Definizioni di fatica

Limite di resistenza

Quando una sollecitazione alternata diventa più piccola, il materiale può impiegare più cicli di sollecitazione prima di cedere a causa della fatica. Il limite di resistenza è la sollecitazione alternata più alta e non comporta cedimenti per la fatica. In altre parole, se la sollecitazione alternata è uguale o più bassa del limite di resistenza, il numero dei cicli di sollecitazione per produrre il cedimento diventa molto grande (praticamente infinito). Il limite di resistenza è generalmente definito per le sollecitazioni alternate a media zero. Il limite di resistenza è anche noto come limite di fatica. Alcuni metalli non hanno un limite di resistenza misurabile.

Sollecitazione alternata

La sollecitazione alternata viene definita come |(σmaxmax - σmin)| / 2, dove σmax e σmin sono rispettivamente le sollecitazioni massima e minima.

In Simulation, è possibile impostare il componente di sollecitazione per calcolare la sollecitazione alternata come: Intensità di Sollecitazione (P1 - P3), sollecitazione equivalente (von Mises) o sollecitazione principale massima assoluta (P1).

Range della sollecitazione

Sollecitazione = (σmax - σmin)

Sollecitazione media

Sollecitazione media = Sm = (σmax + σmin)/2

Rapporto di sollecitazione

Rapporto di sollecitazione R = σminmax

Durata alla fatica

La durata alla fatica, a un dato livello di sollecitazione alternata e a sollecitazione media, è il numero di cicli necessari per produrre il cedimento a causa della fatica.

Vita infinita

Numero di cicli in cui la resistenza a fatica cessa di diminuire. In altre parole, il numero di cicli di sollecitazione necessari per produrre il cedimento è praticamente infinito.

Resistenza a fatica

La sollecitazione a cui si verifica il cedimento per la fatica a un dato numero di cicli di carico.