Definizione dei connettori per cavi

È possibile definire un connettore per cavi tra superfici solide, bordi di shell circolari o vertici (solidi o shell) o una combinazione dai vertici alle facce, dai vertici ai bordi circolari o dai bordi circolari alle facce.

È possibile utilizzare i connettori per cavi modellare il comportamento di un cavo che collega le seguenti entità geometriche:

Facce circolari o planari

Quando si definisce un connettore per cavi, è possibile selezionare facce planari o cilindriche come supporti. Si possono inoltre selezionare facce di divisione da unire. La selezione delle facce di divisione consente di definire le aree di connessione del cavo senza includere i modelli fisici delle piastre del fazzoletto di rinforzo o delle scatole di ancoraggio. Ad esempio, come mostrato nell'immagine seguente, invece di modellare un gancio o una staffa per collegare un cavo, è possibile creare una faccia di divisione nel punto in cui il gancio o la staffa si collegherebbe al componente. Quindi, è possibile utilizzare la faccia di divisione come supporto e una distanza di offset per posizionare il giunto finale del connettore. La selezione della faccia si applica solo ai corpi solidi.



Quando si seleziona una faccia planare, il connettore posiziona un nodo di riferimento sul centroide della faccia e utilizza la direzione normale alla faccia per definire la direzione assiale del cavo. Per le facce cilindriche, posiziona un nodo di riferimento sul centroide della faccia circolare e allinea la direzione assiale lungo l'asse del cilindro. È possibile definire un offset per spostare il nodo di riferimento lungo la direzione normale o assiale del connettore per cavi. Il cavo segue un percorso rettilineo tra i due nodi di riferimento posizionati alle estremità. Se le facce selezionate sono concentriche, la direzione assiale del cavo si allinea con l'asse comune.

Se si selezionano più facce cilindriche su un'estremità, queste devono essere concentriche. Il connettore per cavi utilizza un accoppiamento distribuito per collegare ciascun nodo di riferimento ai nodi di accoppiamento della faccia selezionata.

Bordi

È possibile definire un connettore per cavi tra i bordi circolari dei corpi di shell. Per i bordi circolari, il connettore posiziona il nodo di riferimento sul centroide del bordo circolare, simile alle facce cilindriche. È possibile specificare un offset per spostare il nodo di riferimento lungo l'asse del bordo circolare.

Il cavo segue un percorso rettilineo tra i due nodi di riferimento. I bordi possono essere utilizzati come supporto a un'estremità e per selezionare facce o vertici per l'altra estremità. Se si selezionano più bordi circolari in un'estremità, devono essere concentrici.

Vertici

È possibile definire un connettore per cavi tra i vertici dei corpi solidi o di shell. Il connettore posiziona il nodo di riferimento direttamente sul vertice selezionato. Collega il nodo di riferimento ai nodi di accoppiamento posizionati all'interno di una piccola area di influenza utilizzando un accoppiamento distribuito. A differenza della selezione di bordi o facce, l'applicazione della formulazione di accoppiamento non si estende su una faccia o lungo un bordo, ma si applica localmente intorno all'area di influenza del vertice.

È possibile selezionare un vertice su una o entrambe le estremità del cavo o selezionare un vertice su un'estremità e una faccia o un bordo sull'altra estremità. Il cavo forma sempre un collegamento diritto tra i due nodi di riferimento.