Criterio di massima sollecitazione di taglio

Il criterio di massima sollecitazione di taglio è noto anche come il criterio di snervamento Tresca e si basa sulla teoria di massima sollecitazione di taglio.

Questa teoria afferma che il cedimento di un materiale avviene quando la sollecitazione di taglio massima assoluta (Tmax) raggiunge la sollecitazione che causa lo snervamento di un materiale in un semplice test di tensione. Il criterio della massima sollecitazione di taglio viene usato per i materiali duttili.

τmax >= σ limite / 2

τmax è il maggiore di abs (σ12, σ23, σ13) dove:

σ12 = (σ1 - σ2) / 2; σ23 = (σ2 - σ3 ) / 2; σ13 = (σ1 - σ3) / 2

σ1, σ2, σ3 sono le sollecitazioni principali in ordine decrescente.
Il Fattore di sicurezza (FOS) è dato da:

FOS = σ limite / (2 * τmax )

Confronto tra il criterio di sollecitazione von Mises e Tresca

Il criterio di massima sollecitazione di taglio è più conservativo rispetto al criterio di sollecitazione von Mises visto che l'esagono che rappresenta il criterio di sollecitazione di taglio viene racchiuso nell'ellisse che rappresenta il criterio di sollecitazione von Mises.

Per una condizione di taglio puro, il criterio di sollecitazione von Mises prevede il cedimento a (carico di snervamento di 0,577*) mentre il criterio di sollecitazione di taglio prevede il cedimento al carico si snervamento di 0,5.

Le verifiche di torsione effettive utilizzate per sviluppare il taglio puro hanno mostrato che il criterio di sollecitazione von Mises dà risultati più precisi rispetto alla teoria di sollecitazione di taglio.