Modelli di iperelasticità

I modelli di materiale iperelastico possono essere utilizzati per materiali simili alla gomma in cui le soluzioni implicano forti deformazioni. Si presuppone che il materiale sia elastico non lineare, isotropico e incomprimibile.

La formula agli elementi finiti per questi materiali presenta difficoltà numeriche a causa dell'incomprimibilità. Un metodo di penalità, basato sull'introduzione della comprimibilità nella funzione della densità dell'energia di deformazione, viene utilizzato per assemblare i gradi di libertà aggiuntivi nella matrice di rigidezza globale. L'introduzione della funzione di penalità modifica la funzione dell'energia di deformazione da incomprimibile a quasi comprimibile.

Elementi di ordine più alto (alta qualità) forniscono una maggiore stabilità numerica rispetto ad elementi di ordine inferiore (qualità bozza).

Quando si definiscono i modelli iperelastici Mooney Rivlin e Ogden per gli studi non lineari, si hanno due possibilità:
  • Definire i vincoli direttamente nella scheda Proprietà della finestra di dialogo Materiale.
  • Fornire i dati di test per il programma per valutare le costanti internamente.
Per i modelli iperelastici, restano validi tutti i concetti richiesti per eseguire un'analisi non lineare. La fase di carico e le dimensioni di mesh richiedono attente considerazioni. In alcuni casi, soprattutto se non si ha esperienza con il problema, è consigliabile procedere per tentativi.