Nascondi Sommario

Stampa e plotting

Il disegno può essere stampato su una stampante o un plotter. È anche possibile stampare il disegno in un file.

Utilizzare la finestra di dialogo Configurazione di stampa per configurare e modificare una Configurazione di stampa nuova o esistente.

Questo argomento tratta:

Stampa in Windows

Per stampare un disegno con la stampante o il plotter:

  1. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Nel menu, fare clic su File > Stampa.
    • Digitare Stampa.
  2. Nella finestra di dialogo, scegliere un'opzione in Opzioni layout di pagina:

    Nella finestra di dialogo, scegliere un'opzione in Opzioni configurazione di stampa:

    Nella finestra di dialogo, scegliere un'opzione in Opzioni configurazione di stampa:

    • Stampa rapida. Stampa il contenuto esatto dello schermo utilizzando la stampante predefinita di sistema, il formato carta predefinito, l'opzione Adatta alla dimensione del foglio selezionata e Intervallo impostato su Vista corrente.
    • Usa layout pagina. Ripristina le impostazioni per la stampante, il formato carta, la scala di stampa, la gamma, l'orientamento e l'offset salvati in un LayoutPagina.

      Usa configurazione di stampa. Ripristina le impostazioni per la stampante, il formato carta, la scala di stampa, la gamma, l'orientamento e l'offset salvati in una Configurazione di stampa.

      Usa configurazione di stampa. Ripristina le impostazioni per la stampante, il formato carta, la scala di stampa, la gamma, l'orientamento e l'offset salvati in una Configurazione di stampa.

      Selezionare un nome dall'elenco dei Layout di pagina. Se necessario, è possibile regolare le impostazioni ripristinate.

      Selezionare un nome dall'elenco delle Configurazioni di stampa. Se necessario, è possibile regolare le impostazioni ripristinate.

      Selezionare un nome dall'elenco delle Configurazioni di stampa. Se necessario, è possibile regolare le impostazioni ripristinate.

      Importa utilizza un Layout di pagina definito in un file di configurazione o definito in un disegno o in un file modello di disegno.

      Importa utilizza una Configurazione di stampa definita in un file di configurazione o definita in un disegno o in un file modello di disegno.

      Importa utilizza una Configurazione di stampa definita in un file di configurazione o definita in un disegno o in un file modello di disegno.

    • Impostazioni precedenti. Ripete la stampa con la stessa impostazione utilizzata per l'ultima stampa.
    • Impostazione manuale. Permette di definire le impostazioni correnti di stampa.
  3. In Stampante/plotter:
    • In Nome, selezionare un dispositivo di output. Le stampanti e plotter disponibili sul sistema sono elencati. Sono anche elencati DWF, PDF, JPG, PNG, e SVG. Questi plotter built-in, stampano su file in un determinato formato.
    • Fare clic su Proprietà per configurare la stampante o il plotter nella finestra di dialogo del driver di stampa.

      Se è stata selezionata una stampante built-in (PDF, PNG, JPG, SVG o DWF), è possibile impostare un formato carta personalizzato.

    • Selezionare Stampa su file per inviare l'output a un file anziché a una stampante.
    • In Copie, specificare il numero di copie da stampare.
    • In Dimensione foglio, scegliere uno dei formati carta standard internazionali o uno dei formati carta specifici del dispositivo di stampa.
    • In Orientamento:
      • Fare clic su Verticale o Orizzontale per impostare l'orientamento.
      • Selezionare Inverso per invertire la direzione dell'output.
    • È possibile fare clic su Usa linea sottile per la stampa di disegni su una fresa laser. In SpessoreLinea, specificare il peso della struttura a linea sottile. Questa opzione funziona per Modello e Fogli di layout. (Professional, Premium, Enterprise ed Enterprise Plus)
  4. In Intervallo, impostare l'area di stampa.
    1. Scegliere una delle seguenti opzioni:
      • Tutta la geometria. Stampa l'intervallo determinato dal rettangolo contenente tutti gli oggetti visibili.
      • Delimitazione disegno / Foglio. Stampa l'area definita dalla delimitazione del disegno (quando è attivo il Modello) o l'area definita dalle dimensioni del Foglio (quando è attiva una scheda Foglio).
      • Vista con nome. Stampa la vista selezionata dall'utente. Questa opzione è disponibile solo nel disegno sono presenti viste con nome.
      • Vista corrente. Stampa la parte di disegno visibile sullo schermo.
      • Specifica. Fare clic su Finestra per specificare due punti opposti per la delimitazione della stampa nell'area di disegno.
    2. Selezionare Stampa solo nella finestra specificata per tagliare sulla stampa gli oggetti ai limiti dell'area di stampa specificata, anche se sul foglio c'è spazio sufficiente.
  5. In Scala, impostare la scala dell'output.
    1. Scegliere una delle seguenti opzioni:
      • Selezionare Adatta alla dimensione del foglio per non applicare una scala specifica.
      • Deselezionare Adatta alla dimensione del foglio, quindi selezionare una scala dall'elenco Scala.
      • Deselezionare Adatta alla dimensione del foglio, selezionare Definito dall'utente dall'elenco Scala e impostare la proporzione tra le unità della carta (in Millimetri o Pollici) e le unità del disegno.
    2. Selezionare o deselezionare Scala SpessoriLinea.
  6. Selezionare Stampa fogli selezionati per selezionare tutti i Fogli che si desidera stampare. Fare clic su Seleziona fogli per specificare i Fogli da stampare e le Configurazioni di stampa da utilizzare.

    Nota: Questa opzione è disponibile soltanto se è attiva la scheda sheet.

  7. In Offset, selezionare Stampa al centro del foglio per regolare l'output impostando margini uguali sui lati superiore, inferiore, sinistro e destro del foglio. Altrimenti, impostare i margini X e Y.

    Nota: L'opzione Stampa al centro del foglio è disponibile solo se è attiva una scheda Foglio. Adattare i margini X e Y del foglio di stampa secondo necessità.

  8. In Tabella StileStampa:
    • Selezionare una Tabella StileStampa.
    • Fare clic su Nuovo per creare un nuovo StileStampa.
    • Fare clic su Modifica per modificare lo StileStampa selezionato.
  9. In Viste ombreggiate, impostare:
    • Ombreggia stampa. Per definire la modalità di ombreggiamento che si desidera applicare quando si stampa. Come visualizzato, Struttura reticolare, Nascosto o Renderizzato (disponibile quando è attiva la scheda Modello).
    • Qualità di stampa. Utilizzare un determinato livello di qualità per la stampa. Le opzioni disponibili dipendono dalla stampante selezionata.
    • DPI. Definisce il numero di punti per pollice (dots per inch) stampati in base all'impostazione Qualità di stampa.
  10. In Opzioni, impostare i seguenti parametri:
    • Nascondi geometria sul foglio. Specifica se stampare il modello sulle finestre di layout con le linee nascoste rimosse o meno. Questa opzione è disponibile solo nelle schede Foglio.
    • Stampa in background. La stampa sarà eseguita in background, in questo modo sarà possibile continuare a lavorare sul disegno.
    • Stampa foglio per ultimo. Specifica cosa deve essere stampato prima: la geometria del modello nelle Viste o la geometria del Foglio. Questa opzione è disponibile solo nelle schede Foglio.
    • Salva modifiche sul foglio. Salva le modifiche fatte sulla finestra di dialogo sul foglio.
    • Usa SpessoreLinea assegnato. Stampa gli oggetti con gli SpessoriLinea assegnati nei Layer. Questa opzione è disponibile solo se non è stata selezionata l'opzione Usa stili di stampa assegnati.
    • Usa stili di stampa assegnati. Stabilisce se devono essere stampati gli StiliStampa applicati a Layer e oggetti. Gli spessori di linea assegnati sono anche stampati.
    • Timbro di stampa attivo. Determina se stampare un timbro di stampa lungo il disegno.
    • Stampa trasparenza. Stabilisce se le trasparenze devono essere applicate alla stampa di Layer e oggetti.
  11. È possibile usare anche le seguenti opzioni:
    • Anteprima di stampa. Permette di vedere come verrà la stampa del disegno con le opzioni correnti. Apre la finestra di dialogo Anteprima di stampa.
    • Salva layout di pagina. Salva le impostazioni correnti come Layout di pagina il cui nome dovrà essere specificato nella finestra di dialogo </Z1> Specificare il nome del Layout di pagina.
    • Salva configurazione: Salva le impostazioni della finestra di dialogo come configurazioni di stampa.
    • Salva configurazione: Salva le impostazioni della finestra di dialogo come configurazioni di stampa.
    • Applica al Foglio. Applica le impostazioni della finestra di dialogo correnti al Foglio attivo.
    • Applica al Foglio. Applica le impostazioni della finestra di dialogo correnti all'attuale configurazione di stampa.
    • Applica al Foglio. Applica le impostazioni della finestra di dialogo correnti all'attuale configurazione di stampa.
  12. Fare clic su OK per stampare il documento.

Opzioni PDF

La finestra di dialogo Opzioni PDF consente di gestire la qualità del file PDF e i dati da includere nel file PDF.

Per impostare le opzioni PDF per la stampa:

  1. Nella finestra di dialogo Stampa, in Stampante/plotter, sotto Nome, selezionare PDF.
  2. Fare clic su Opzioni PDF.
  3. Nella finestra di dialogo Opzioni PDF, effettuare le seguenti operazioni:

    Per controllare la qualità:

    • Qualità vettore. Consente di specificare la risoluzione della grafica vettoriale all'interno del file PDF. Per la stampa da un visualizzatore, utilizzare risoluzioni corrispondenti all'output della stampante. Per la visualizzazione su schermo, è possibile utilizzare risoluzioni superiori a 2400 dpi.
    • Qualità immagine raster. Consente di specificare la risoluzione delle immagini raster. Per la stampa da un visualizzatore, utilizzare risoluzioni corrispondenti all'output della stampante. Per la visualizzazione su schermo, è possibile utilizzare risoluzioni superiori a 2400 dpi.
    • Controllo unione. Consente di specificare se le linee sovrapposte vengono sovrascritte o unite.

    Per controllare i dati da includere nel file PDF:

    • Usa layer nel PDF (PDF v1.5 o superiore). Consente di attivare e disattivare i livelli durante la stampa o la visualizzazione del file PDF.
    • Aggiungi hyperlink. Consente di convertire i collegamenti ai set di fogli di disegno in collegamenti ipertestuali nei file PDF a più fogli.

    Per gestire i caratteri TrueType dai disegni:

    • Incorpora caratteri True Type utilizzati nel disegno. Acquisisce i caratteri True Type utilizzati nelle annotazioni del disegno e li include nel file PDF. Quando si visualizza il file PDF, i caratteri vengono letti direttamente dal file PDF e il visualizzatore PDF non deve sostituirli. Questa opzione aumenta le dimensioni del file PDF.

      Eccezioni:

      • Caratteri non TrueType
      • Caratteri asiatici verticali
    • Ottimizzato. Specifica se utilizzare una ottimizzazione dei font True Type durante la creazione del file PDF. Questo può influenzare la prestazione di stampa, ma riduce la dimensione del file.
    • Converti tutto il testo True Type usato nel disegno. Consente di convertire tutto il testo in geometria durante l'esportazione in file PDF quando non è possibile includere i caratteri TrueType nel file PDF. Il testo nel file PDF è identico al testo nel disegno.
    • Testo SHX come geometria. Consente di convertire i caratteri SHX in geometria. Pertanto, le annotazioni che utilizzano i caratteri SHX sono rappresentate mediante entità geometriche, quali linee e archi. In caso contrario, le annotazioni basate su SHX vengono visualizzate come stringhe di testo nel file PDF utilizzando un carattere TrueType corrispondente o simile, per consentire la selezione come oggetti di testo delle annotazioni nel file PDF.

      I caratteri di forma vengono sempre stampati come geometria, indipendentemente dalla selezione effettuata.

      Nota: Lo strumento di ricerca del visualizzatore PDF è in grado di individuare un testo specifico nel file.

  4. Fare clic su OK.

Stampa in macOS

Per stampare un disegno:

  1. Fare clic su File > Stampa (o digitare Stampa).

    Le opzioni di stampa più frequentemente usate compaiono sopra il menu delle opzioni di stampa, il menu pop-up menu all'interno della barra separatrice. Le opzioni avanzate sono sotto questo menu opzioni.

    Se le opzioni avanzate non vengono visualizzate, fare clic su Mostra dettagli.

  2. In Stampante, selezionare un dispositivo di output disponibile sul sistema. È possibile anche aggiungere una stampante e impostare le preferenze del sistema secondo la stampante usata.
  3. In Preimpostazioni è possibile salvare una combinazione di impostazioni della stampante utilizzate di frequente per la stampa. Per utilizzare una "Pre-impostazione" selezionare un'opzione:
    • Impostazioni predefinite: Ripete la stampa con le impostazioni standard della stampante selezionata.
    • Ultime impostazioni utilizzate: Ripete la stampa con la stessa impostazione utilizzata per l'ultima stampa.
    • Una "Pre-impostazione" precedentemente definita e salvata.
  4. In Copie, specificare il numero di copie da stampare.

      Per scegliere le opzioni di stampa avanzate, selezionare la voce corrispondente dal menu opzioni di stampa, il menu pop-up menu interno ad una barra separatrice. Alcune voci si applicano solo alla stampante selezionata (ad esempio Layout, Corrispondenza colore, Gestione carta, Alimentazione, Pagina copertina e Pianificazione). Per informazioni dettagliate sulle opzioni di una data stampante, consultare la documentazione in dotazione alla stampante stessa.

  5. Nel menu delle opzioni di stampa, fare clic su Formato carta per specificare le opzioni relative al formato:
    • Formato carta: Imposta un formato foglio scegliendo dai formati standard internazionali e da quelli specifici del dispositivo di stampa.
    • Orientamento: Imposta il formato verticale o orizzontale.
  6. Nel menu delle opzioni di stampa, fare clic su Intervallo di stampa per impostare l'area da stampare:
    • Tutta la geometria: Stampa l'intervallo determinato dal rettangolo contenente tutti gli oggetti visibili.
    • Foglio (quando è attiva una scheda Foglio): Stampa l'intervallo determinato dalle dimensioni del foglio (quando è attiva la scheda Sheet).
    • Delimitazione disegno (quando è attiva la scheda Modello): Stampa l'intervallo determinato dai limiti del disegno.
    • Vista con nome: Stampa la vista selezionata dall'utente.
    • Specifica: Fare clic su Specifica finestra per selezionare due punti opposti per la delimitazione della stampa nell'area di disegno.
    • Vista corrente: Stampa la parte di disegno visibile sullo schermo.

    Selezionare Stampa solo nella finestra specificata per tagliare sulla stampa gli oggetti ai limiti dell'area di stampa specificata, anche se sul foglio c'è spazio sufficiente.

  7. Nel menu delle opzioni di stampa, fare clic su Scala di stampa:
    1. Selezionare la scala di stampa:
      • Selezionare Adatta alla dimensione del foglio per ridimensionare automaticamente l'intervallo di stampa specificato in modo che occupi l'area del foglio selezionata. Questa opzione è disponibile solo la scheda Modello è attiva.
      • - o -
      • Selezionare o definire una Scala. Se si sceglie Definito dall'utente, impostare il rapporto tra le unità carta (in Millimetri o Pollici) e le unità di disegno.
    2. Selezionare o deselezionare Scala SpessoreLinea alla scala di stampa. Questa opzione è disponibile soltanto se è attiva la scheda sheet.
  8. Nel menu delle opzioni di stampa, fare clic su Offset di stampa:
    • Selezionare o deselezionare Stampa al centro del foglio: Per mette di sistemare la stampa in maniera tale da avere gli stessi margini a destra, sinistra, sopra e sotto. Questa opzione è disponibile solo la scheda Modello è attiva.
    • - o -
    • Impostare i margini X e Y del foglio di stampa secondo necessità.
  9. Nel menu delle opzioni di stampa, fare clic su Layout di pagina per ripristinare le impostazioni per la stampante, il formato della carta, la scala e l'intervallo di stampa, l'orientamento e l'offset salvati in un LayoutPagina:
  10. Nel menu delle opzioni di stampa, fare clic su Configurazioni di stampa per ripristinare le impostazioni per la stampante, il formato della carta, la scala e l'intervallo di stampa, l'orientamento e l'offset salvati in una configurazione di stampa.
  11. Nel menu delle opzioni di stampa, fare clic su Configurazioni di stampa per ripristinare le impostazioni per la stampante, il formato della carta, la scala e l'intervallo di stampa, l'orientamento e l'offset salvati in una configurazione di stampa.
    • Selezionare un nome dall'elenco dei LayoutPagina.
    • Fare clic su +, quindi su Crea, per creare un LayoutPagina.
    • Fare clic su *, quindi su Importa, per utilizzare un LayoutPagina definito in un disegno o in un file modello di disegno.
    • Selezionare un nome dalla lista delle configurazioni di stampa.
    • Fare clic su +, quindi su Crea, per creare una configurazione di stampa.
    • Fare clic su *, quindi su Importa per utilizzare una configurazione di stampa definita in un file di configurazione o definita in un disegno o in un file modello di disegno.
    • Selezionare un nome dalla lista delle configurazioni di stampa.
    • Fare clic su +, quindi su Crea, per creare una configurazione di stampa.
    • Fare clic su *, quindi su Importa per utilizzare una configurazione di stampa definita in un file di configurazione o definita in un disegno o in un file modello di disegno.
    • Fare clic su Applica per salvare le impostazioni di stampa correnti sul Foglio attivo.
  12. Nel menu delle opzioni di stampa, fare clic su Stili di stampa:
    1. In Viste ombreggiate, in Stile stampa, impostare una modalità di ombreggiatura da applicare durante la stampa: Come visualizzato, Struttura reticolare, Nascosto o Renderizzato (disponibile quando è attiva la scheda Modello).
    2. Impostare la Qualità stampa. Utilizzare un determinato livello di qualità per la stampa. Le opzioni disponibili dipendono dalla stampante selezionata. In DPI, viene visualizzato il numero di punti per pollice stampati.
    3. In Tabella StileStampa:
      • Selezionare una Tabella StileStampa.
      • Fare clic su Nuovo per creare un nuovo StileStampa.
      • Fare clic su Modifica per modificare lo StileStampa selezionato.
  13. Nel menu delle opzioni di stampa, fare clic su Opzioni per specificare quanto segue:
    • Nascondi geometria sul foglio: Specifica se stampare il modello sulle finestre di layout con le linee nascoste rimosse o meno. Questa opzione è disponibile soltanto per una scheda sheet.
    • Stampa in background: Esegue la stampa in background in modo tale da poter continuare a lavorare sul disegno.
    • Stampa foglio per ultimo: Specifica cosa deve essere stampato prima: la geometria del modello nelle Viste o la geometria del Foglio. Questa opzione è disponibile soltanto per una scheda sheet.
    • Usa SpessoreLinea assegnato: Stampa gli oggetti con gli SpessoriLinea assegnati nei Layer. Questa opzione è disponibile solo se non è stata selezionata l'opzione Usa stili di stampa assegnati.
    • Usa stili di stampa assegnati: Stabilisce se devono essere stampati gli StiliStampa applicati a Layer e oggetti. Gli spessori di linea assegnati sono anche stampati.
    • Usa trasparenza assegnata: Stabilisce se le trasparenze devono essere applicate alla stampa di Layer e oggetti.
    • Usa timbro di stampa: Stampa il timbro come definito con il comando StampaTimbro quando si stampa il disegno.
    • Salva modifiche sul foglio: Salva le modifiche fatte sulla finestra di dialogo sul foglio.
  14. Fare clic su PDF per aprire il menu a comparsa PDF. Le opzioni del menu includono anteprima di stampa, salvataggio come PDF, PostScript, o file iPhoto e spedizione dell'output come fax o mail. Per ulteriori informazioni, fare clic su ? accanto a PDF.
  15. Fare clic su Stampa per stampare il documento.

Opzioni PDF

La finestra di dialogo Opzioni PDF consente di gestire la qualità del file PDF e i dati da includere nel file PDF.

Per impostare le opzioni PDF per la stampa:

  1. Nella finestra di dialogo Stampa, in Stampante/plotter, sotto Nome, selezionare PDF.
  2. Fare clic su Opzioni PDF.
  3. Nella finestra di dialogo Opzioni PDF, effettuare le seguenti operazioni:

    Per controllare la qualità:

    • Qualità vettore. Consente di specificare la risoluzione della grafica vettoriale all'interno del file PDF. Per la stampa da un visualizzatore, utilizzare risoluzioni corrispondenti all'output della stampante. Per la visualizzazione su schermo, è possibile utilizzare risoluzioni superiori a 2400 dpi.
    • Qualità immagine raster. Consente di specificare la risoluzione delle immagini raster. Per la stampa da un visualizzatore, utilizzare risoluzioni corrispondenti all'output della stampante. Per la visualizzazione su schermo, è possibile utilizzare risoluzioni superiori a 2400 dpi.
    • Controllo unione. Consente di specificare se le linee sovrapposte vengono sovrascritte o unite.

    Per controllare i dati da includere nel file PDF:

    • Usa layer nel PDF (PDF v1.5 o superiore). Consente di attivare e disattivare i livelli durante la stampa o la visualizzazione del file PDF.
    • Aggiungi hyperlink. Consente di convertire i collegamenti ai set di fogli di disegno in collegamenti ipertestuali nei file PDF a più fogli.

    Per gestire i caratteri TrueType dai disegni:

    • Incorpora caratteri True Type utilizzati nel disegno. Acquisisce i caratteri True Type utilizzati nelle annotazioni del disegno e li include nel file PDF. Quando si visualizza il file PDF, i caratteri vengono letti direttamente dal file PDF e il visualizzatore PDF non deve sostituirli. Questa opzione aumenta le dimensioni del file PDF.

      Eccezioni:

      • Caratteri non TrueType
      • Caratteri asiatici verticali
    • Ottimizzato. Specifica se utilizzare una ottimizzazione dei font True Type durante la creazione del file PDF. Questo può influenzare la prestazione di stampa, ma riduce la dimensione del file.
    • Converti tutto il testo True Type usato nel disegno. Consente di convertire tutto il testo in geometria durante l'esportazione in file PDF quando non è possibile includere i caratteri TrueType nel file PDF. Il testo nel file PDF è identico al testo nel disegno.
    • Testo SHX come geometria. Consente di convertire i caratteri SHX in geometria. Pertanto, le annotazioni che utilizzano i caratteri SHX sono rappresentate mediante entità geometriche, quali linee e archi. In caso contrario, le annotazioni basate su SHX vengono visualizzate come stringhe di testo nel file PDF utilizzando un carattere TrueType corrispondente o simile, per consentire la selezione come oggetti di testo delle annotazioni nel file PDF.

      I caratteri di forma vengono sempre stampati come geometria, indipendentemente dalla selezione effettuata.

      Nota: Lo strumento di ricerca del visualizzatore PDF è in grado di individuare un testo specifico nel file.

  4. Fare clic su OK.

Accesso

Comando: Stampa

Menu: File > Stampa

Menu applicazione: Stampa > Stampa

Scorciatoia da tastiera: Ctrl + P

Scorciatoia da tastiera: Command + P



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Stampa e plotting
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2024 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.