruzione. Nelle situazioni di lenta convergenza, migliorare la velocità con risultati meno precisi aumentando il valore di soglia di interruzione o diminuendo il numero massimo di iterazioni.
Dopo aver eseguito l'analisi, è possibile prendere visione dei messaggi generati dal solutore facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Risultati e selezionando Messaggi del solutore. I tipi di messaggio comprendono: numero di nodi, tempo di soluzione, errori, avvertenze, ecc. Questi messaggi compaiono anche nella finestra durante l'analisi.
Per ulteriori informazioni, vedere Studi progettuali.