Definizione di un evento di fatica basato su un unico carico

Per definire un evento di fatica basato su un singolo caso di carico, nel PropertyManager Aggiungi evento (costante):

  1. Impostare il Numero di cicli associati all'evento di fatica.
  2. Dal menu Tipo di carico , scegliere una delle seguenti opzioni:
    • Interamente invertito
    • Con base zero
    • Rapporto di carico
  3. Nella casella studio Associazione studio :
    1. Selezionare uno studio statico, non lineare o dinamico cronologico nella prima fila. È possibile immettere un fattore di scala in Scala. Il software moltiplica i componenti della sollecitazione dello studio di riferimento per questo fattore per calcolare il valore della sollecitazione alternata.
    2. Per uno studio cronologico non lineare o dinamico, in Fase immettere una determinata fase temporale. Il risultato di questa particolare fase di soluzione viene considerato per la valutazione dei valori di sollecitazione alternata.
  4. Fare clic su .

Evento di fatica ad ampiezza costante singolo

Un evento di fatica ad ampiezza costante è completamente definito da una sollecitazione alternata, da una sollecitazione media (o dal rapporto di sollecitazione) e dal numero di cicli di carico.

Interamente invertito Il programma imposta la sollecitazione alternata in ogni nodo su un valore uguale alla sollecitazione selezionata (intensità di sollecitazione, von Mises o P1) nello studio statico di riferimento moltiplicato per il fattore scalare. I valori massimi e minimi dei componenti di sollecitazione hanno modulo uguale ma direzione opposta.

Con base zero il programma imposta la sollecitazione alternata in ogni nodo uguale alla metà del valore di sollecitazione corrispondente nello studio statico di riferimento moltiplicato per il fattore scalare. Il programma preleva uno dei picchi dallo studio statico di riferimento e imposta l'altro picco su 0.

Rapporto del carico definito dall'utente Presupponendo che il rapporto del carico definito dall'utente è R, il programma raggiunge uno degli apici dallo studio di riferimento (considerando il fattore scalare) e calcola l'altro apice moltiplicando il primo apice per R. Il programma quindi calcola la quantità di sollecitazione selezionata nella finestra delle proprietà di fatica e calcola la sollecitazione alternativa come |S*(1 - R)|/2 dove S è il valore estremo del componente di sollecitazione nello studio statico di riferimento.