Questa panoramica elenca le più tipiche operazioni di progetti a macchina e le soluzioni SolidWorks che aiutano a completarle.
Operazioni
|
Soluzioni
|
Iniziamo con un metodo di progettazione bottom-up o top-down.
|
Progettazione bottom-up:
Nella progettazione bottom-up, vengono progettate le parti individuali del proprio progetto aggiunte agli assiemi.
Per creare le parti, iniziare creando uno schizzo con
strumenti di schizzo
o
importando uno schizzo esistente
(per esempio, da un file IGES o
DXF/DWG
).
Si può inoltre convertire uno schizzo 2D in un modello 3D. Lo schizzo 2D può essere costituito da un disegno importato oppure può essere creato direttamente in SolidWorks.
Progettazione top-down:
Nella progettazione top-down, si usa un layout dentro un assieme per guidare il progetto della parte e dell'assieme.
Argomenti correlati
Operazioni con gli assiemi
Schizzo di layout di un assieme
Progettazione di assiemi basati su layout
?, Migrazione da 2D a 3D, Uso dei dati CAD 2D importati
|
Creazione delle parti.
|
Aggiungere le forme denominate
funzioni
per generare le
parti
. Usare
ScanTo3D
per creare i modelli di superficie o solidi dai dati di scannerizzazione della mesh 3D o della nuvola a punti.
|
Creare le saldature
.
|
Usare gli strumenti per saldature per creare le saldature.
Per apprendere di più sulle saldature, fare clic su ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial Saldature.
|
Creare lamiera
di parti.
|
Usare gli strumenti di lamiera per creare le parti di lamiera. Si può anche usare il comando Converti in lamiera.
Per apprendere di più sulle lamiere, fare clic su ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial Lamiere.
|
Aggiungere le parti in un documento di parte.
|
Usare lo strumento
Inserisci, Parte
per aggiungere le parti in una parte
multicorpo
. Le parti possono essere aggiunte più volte nello stesso documento.
|
Creare versioni multiple delle parti all'interno di un documento singolo.
|
Creare diverse configurazioni di una parte in un documento singolo. Le configurazioni possono essere crete usando uno dei seguenti metodi:
Per apprendere di più sulla creazione delle configurazioni usando le tabelle dati, fare clic su ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial Tabelle dati.
|
Determinare il volume e il peso delle parti.
|
Con lo strumento
Proprietà di massa
, calcolare le proprietà di una parte, ad esempio, densità, massa, volume.
|
Determinare il fattore di sicurezza per esaminare il comportamento della parte sotto carico.
|
L'analisi guidata di SolidWorks SimulationXpress consente di calcolare il fattore di sicurezza delle parti. Selezionare Strumenti, SimulationXpress per avviare la procedura guidata.
Per ulteriori informazioni su SolidWorks SimulationXpress, selezionare ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial SolidWorks SimulationXpress.
|
Operazioni
|
Soluzioni
|
Usando un layout guidare la progettazione di una parte o assieme.
|
In un assieme, creare uno schizzo di layout dell'assieme per verificare che i componenti siano stati collocati correttamente.
|
Aggiungere le parti ad un assieme.
|
Creare un nuovo assieme sulla base di una parte o di un assieme esistente, quindi attraverso diverse tecniche aggiungere i componenti all'assieme.
È anche possibile
creare una parte nel contesto di un assieme
in modo da poter sfruttare nella sua creazione la geometria di altri componenti dell'assieme. La nuova parte viene salvata internamente nel file di assieme come
componente virtuale
. Si può anche salvare la nuova parte in un file di parte distinto in modo da poterlo modificare indipendentemente dall'assieme.
Per ulteriori informazioni sugli assiemi, selezionare ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial Lezione 2 - Assiemi.
|
Manipolare la posizione e l'orientamento e gli stati di visualizzazione di un componente.
|
Utilizzare gli strumenti
Sposta componente e Ruota
per spostare i componenti di un assieme.
È ora possibile impostare stati di visualizzazione distinti (Struttura a reticolo, Rimozione linee nascoste, ecc.) per ciascun componente di un assieme.
|
Controllare il movimento dell'assieme e stabilire la finalità di progettazione.
Per esempio, vincolare un albero per farlo rimanere concentrico rispetto al cilindro nel quale si muove.
|
Con gli strumenti di accoppiamento, aggiungere relazioni che controllino il movimento delle parti:
Accoppiamenti standard imposta relazioni standard tra i componenti, come ad esempio concentriche, parallele, perpendicolari, ecc.
Accoppiamenti di ingranaggi determina la rotazione di un componente rispetto a un altro.
Blocca accoppiamenti mantiene la posizione e l'orientamento tra due componenti.
Con gli accoppiamenti pignone e cremagliera, la traslazione lineare di un componente (la cremagliera) provoca la rotazione circolare di un altro (il pignone) e viceversa.
Accoppiamenti limite vincola lo spostamento di un componente entro un intervallo specifico.
Un accoppiamento in larghezza consente di centrare una linguetta entro la larghezza di una scanalatura.
SmartMates aggiunge automaticamente un accoppiamento mentre si trascinano i componenti nella posizione desiderata.
Accoppiamenti per percorso vincola un punto selezionato su un componente ad un percorso.
Accoppiamenti del giunto cardanico guida la rotazione dell'albero risultato di un giunto cardanico grazie alla rotazione intorno all'asse.
Gli accoppiamenti del cardine limitano il movimento tra due componenti a un solo grado di libertà rotazionale.
Per apprendere di più sugli accoppiamenti, fare clic su ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial Accoppiamenti dell'assieme.
|
Creare fori e aggiungere fissaggi o componenti che necessitano di altri componenti e funzioni.
|
Creare i fori per i fissaggi con lo strumento
Creazione guidata fori
, quindi usare
Smart Fasteners
per aggiungere automaticamente i fissaggi standard nei fori.
Si può accedere ad una libreria personalizzabile di parti standard nel plug-in SolidWorks Toolbox. Selezionare uno standard ed il tipo di parte da inserire, quindi trascinare il componente nell'assieme. Per i dettagli, vedere Guida in linea di Toolbox.
Selezionare Strumenti, Aggiunte e selezionare SolidWorks Toolbox e SolidWorks Toolbox Browser per attivare questa aggiunta.
Per ulteriori informazioni su SolidWorks Toolbox, selezionare ?, Tutorial SolidWorks, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial Toolbox.
Creare i componenti intelligenti che necessitano dell'aggiunta dei componenti associati e delle funzioni come i bulloni e i fori per montaggio. dopodichè quando si inserisce il Componente intelligente in un assieme, è possibile scegliere se inserire o meno le funzioni e i componenti associati.
Per ulteriori informazioni sui Componenti intelligenti, selezionare ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial Componenti intelligenti.
|
Aggiungere i modelli certificati dal fornitore.
|
Usare il sito web
3D ContentCentral
SM
per risparmiare tempo prezioso durante la progettazione, poiché dà accesso a modelli CAD già pronti messi a disposizione da fornitori certificati, che l'utente può scaricare direttamente in un assieme in sviluppo.
|
Creare assiemi efficienti e modulari mediante i sottoassiemi.
|
Consultare Operazioni con i sottoassiemi per suggerimenti e link ad argomenti correlati.
|
Creare simulazioni del movimento di una macchina.
|
Per visualizzare il movimento della macchina:
-
per verificare l'interazione dei componenti durante lo sviluppo dell'assieme, utilizzare la Dinamica fisica in Rilevamento collisione. Quando si trascina o si ruota un componente, questo applica una forza di reazione ai componenti con cui entra in contatto, per produrre una visione realistica del moto dei componenti.
-
Per registrare e riprodurre una simulazione del movimento, utilizzare gli Studi del movimento.
È possibile:
-
creare le animazioni dei modelli come ad esempio la rotazione o l'esplosione del modello con il livello del Movimento dell'assieme degli Studi del movimento.
-
bsp;Aggiungere più fisica e realismo alla propria animazione con
Simulazione fisica
o
SolidWorks Motion
(disponibile in SolidWorks premium). Si possono aggiungere
Elementi di simulazione
bsp;che spostano i componenti, come le molle, i motori e la gravità, per controllare e automatizzare il movimento.
Per apprendere di più sugli studi del movimento, fare clic su ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial Movimento dell'assieme.
|
Risolvere i problemi emergenti durante il movimento dei componenti di assieme, ad esempio interferenze e collisioni.
|
Lo strumento
Rilevamento interferenze
consente di controllare i componenti che causano interferenze reciproche. bsp;L'elenco risultante da questa verifica mostra i nomi dei componenti in interferenza e il volume dell'interferenza. La zona di interferenza viene evidenziata nell'area grafica.
Utilizzare lo strumento Rilevamento collisione durante lo spostamento o la rotazione dei componenti per rilevarne eventuali collisioni con altri componenti.
Usare Verifica di distanza per controllare la distanza minima tra i componenti selezionati.
Se i problemi riscontrati nel movimento dell'assieme risalgono ad accoppiamenti errati, utilizzare MateXpert per identificarli.
|
Massimizzare la prestazione dei grandi assiemi.
|
Usare i componenti a peso leggero che carica solo un sotto gruppo dei dati di modello in memoria. i dati restanti del modello vengono caricati solo quando necessario. È possibile aprire anche un sottoassieme come componente a peso leggero.
La modalità grandi assiemi ottimizza le impostazioni del sistema per lavorare tranquillamente con assiemi complessi.
Usare SpeedPak per creare una rappresentazione semplificata dell'assieme senza perderne i riferimenti. SpeedPak può migliorare in modo significativo quando si lavora con assiemi complessi e grandi insieme ai relativi disegni.
Semplificare gli assiemi ed alterare la progettazione di un assieme con le configurazioni di componente.
|
Operazioni
|
Soluzioni
|
Creare disegni sulla base di una parte o di un assieme.
|
Fare clic su
Crea disegno dalla parte/assieme
nella barra degli strumenti Standard per agevolare la creazione dei disegni.
Per ulteriori informazioni sui disegni, selezionare ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare i tutorial Lezione 3 - Disegni e Disegni avanzati.
|
Aggiungere le viste.
|
SolidWorks offre diversi strumenti per creare viste di disegno di vario tipo:
aggiungere
viste di dettaglio
,
viste in sezione
,
viste scomposte
e
sezioni scomposte
ad un disegno.
Utilizzare Vista di posizione alternativa per sovrapporre con esattezza una vista di disegno ad un'altra. Spesso le viste di posizione alternativa vengono utilizzate per visualizzare l'intervallo di movimento di un assieme.
|
Aggiungere quote e annotazioni dai documenti di parte e assieme.
|
Utilizzare Inserisci elementi del modello per inserire le quote contrassegnate già per i disegni e le annotazioni già presenti nei documenti del modello.
Usare annotazioni 3D per creare le viste dell'annotazione nel modello. Queste viste possono essere usate in un disegno. Le viste dell'annotazione sono convertite nelle rispettive viste di disegno 2D e le annotazioni inserite nel modello vengono preservate nel disegno.
DimXpert applica le quote nei disegni in modo da definire totalmente le funzioni di lavorazione (ripetizioni, asole, cavità, ecc.).
|
Aggiungere annotazioni e bollature alle viste.
|
Aggiungere Tacche di centratura
,
Linee di mezzeria
,
Simboli di tolleranza di forma
,
Note
,
Simboli di finitura superficie
e altre annotazioni.
Specificare in bsp;
Opzioni
, Proprietà del documento,
Standard del disegno
le caratteristiche delle tacche di centratura, linee di mezzeria, bollature e quote da inserire automaticamente alla creazione di una vista.
Utilizzare lo strumento
Bollatura automatica
per inserire automaticamente le bollature in un disegno.
|
Aggiungere una distinta materiali e altre tabelle.
|
Utilizzare lo strumento
Distinta materiali
per aggiungere una distinta materiali a un disegno.
Si possono creare distinte materiali nei file di assieme. Dopo avere salvato l'assieme, si può inserire la distinta materiali in un disegno di riferimento.
È anche possibile aggiungere tabelle di foratura, tabelle di revisione e distinta di taglio per saldatura.
|
Operazioni
|
Soluzioni
|
Gestire dati di prodotto e controllare le revisioni.
|
Usare una delle aggiunte (PDM) di gestione dei dati del prodotto:
bsp;Selezionare Strumenti, Aggiunte e selezionare SolidWorks Workgroup PDM per attivare questo plug-in.
Per ulteriori informazioni su SolidWorks Workgroup PDM, selezionare ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial SolidWorks Workgroup PDM.
Selezionare Strumenti, Aggiunte e scegliere SolidWorks Enterprise PDM per attivare questo plug-in.
Per apprendere di più su SolidWorks Enterprise PDM, quando si è connessi ad un vault locale, fare clic su ?, Guida in linea di SolidWorks Enterprise PDM.
|
-
Aprire la versione più recente di un documento.
-
Sostituire un componente in un documento di assieme.
-
Memorizzare i documenti in una cartella comune.
-
Copiare un documento per utilizzarlo in una nuova progettazione.
-
Cambiare la posizione in cui sono memorizzate le parti ed i sottoassiemi di un assieme.
|
|
Inviare documenti di parte, assieme e disegno per il riesame.
|
Pubblicare un file SolidWorks eDrawings da SolidWorks, quindi inviarlo ad altre persone che lo potranno visualizzare con lo strumento SolidWorks eDrawings Viewer disponibile.
Per apprendere di più su eDrawings, fare clic su ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial SolidWorks eDrawings.
|