Usando un layout guidare la progettazione di una parte o assieme.
|
In un assieme, creare uno schizzo di layout dell'assieme per verificare che i componenti siano stati posizionati correttamente. |
Aggiungere le parti ad un assieme.
|
Creare un nuovo assieme sulla base di una parte o di un assieme esistente, quindi aggiungere i componenti all'assieme. È anche possibile creare una parte nel contesto di un assieme in modo da poter sfruttare nella sua creazione la geometria di altri componenti dell'assieme. La nuova parte viene salvata internamente nel file di assieme come componente virtuale. È possibile salvare la nuova parte in un file di parte distinto in modo da poterlo modificare indipendentemente dall'assieme.
Per ulteriori informazioni sugli assiemi, fare clic su e completare il tutorial Lezione 2: - Assiemi.
|
Manipolare la posizione e l'orientamento e gli stati di visualizzazione di un componente.
|
Utilizzare gli strumenti Sposta componente e Ruota componente per spostare i componenti di un assieme. Vedere Spostamento e rotazione dei componenti.Utilizzare Stati di visualizzazione per specificare una modalità di visualizzazione distinta (Struttura a reticolo, Rimozione linee nascoste, ecc.) per ciascun componente di un assieme.
|
Controllare il movimento dell'assieme e stabilire la finalità di progettazione.
Per esempio, vincolare un albero per farlo rimanere concentrico rispetto al cilindro nel quale si muove.
|
Con gli strumenti di accoppiamento, aggiungere relazioni di accoppiamento che controllino il movimento delle parti:
Accoppiamenti standard specifica le relazioni di accoppiamento standard tra i componenti, ad esempio concentriche, parallele, perpendicolari, ecc.
Accoppiamenti di ingranaggi determina la rotazione di un componente rispetto a un altro.
Blocca accoppiamenti mantiene la posizione e l'orientamento tra due componenti.
Con gli accoppiamenti pignone e cremagliera, la traslazione lineare di un componente (la cremagliera) provoca la rotazione circolare di un altro (il pignone) e viceversa.
Accoppiamenti limite vincola lo spostamento di un componente entro un intervallo specifico.
Un accoppiamento in larghezza consente di centrare una linguetta entro la larghezza di una scanalatura.
SmartMates aggiunge automaticamente un accoppiamento mentre si trascinano i componenti nella posizione desiderata.
Accoppiamenti per percorso vincola un punto selezionato su un componente ad un percorso.
Accoppiamenti del giunto cardanico guida la rotazione dell'albero risultato di un giunto cardanico grazie alla rotazione intorno all'asse.
Gli accoppiamenti del cardine limitano il movimento tra due componenti a un solo grado di libertà rotazionale.
Per ulteriori informazioni sugli accoppiamenti, fare clic su e completare il tutorial Accoppiamenti dell'assieme.
|
Creare fori e aggiungere fissaggi o componenti che necessitano di altri componenti e funzioni.
|
Creare i fori per i fissaggi con lo strumento
Creazione guidata fori
, quindi utilizzare Smart Fasteners per aggiungere automaticamente i fissaggi standard nei fori. Si può accedere a una libreria personalizzabile di parti standard mediante l'aggiunta SOLIDWORKS Toolbox Library. Selezionare uno standard e il tipo di parte da inserire, quindi trascinare il componente nell'assieme. Per i dettagli, vedere Guida in linea di Toolbox.
Fare clic su e selezionare SOLIDWORKS Toolbox Library per attivare questo componente aggiuntivo.
Per ulteriori informazioni su SOLIDWORKS Toolbox, fare clic su e completare il tutorial Toolbox.
Creare i componenti intelligenti che necessitano dell'aggiunta dei componenti associati e delle funzioni come i bulloni e i fori per montaggio. dopodiché quando si inserisce il Componente intelligente in un assieme, è possibile scegliere se inserire o meno le funzioni e i componenti associati.
Per ulteriori informazioni sui Componenti intelligenti, fare clic su e completare il tutorial Componenti intelligenti.
|
Creazione di assiemi efficienti e modulari mediante i sottoassiemi.
|
Consultare Operazioni con i sottoassiemi per suggerimenti e link ad argomenti correlati.
|
Creare simulazioni del movimento di una macchina.
|
Per visualizzare il movimento della macchina: -
Per verificare l'interazione dei componenti durante la creazione dell'assieme, utilizzare la Dinamica fisica in Rilevamento collisioni. Quando si trascina o si ruota un componente, questo applica una forza di reazione ai componenti con cui entra in contatto, per produrre una visione realistica del moto dei componenti.
- Per registrare e riprodurre una simulazione del movimento, utilizzare SOLIDWORKS Motion. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida studi del movimento.
È possibile
- creare le animazioni dei modelli come ad esempio la rotazione o l'esplosione del modello con il livello del Movimento dell'assieme degli Studi del movimento.
- Aggiungere più fisica e realismo alla propria animazione con SOLIDWORKS Motion (disponibile in SOLIDWORKS Premium). È possibile aggiungere Elementi di simulazione che spostano i componenti, come le molle, i motori e la gravità, per controllare e automatizzare il movimento. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida studi del movimento
Per ulteriori informazioni sugli studi del movimento, fare clic su e completare il tutorial Movimento dell'assieme.
|
Risolvere i problemi emergenti durante il movimento dei componenti di assieme, ad esempio interferenze e collisioni.
|
Lo strumento
Rilevamento interferenze
consente di controllare i componenti che causano interferenze reciproche. L'elenco risultante da questa verifica mostra il nome dei componenti in interferenza e il volume dell'interferenza. La zona di interferenza viene evidenziata nell'area grafica. Utilizzare lo strumento Rilevamento collisione durante lo spostamento o la rotazione dei componenti per rilevarne eventuali collisioni con altri componenti.
Usare Verifica di distanza per controllare la distanza minima tra i componenti selezionati.
Se i problemi riscontrati nel movimento dell'assieme risalgono ad accoppiamenti errati, utilizzare MateXpert per identificarli.
|
Massimizzare la prestazione dei grandi assiemi.
|
Usare componenti a peso leggero, che carica solo un sotto gruppo dei dati di modello in memoria. I dati restanti del modello vengono caricati solo quando necessario. È possibile aprire anche i sottoassiemi come componenti a peso leggero. Abilitare le
Impostazioni grandi assiemi
per ottimizzare le impostazioni del sistema per assiemi complessi.
Usare SpeedPak per creare una rappresentazione semplificata dell'assieme senza perderne i riferimenti. SpeedPak può migliorare in modo significativo quando si lavora con assiemi complessi e grandi insieme ai relativi disegni.
Semplificare gli assiemi ed alterare la progettazione di un assieme con le configurazioni di componente.
|