- Importazione di un file PDF come blocco da 3DEXPERIENCE platform (solo DraftSight Connected) (2025 FD02)
È possibile utilizzare il comando IMPORTPDFFROM3DEXPERIENCE per importare un file PDF come blocco da 3DEXPERIENCE platform.
- Sheet Set Manager su 3DEXPERIENCE platform (solo DraftSight Connected) (2025 FD02)
3DEXPERIENCE DraftSight consente di creare i file Sheet Set Data (DST) e di salvarli nei segnalibri. È possibile aprire i file DST salvati dai segnalibri.
- Compatibilità della tavolozza Risorse di progettazione con 3DEXPERIENCE platform (2025 FD01)
La tavolozza Risorse di progettazione consente di accedere alle risorse e ai contenuti dei file di disegno disponibili su 3DEXPERIENCE platform.
- File allegati da 3DEXPERIENCE platform (solo DraftSight Connected) (2025 FD01)
È possibile allegare file di disegno, immagine e PDF da 3DEXPERIENCE platform come riferimenti esterni al disegno corrente.
- Segnalibri per salvataggio in batch in 3DEXPERIENCE (solo DraftSight Connected)
È possibile caricare in batch i file nei segnalibri su 3DEXPERIENCE Platform.
- Finestra di dialogo Apri (solo DraftSight Connected)
È possibile utilizzare la finestra di dialogo Apri per aprire i file di disegno e i file aperti di recente in 3DSearch, bloccati dall'utente, in I miei contenuti e nei segnalibri.
- Server di licenza Managed DS
DraftSight supporta il server di licenza Managed DS.
- Esportazione file DGN
È possibile utilizzare i comandi EXPORTDGN o DGNEXPORT per esportare i file DGN.
- Riempimento automatico delle celle della tabella
Il riempimento automatico è utile quando si desidera che i dati siano in ordine logico o ripetitivo nelle celle adiacenti di una tabella. I dati includono date, numeri sequenziali, giorni della settimana, mesi, ecc.
- Accesso alle tabelle e creazione di interruzioni tabella
È possibile utilizzare il comando TABLE per creare tabelle e separare le tabelle di grandi dimensioni in più tabelle in modo che si adattino a un'area di disegno o a un foglio.
- Librerie di blocchi dinamici
Le tavolozze strumenti includono più di 400 blocchi dinamici. I blocchi sono parametrici e compatibili con AutoCAD®.
- Ricerca dinamica nella finestra di dialogo Opzioni
La funzionalità di ricerca nella finestra di dialogo Opzioni è più intuitiva e facile da usare, e consente di trovare rapidamente le opzioni.
- Finestra di dialogo Stili di quotatura
La finestra di dialogo Stili di quotatura è semplificata per modificare gli stili di quotatura.
- Tavolozza della struttura blocchi
La tavolozza della struttura blocchi consente di visualizzare, gestire e navigare in gerarchie di blocchi complesse. Migliora l'efficienza e l'organizzazione delle attività di progettazione e bozza.
- Modifica dei riferimenti esterni e dei blocchi ritagliati
Quando si ritaglia un blocco o un disegno con riferimento esterno (xref), è possibile ridimensionarne o modificarne i contorni con i quadratini di ridimensionamento. Nelle versioni precedenti, era necessario ricreare il ritaglio ogni volta che si ridimensionavano o modificavano i contorni.
- Ordine di disegno
Il comando Ordine di disegno ha opzioni personalizzate in base a tipi di entità specifici. Le opzioni offrono un maggiore controllo sulla visibilità delle annotazioni, semplificando ulteriormente il processo di progettazione.
- Gestione della spaziatura tra le quote
È possibile utilizzare il comando DIMSPACE per gestire la spaziatura tra le quote nei file DWG. Ciò garantisce precisione, chiarezza e coerenza di progettazione nei disegni.
- Visibilità della barra dei menu
È possibile utilizzare la barra multifunzione e la barra dei menu contemporaneamente nell'interfaccia utente.
- Vincoli di quotatura per blocchi personalizzati
Quando si modificano i blocchi personalizzati, è possibile utilizzare i Vincoli di quotatura. Ciò consente di controllare la distanza, la lunghezza, l'angolo e il raggio delle entità. I vincoli di quotatura possono inoltre vincolare le distanze e gli angoli tra entità geometriche o punti sulle entità.
- Comando FLATTEN
Con il comando FLATTEN, è possibile specificare automaticamente l'elevazione (valore Z) di determinati comandi come 0.
- Stili visivi
I modelli 3D possono essere rappresentati con aspetti specifici. Ad esempio, se il modello si trova nella fase di progettazione schematica, è possibile mostrare il modello a un team di progettazione in un «aspetto di schizzo» e presentarlo ai clienti in un «aspetto realistico.»
- Stampa in MacOS
Se si esegue DraftSight su macOS®, la finestra di dialogo Stampa utilizza un'interfaccia simile a quella di Windows®. La finestra di dialogo è più versatile e intuitiva.
- Comando AMUSERHATCH (solo DraftSight Mechanical)
È possibile utilizzare il comando AMUSERHATCH per inserire tratteggi definiti dall'utente, predefiniti e non associativi nelle aree degli oggetti. È possibile modificare le proprietà di un tratteggio selezionato prima di inserirlo in un'area dell'oggetto.
- Modifiche della tabella
Durante la modifica delle tabelle, è possibile utilizzare funzioni avanzate.
- Importazione dei file STEP
È possibile utilizzare il comando IMPORTSTEP per importare modelli 3D dai file STEP.
- Comando DWGUNITS
Il comando DWGUNITS converte i disegni in altri sistemi di unità.
- Esportazione PDF e utilizzo della stampa in batch
È possibile conservare le impostazioni per l'esportazione PDF e la stampa in batch per la sessione successiva.
- Blocchi nella tavolozza Risorse di progettazione
La tavolozza Risorse di progettazione ha ottimizzato l'uso dei blocchi.
- Più elementi di visibilità
È possibile utilizzare CustomBlocks per collegare più elementi di visibilità a un singolo blocco.
- Lazo
È possibile usare la selezione Lazo per migliorare l'efficienza e risparmiare tempo.